Overfitting

Vediamo se riusciamo a metterci d'accordo.
Prendiamo un vertical spread, quindi:
1) buy 1 option strike x
2) sell 1 option strike (x + delta)

chiamiamo r1 e r2 i rispettivi rischi
Allora il rischio risultante r3 del vertical spread è minore, maggiore o uguale a r1 + r2?

E per delta che tende a 0?
 
In pratica tu credi che (A or B) è sempre meno probabile di A perché A e B non si possono verificare contemporaneamente. Interessante :)
No, ma ti pare? Quello che io sto dicendo è che Pr(A and B) = 0, e questo impedisce che si possa quantificare il rischio associato all'evento (A and B) perché, se il rischio è il prodotto di perdita e probabilità di accadimento, qui avremmo zero.

Ma - lo ripeto - sto ragionando a scadenza.
skew ha scritto:
per inciso, short strangle, straddle etc... li vedo nettamente più rischiosi di una short put. Ma io parlo sempre ed esclusivamente di posizioni delta hedged.
Eh, no: aspettate un attimo... io avevo capito che si ragionasse in assenza di Delta hedging.

Altrimenti, vista la path dependency che si introduce e il fatto che ciascuno di noi potrebbe adottare un criterio di copertura diverso dagli altri, la vedo molto dura riuscire a venire a capo della quantificazione di "rischio".

Anche perché così si dovrebbe definire il tutto (anche) in funzione del tempo a scadenza, visto che sicuramente come e quanto coprire sarà funzione (anche) di quello.
 
Neanche ho mai detto che il rischio si somma sempre e comunque. Anzi ho ribadito inizialmente a GML esattamente il contrario.

Forse allora dovremmo ripartire dall'inizio, perchè io non ho capito cosa volevi dire (e questo sarebbe il meno), e mi pare che non l'abbiano capito in diversi (e questo forse è un pò più rilevante).
 
Forse allora dovremmo ripartire dall'inizio, perchè io non ho capito cosa volevi dire (e questo sarebbe il meno), e mi pare che non l'abbiano capito in diversi (e questo forse è un pò più rilevante).

Aspetta GML, non ne fare un caso generale. E' ovvio che in generale il rischio non si possa sommare, non mi fare tanto ingenua.

Stiamo parlando di un caso ben specifico: stiamo parlando di somme di opzioni facenti parte di una strategia opzionistica che idealmente dovrebbe essere "perfetta" (o quasi).
In ipotesi di mercato efficiente e capitale e tempo alti a piacere (dove per efficienza intendo capacità di valutare equamente le probabilità di eventi futuri).

Io avevo capito che nel caso delle opzioni, con le opportune ipotesi semplificative, per Giulia valesse che il rischio della somma (di 2 o + opzioni) è pari alla somma dei rischi.

Concordo che una parola chiarificatrice da parte di Sua Altezza sarebbe gradita. ;)
 
No, ma ti pare? Quello che io sto dicendo è che Pr(A and B) = 0, e questo impedisce che si possa quantificare il rischio associato all'evento (A and B) perché, se il rischio è il prodotto di perdita e probabilità di accadimento, qui avremmo zero.

Ma - lo ripeto - sto ragionando a scadenza...

Cren, io errori logici di tale livello di banalità me li aspetto ad esempio da quel pyrla del professore, ma non da te! :(

1) Ragioni a scadenza? Ti dovrebbe bastare integrare anche solo le parti negative dei payoff dello strangle e della singola opzione per capire cosa sia più rischioso! :( (metti le due figurine una accanto all'altro e ... concentrati! :prr:)

2) Ma cosa vuoi che importi (A and B) per la quantificazione del rischio? Il sottostante è unico, anche qualora avessi personalità multiple! :(

E dovrebbe essere talmente banale!!! :(

...Concordo che una parola chiarificatrice da parte di Sua Altezza sarebbe gradita. ;)

Il mio intento è quello di far capire che non si può ignorare l'upside risk, esattamente perché altrimenti si finisce per ritenere una covered call meno rischiosa di un long equity, o, molto, molto, peggio, uno short strangle meno rischioso di uno short singolo.

La vecchia discussione si imperniava sul discorso che se si considera il rischio nel suo insieme, allora il rischio di una strategia di opzioni sarà la somma dei rischi delle singole opzioni. E che quindi cercare la "strategia perfetta" (specifichiamo questa volta "reale" e non teorica) è una battaglia contro i mulini a vento.
 
