Overfitting (16 lettori)

Cren

Forumer storico
Non so rispondere (*), datemi un criterio e poi ne riparliamo.

(*) ad intuito un'idea l'avrei, ma visto che è il "suo" rischio, gradirei un "suo" criterio prima di applicare i miei ;)
Come ho scritto qui...
...prima di commentare vorrei capire che uso si fa di questo vettore... perché - come giustamente fa notare Imar - ovunque decidiate di troncarlo per poi integrare tra i due estremi ricadrete per forza in una misura di rischio nota e scalare...
...non ci sono molti direzioni in cui andare arrivati a questo punto: la definizione di rischio è stata avallata, la formalizzazione ce l'hai gentilmente fornita tu e abbiamo anche una rappresentazione grafica molto comoda.

Inoltre mi pare di aver letto che almeno un integrale prima o poi ci scappa:
GiuliaP ha scritto:
...non integreremo mai su tutto il domino :)

Prese quindi le curve tracciate in immagine, vorrei capire su che estremi dovrei integrare per quantificare questo benedetto rischio.
 

Allegati

  • img.png
    img.png
    13,3 KB · Visite: 208

Imar

Forumer attivo
Non capisco bene cosa tu intenda con "se con la formalizzazione (leggi: ipotesi iniziali) ci si vuole sovrapporre alla realtà"
Intendi dire che le mie ipotesi sono irrealistiche?
In tal caso concordo (infatti l'avevo premesso, il motivo della loro adozione è esclusivamente la semplicità della trattazione), però mi piacerebbe cmq raggiungere una conclusione con queste ipotesi, poi potremmo analizzare se tale conclusione rimane valida anche adottandone di più aderenti alla realtà.

Intendo dire che le ipotesi da te definite "irrealistiche ma sostenibili" sono per me "irrealistiche ed insostenibili".

Faccio una domanda anche a te: fai conto che il solito alieno appena arrivato sulla terra, dopo non aver avuto risposte da PGP :lol::lol::lol:, incontra te e ti propone il seguente deal: scegli se essere compratore seriale di straddle al prezzo di 110% il fair value, oppure venditore seriale di straddle al 105% del fair value. La volatilità del venditore è 10 volte quella del compratore.

Cosa scegli? Siamo proprio sicuri che il compratore rischia di meno perchè si dissangua lentamente, invece di saltare in aria con un botto solo??

Sfortunatamente, per modellizzare la realtà, bisogna prima conoscerla.

Ripeto, fai un salto su SSRN, non è la bibbia, ma può dare spunti di riflessione su quanto è bello fare i "LONG straddle" :titanic::titanic:
 
Ultima modifica:

GiuliaP

The Dark Side
...(non vorrei che tutte queste ripetizioni di frasi già dette nascondessero la totale incapacità di.... spiegarlo a nonna-Imar...

Ma è evidentemente, chiaramente, indubbiamente, esattamente, così! :(

Perdonami, se puoi! :bow:

Lasciamo perdere le opzioni, prendiamo APPLE: facciamo finta che un alieno sbarchi sulla terra e non conosca ancora l'attuale prezzo di Borsa di Apple (109 $).

Mettiamo che ti offra di comprarla a 200 o shortarla a 1000.

Qual'è l'operazione più rischiosa?

Lasciamo perdere pure la borsa e facciamo anche finta che mio nonno abbia le ruote: tu lo sai cosa sarebbe? :mumble:

Guarda, forse quest'ultima ripetizione potrebbe aiutarti meglio:

...Il rischio non può essere una quantità, e neanche una probabilità ... Ed il prodotto è necessario...

...Del resto, a parte la marginazione (*), lo short straddle incassa due premi. E vuoi anche rischiare di meno?

...

(*) edit: che NON è il rischio, ma semplicemente la tua massima perdita stimata in un tempo determinato, ovvero una quantità!!!

E, ciliegina sulla torta:

...IL RISCHIO NON E' CONVENIENZA!!!...

La convenienza la valuti quando costruisci il tuo modello e lo raffronti al mercato: il rischio ... dopo! :)
 
Ultima modifica:

Imar

Forumer attivo
Tra paper, nonne, e richieste chat style, cominci a ricordarmi qualcuno! :lol:


:lol::lol:
Anche tu, quando continui ad usare le solite 140 parole e non ne sai trovare di nuove.... :lol::lol::lol: (ma almeno tu non alleghi grafci incomprensibili :D:D:D).


PS non era una richiesta chat-style, ormai ti conosco mascherina, ero certo che non avresti risposto.... era..... rischioso.... :lol::lol::lol::lol:
 

Cren

Forumer storico
E da chi? :)

Io non avallerei proprio nulla
Hai ragione, in questo scambio tra te e GiveMeLeverage non c'è stato proprio alcun avallo della sua definizione:
Se ho ben capito:

rischioPGP = payoff(x) * probabilità(x)...
Meno male che qualcuno riesce a seguire!!! :sad: :bow:
E' stata tutta una mia interpretazione sbagliata, e ovviamente lo scopriamo 20 messaggi dopo che GiveMeLeverage ha sbagliato la definizione... nonostante gli sia stato detto poco prima che è l'unico che riesce a seguirti :lol:

GiveMeLeverage, mi spiace: devi buttare tutto alle ortiche, la definizione che con tanta pazienza hai anche declinato in alcuni casi specifici... non c'entra nulla (ma immagino che anche tu ti chieda perché questo non è emerso subito)! :sad:
Vedi Cren, le figuracce in realtà non le facciamo col mondo: le facciamo con noi stessi.
Hai proprio ragione.

Anzi, mi sembra proprio che a volte le facciamo con entrambi ;)

Quanto alla domanda che ossessivamente continui a porre, ti ho già risposto due volte.
 

GiveMeLeverage

& I will remove the world
Intendo dire che le ipotesi da te definite "irrealistiche ma sostenibili" sono per me "irrealistiche ed insostenibili".

Faccio una domanda anche a te: fai conto che il solito alieno appena arrivato sulla terra, dopo non aver avuto risposte da PGP :lol::lol::lol:, incontra te e ti propone il seguente deal: scegli se essere compratore seriale di straddle al prezzo di 110% il fair value, oppure venditore seriale di straddle al 105% del fair value. La volatilità del venditore è 10 volte quella del compratore.

Cosa scegli? Siamo proprio sicuri che il compratore rischia di meno perchè si dissangua lentamente, invece di saltare in aria con un botto solo??

Sfortunatamente, per modellizzare la realtà, bisogna prima conoscerla.

Ripeto, fai un salto su SSRN, non è la bibbia, ma può dare spunti di riflessione su quanto è bello fare i "LONG straddle" :titanic::titanic:

E' un alieno value o greater fool?
Come vedi mi dedico anch'io allo sport nazionale di non rispondere o rispondere con un'altra domanda. ;)
Però mi giustifico: secondo me è poco utile dare risposte così, a getto, per poi scoprire 10 messaggi dopo che si partiva da premesse diverse.
A questo serve la formalizzazione matematica, a condividere (grazie ad un linguaggio più chiaro) l'intero processo che dalle ipotesi iniziali porta alla tesi finale, oppure individuare subito cosa esattamente non si condivide e approfondire la motivazione.
Il mio auspicio sarebbe di muoverci avanti (mi accontento dei cm), invece che girare eternamente in tondo.

E quindi ritorno alle ipotesi: perché le reputi insostenibili?
A mio avviso da ipotesi irrealistiche si possono trarre conclusioni valide anche in casi (più) realistici, basta essere consapevoli dei limiti e avere un pizzico di rigore.
 

Imar

Forumer attivo
Come vedi mi dedico anch'io allo sport nazionale di non rispondere o rispondere con un'altra domanda. ;)

Niente da ridire, la mia non era neanche una domanda ma - semmai - uno spunto di riflessione.
Va bene, proseguite pure per la strada che sembra più congeniale, io vi leggerò con interesse, ma forse è tempo - per me - di un time-out, con la speranza che la mia assenza pro-tempore possa agevolare gli opportuni chiarimenti ;):D.

Un cordiale saluto a tutti........
 

GiveMeLeverage

& I will remove the world
Niente da ridire, la mia non era neanche una domanda ma - semmai - uno spunto di riflessione.
Va bene, proseguite pure per la strada che sembra più congeniale, io vi leggerò con interesse, ma forse è tempo - per me - di un time-out, con la speranza che la mia assenza pro-tempore possa agevolare gli opportuni chiarimenti ;):D.

Un cordiale saluto a tutti........

Gli spunti di riflessione sono la parte più produttiva del thread a mio modo di vedere. :up:
Però mi spiace che tu te ne vada proprio ora che forse (forse!) riusciamo a risolvere il riddle dello straddle.
 

AndrewLR

Nuovo forumer
Perché il coniglio era overfittato nel cilindro!


:D

La convenienza la valuti quando costruisci il tuo modello e lo raffronti al mercato: il rischio ... dopo! :)


A meno di particolarissime definizioni di "rischio" e "convenienza" (e anche se sembri elevare a caso generale un approccio al trading specifico), personalmente non vedo proprio come puoi considerare rischio e convenienza del tutto separati tra loro, dato che uno serve a definire l’altro.

E pensavo la pensassi cosi’ anche tu dato che parlavi di rischio come prodotto esito*probabilita’..

VOI andate a gambe all'aria se il sottostante crolla OR il sottostante esplode.

IO vado gambe all'aria solo se il sottostante crolla.

IO rischio di meno (IO applico l'OR).

La tua definizione di rischio ora quindi e’ probabilita’ di andare gambe all’aria?


Ma anche con questa definizione il fatto che con lo strangle perdi in entrambe direzioni non lo rende per forza piu' "rischioso".

Intanto credo dovremmo considerare il caso “short due put” vs “short strangle” per eguagliare l’esposizione (fondamentale se guardiamo a probabilita’ di fare bancarotta, non importa per misure normalizzate come lo Sharpe).

Facendo cosi’ diventa ancora piu’ovvio che andrebbe considerata la distribuzione di probabilita’ dei ritorni per pesare e quantificare i due casi ”sottostante crolla” e ”sottostante esplode”.

Chiaro che la distribuzione vera non si puo’ sapere, e quindi a meno di view discrezionali tue (ma non si parlava di questo) il meglio che si puo’ fare e’ guardare alle distribuzioni passate, equivalente di fare un backtest.

Penso di aver praticamente ripetuto quello che Imar ha detto, vega-neutralita' a parte :)mumble: perche' va neutralizzato?)

Non so, mi sta sembrando troppo strana questa discussione…
 

Users who are viewing this thread

Alto