Ultima modifica:
Io avevo capito che nel caso delle opzioni, con le opportune ipotesi semplificative, per Giulia valesse che il rischio della somma (di 2 o + opzioni) è pari alla somma dei rischi.

Concordo che una parola chiarificatrice da parte di Sua Altezza sarebbe gradita. ;)

Quello che per me rimarrebbe da chiarire nella posizione di PGP, se mai fosse possibile rendere veramente utile un forum è:

1) dato che - Secondo Sua Altezza - il rischio si somma, ma non sempre.............. beh, Vostro Onore, la domanda sorge spontanea... quand'è che si somma e quand'è che non si somma???

Ad esempio, nel caso che hai fatto qui sotto (che è uguale all'esempio di pprllo di due anni fà, relativamente al lato call), il rischio si somma o non si somma?
Anche il bull call spread è più rischioso delle componenti singole??

Vediamo se riusciamo a metterci d'accordo.
Prendiamo un vertical spread, quindi:
1) buy 1 option strike x
2) sell 1 option strike (x + delta)

chiamiamo r1 e r2 i rispettivi rischi
Allora il rischio risultante r3 del vertical spread è minore, maggiore o uguale a r1 + r2?

E per delta che tende a 0?

2) cos'è l'upside risk, dato che - sono assolutamente serio e proattivo - è la prima volta che ne sento parlare (ho sentito distinguere tra "volatilità positiva " e "volatilità negativa", ho sentito parlare di "downside risk" ........ ma "upside risk" mi è nuovo)

3) perchè è necessario fare "opportune ipotesi semplificative"?

Voglio dire

- cosa significa in pratica "capitale e tempo" abbastanza grandi? due numerini potrebbero essere utili a capire gli ordini di grandezza che ha in mente chi ha formulato questa condizione... così, tanto per capire se stiamo parlando di un lustro o di una era geologica.... se è un capitale alto ma disponibile ad almeno qualcuno sul pianeta, oppure se si tratta di "capitale infinito"...
- dato che in genere, sono comunque in pochi ad avere "capitale e tempo abbstanza grandi", come cambiano le conclusioni se queste "opportune ipotesi semplificative" le rimuoviamo?

Sempre nell'ottica che chiedere è sempre possibile, ma rispondere è facoltà.



Cren, io errori logici di tale livello di banalità me li aspetto ad esempio da quel pyrla del professore, ma non da te! :(

1) Ragioni a scadenza? Ti dovrebbe bastare integrare anche solo le parti negative dei payoff dello strangle e della singola opzione per capire cosa sia più rischioso! :( (metti le due figurine una accanto all'altro e ... concentrati! :prr:)

2) Ma cosa vuoi che importi (A and B) per la quantificazione del rischio? Il sottostante è unico, anche qualora avessi personalità multiple! :(

E dovrebbe essere talmente banale!!! :(

Ma perchè integrare se essere in una area negativa esclude la possibilità di essere nell'altra????

Almeno a scadenza, mi concederete che il sottostante, se pure con personalità multiple, non ha il dono dell'ubiquità.

Scusate, saranno le mie infime conoscenza matematiche, ma veramente non capisco...
 
Ultima modifica:
[..]
2) cos'è l'upside risk, dato che - sono assolutamente serio e proattivo - è la prima volta che ne sento parlare (ho sentito distinguere tra "volatilità positiva " e "volatilità negativa", ho sentito parlare di "downside risk" ........ ma "upside risk" mi è nuovo)

Upside risk - Wikipedia, the free encyclopedia

In investing, upside risk is the uncertain possibility of gain. It is measured by upside beta. An alternative measure of upside risk is the upper semi-deviation. Upside risk is calculated using data only from days when the benchmark (for example S&P 500 Index) has gone up.[1] Upside risk focuses on uncertain positive returns rather than negative returns. For this reason, upside risk is not a “risk” at all in the sense of a possibility of adverse outcomes. It is actually beneficial to investors, because it represents the element of beta that investors profit from. Therefore, higher upside risk is better than lower, and upside risk is preferable to downside risk.

“One can have a situation where an asset with tremendous upside movement and little downside movement would appear to be riskier than another asset with moderate upside or downside movement.”[3] In other words, a stock with a high upside beta might generate the illusion of risk. For example, one can consider stocks A and B, which have the same downside risk. However, stock A’s upside beta is larger than the upside beta of stock B. Stock A’s CAPM beta will be larger than that of stock B, and thus stock A might be viewed by some investors as being more risky. In reality, stocks A and B have the same level of risk because they both have same downside risks, and stock A would actually be a more profitable stock to invest in. An investor who looked at the upside and downside risks of these two stocks separately would see this distinction, and be able to make the more logical investing decision, whereas an investor who relied only upon the CAPM beta would not.
 
Quello che per me rimarrebbe da chiarire nella posizione di PGP, se mai fosse possibile rendere veramente utile un forum è:...

Imar, io posso rispondere volentieri a tutte le tue domande, anche quelle per cui basta un po' di Google, ma prima devo capire una cosa per me incredibile. Ovvero com'è possibile che Cren, ma soprattutto tu, che dovresti gestire il rischio non dico alla perfezione ma con un minimo di capacità, facciate un errore logico tanto banale quanto fondamentale.

Per me è veramente sorprendente!

Ma perchè integrare se essere in una area negativa esclude la possibilità di essere nell'altra????

Ve la faccio ancora più semplice.

Voi avete uno short strangle. Come "potreste" andare gambe all'aria?

Io ho solo la short put. Come "potrei" andare gambe all'aria?

Ed infine: chi rischia di più?

Magari viene fuori che OR è alquanto differente da AND :(

Poi passo eventualmente a correggere e/o dare le soluzioni! :rolleyes:

P.S. Mi piacerebbe sentire chiunque ne abbia voglia su questa semplice quanto fondamentale divergenza :up:

P.P.S. Se mi dite che mi state prendendo in giro sono la più felice!!! :)
 
Ultima modifica:
Ve la faccio ancora più semplice.

Voi avete uno short strangle. Come "potreste" andare gambe all'aria?

Io ho solo la short put. Come "potrei" andare gambe all'aria?

Ed infine: chi rischia di più?

Magari viene fuori che OR è alquanto differente da AND :(

Poi passo eventualmente a correggere e/o dare le soluzioni! :rolleyes:

P.S. Mi piacerebbe sentire chiunque ne abbia voglia su questa semplice quanto fondamentale divergenza :up:


Guarda, io posso convenire - in linea logica - fino a quello che ha scritto skew ieri, cioè sul fatto che se è delta hedged puoi fare casino sia sul lato call che sul lato put, trovarti a scadenza magari proprio al centro dell'area di profitto e perdere più soldi rispetto ad un naked put/call altrettanto delta hedged (ma questo non perchè è uno short strangle, vale per tutte le posizioni complesse delta hedged...persino in quelle long gamma esistono dei path che ti fan perdere soldi se delta hedgi, mentre se non avessi fatto nulla fino a scadenza ne avresti guadagnati........ quindi qui non si parla più di tanto di RISCHIO DELLA POSIZIONE.... quanto piuttosto di RISCHIO INSITO NELL'HEDGING DINAMICO).

Può capitare, anche se nella mia senz'altro limitata conoscenza, non è esattamente la cosa più probabile tra le evenienze possibili

Però, perchè tu voglia applicare un AND (che può valere durante la vita delle opzioni) anche a scadenza, dove immagino sia chiaro a tutti che si applica un OR.... è al di là delle mie scarse capacità di comprensione.


Sulle considerazioni personali non commento, io qui voglio essere solo un nick di forum, però magari puoi usare il tuo stupore come remainder che forse........, forse mi hai overfittato proprio troppo, per essere la Regina di Inghilterra :lol::lol::lol:


Ps GML grazie dello sforzo , ma non capsico cosa c'entri questo "upside risk" nella misura della possibilità di perdita nel trading in opzioni.
A meno che - stiracchiando molto il tutto - non si voglia considerare "rischio" anche il "costo opportunità" però basterebbero tre parole per dirlo, e vedo che non viene fatto.
 
Ultima modifica:
...Però, perchè tu voglia applicare un AND che può valere durante la vita delle opzioni anche a scadenza, dove immagino sia chiaro a tutti che si applica un OR.... è al di là delle mie capacità di comprensione...

Ma è esattamente il contrario!!!

IO applico l'OR, e VOI l'AND (che non c'entra niente).

VOI andate a gambe all'aria se il sottostante crolla OR il sottostante esplode.

IO vado gambe all'aria solo se il sottostante crolla.

IO rischio di meno (IO applico l'OR).

Più facile di così non si può, quindi mi arrendo!!! :(

Sulle considerazioni persdonali non commento, io qui voglio essere solo un nick di forum,...

Non era una considerazione personale, se non per la valutazione qualitativa di quanto da te scritto qui in tanti anni. Parola di Regina!!! :up:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto