Overfitting (19 lettori)

GiuliaP

The Dark Side
Questa conclusione è errata, al limite della stupidità e/o intellettualemente disonesta.
Se veramente è questo il miglior riassunto che sai fare del mio discorso, mi tremano i polsi al pensiero di cosa ne potrebbe trarre un lettore neofita.
PS Avrei diverse altre cose da dire ... ma magari più tardi.


Guarda, io tra il serio ed il faceto, e con un pizzico di sarcasmo, quando ho scritto: Imar: grazie a complessi e rispettabilissimi studi econometrici si è convinto persino che comprare opzioni è più rischioso che venderle :rolleyes:

Mi riferivo a questo:

...Siamo proprio sicuri che il compratore rischia di meno perchè si dissangua lentamente, invece di saltare in aria con un botto solo??

Sfortunatamente, per modellizzare la realtà, bisogna prima conoscerla.

Ripeto, fai un salto su SSRN, non è la bibbia, ma può dare spunti di riflessione su quanto è bello fare i "LONG straddle" :titanic::titanic:

Forse avrei dovuto specificare "può essere più rischioso", invece che "è più rischioso", ma il succo non cambia di una virgola.

E poi c'era anche quella dell'alieno col nonno a ruote, se ricordo bene, ma lasciamo perdere :mumble:

Se ho frainteso chiedo venia! :bow:

Questa conclusione è errata, al limite della stupidità e/o intellettualemente disonesta.

Al limite stupidità, preferisco!!! :) :bow:

O forse, più semplicemente, ti sei confrontata nel modo sbagliato e chi te lo fa notare non ti sta dando "ridicole lezioni di morale spicciola" bensì auspica (ma non impone) un atteggiamento più... come dire... costruttivo??

E cos'è questa, un'altra ridicola lezione di morale spicciola? :lol:

Caro Imar, io non mi prendo, ne mi prenderò mai, abbastanza sul serio per stare dietro alle vostre "lezioni di stile". Sono qui per divertirmi, non certo per fare pubblico o beneficenza. Rassegnatevi, e se preferirete altri interlocutori più formali, me ne dispiacerò e me ne farò una ragione!

Personalmente continuerò a prendere ed a farmi prendere in giro, mettendo un bellissimo fiocchettino rosso sui vostri consigli di etichetta :up: (che personalmente ho sempre ritenuto uno degli indici che l'interlocutore sta perdendo colpi :))
 

Cren

Forumer storico
Tutto ciò che è stato fatto nelle ultime 10 pagine - complice la pazienza e i buoni intenti di GiveMeLeverage - è stato darti la possibilità di spiegare formalmente la tua definizione di rischio, in modo che tutti potessero venirti incontro e trovare un punto di accordo.

Tu, anziché rispondere alle richieste provenienti praticamente da ogni utente (da Imar che ti chiede di confutare studi del CBOE per spiegare le tue affermazioni a GiveMeLeverage che ti chiede come deve procedere per valutare il "tuo" rischio)... hai prodotto questa "sintesi":
Ricapitoliamo:

1) GML: unico in grado di seguire un minimo il filo del discorso, per capire se è più rischioso vendere due opzioni piuttosto che una sola ha bisogno di definire gli integrali del rischioPGP e di capire cosa intende PGP per "minor rischio" :rolleyes: (e meno male che è intervenuto paolino :)bow:), altrimenti stavamo ancora a parlare di "valore atteso" :rolleyes:)

2) Imar: grazie a complessi e rispettabilissimi studi econometrici si è convinto persino che comprare opzioni è più rischioso che venderle :rolleyes:

3) Cren: dopo vari balbettii, piagnistei, prediche e figuracce (ma solo con me, quindi non contano ;)), come viene tirato un pelino fuori dai sui saldi schemi mentali e culturali annaspa e annega tristemente in un bicchier d'acqua :rolleyes:

4) Infine tu, AndrewLR: infastidito dai miei intollerabili modi e contenuti, ti dai senza neanche accorgertene la zappa sui piedi pretendendo di confrontare lo short strangle con un doppio short put, magari perché uno solo "non è giusto" :rolleyes:
Complimenti, complimenti davvero :clap:
 
Ultima modifica:

Paolo1956

Forumer attivo
Non lo so, non ho la dimensione esatta del caso: potrebbe essersi verificato anche in settembre, giugno e maggio. I future vecchi prima del passaggio a quello nuovo mi pare scendano troppo e non lo fanno solo l'ultimo giorno, ma lo fanno in misura graduale all'avvicinarsi della scadenza cosi' che viene fuori alla fine un bel gap tra quello nuovo e quello vecchio, mi pare ben superiore al tasso di interesse implicito.

.....

A questo roll l'ho notato anch'io, ai precedenti no.

Non ho spiegazioni da darti. :)
 

GiveMeLeverage

& I will remove the world
1) GML: unico in grado di seguire un minimo il filo del discorso, per capire se è più rischioso vendere due opzioni piuttosto che una sola ha bisogno di definire gli integrali del rischioPGP e di capire cosa intende PGP per "minor rischio" :rolleyes: (e meno male che è intervenuto paolino :)bow:), altrimenti stavamo ancora a parlare di "valore atteso" :rolleyes:)
Permettimi: più che seguirlo, continuo a riannodarlo.
Per quanto riguarda le due opzioni: sono nuovo del campo, ancora incapace di stimare il rischio ad occhio e croce come fanno i risk manager più navigati.
"Un chilo di opzioni Signora? Rischia 25 €, ma visto che ha un buon mm facciamo 20"
mercato-del-pesce.jpg



Ormai sono rimasta sola, devo per forza avere torto io!!! :rolleyes:
No, è perché hai vinto.
Come una partita Kasparov vs. Klitschko, dove il primo arriva con una scacchiera, il secondo con i guantoni: chess-out in una mossa :boxe:

Ultima nota per GML: lascia perdere rischi bifronti, funzioni di rischio, integrali, o come direbbe Imar "inutili effetti speciali & fantascienza".
La cosa importante per te da capire è che, come ti "abbiamo" detto nella prima parte di questa discussione (io con l'ausilio fondamentale di truppe cammellate), il rischio si valuta sotto ipotesi di mercato efficiente.
Altrimenti non sapresti mai quanto rischi nello scommettere sull'inefficienza che hai trovato: ti risulterebbe sempre sicura, al punto da farti credere, come facevi, che il tuo rischio scende all'aumentare della perdita (ce da aggiungere comunque che poi le truppe cammellate si sono ribellate, e si sono messe esse stesse a cercare il rischio nelle statistiche di mercato :rolleyes:).

Detto ciò, ufficialmente mi arrendo!!! :help: :titanic:
Anch'io.
Fortuna che il mercato sale, così rischio meno.
Qualche gg fa, quando scendeva, stavo rischiando troppo... chissà perché ho comprato rischiando ancora di più, davvero non mi capisco :wall:
 

AndrewLR

Nuovo forumer
Approfitto della presenza di molti esperti di derivati per porre una domanda, probabilmente molto ingenua: come e' possibile che i costi di roll over sui future in Italia siano cosi' aumentati ?
In questi giorni mi pare scandaloso il costo per portare avanti i miei contratti da dicembre a marzo.

Non lo so, non ho la dimensione esatta del caso: potrebbe essersi verificato anche in settembre, giugno e maggio. I future vecchi prima del passaggio a quello nuovo mi pare scendano troppo e non lo fanno solo l'ultimo giorno, ma lo fanno in misura graduale all'avvicinarsi della scadenza cosi' che viene fuori alla fine un bel gap tra quello nuovo e quello vecchio, mi pare ben superiore al tasso di interesse implicito.

Ciao PAT, non sono un esperto e non ho fatto studi al riguardo (se no non so se scrivevo :D), ma la butto cosi'. Se l'effetto fosse davvero significativo (!), potrebbe essere il risultato di un grosso posizionamento (magari anche cause movimenti recenti) combinato con EoY, e quindi semplicemente molti e/o grossi che rollano e pochi che si preoccupano dello spread.

Auguri a te, maveri e tutti gli altri!

Ricapitoliamo:
[...]
4) Infine tu, AndrewLR: infastidito dai miei intollerabili modi e contenuti, ti dai senza neanche accorgertene la zappa sui piedi pretendendo di confrontare lo short strangle con un doppio short put, magari perché uno solo "non è giusto" :rolleyes:


Ma non sono infastidito, piu' che altro son rimasto abbastanza perplesso, soprattutto per i contenuti, poi anche per l'atteggiamento.
Ho notato spesso questo aspetto della te forumistica *

(*= tua tendenza a giocare, ad assolutizzare ed elevare quasi a verita' assoluti certi concetti, a cercare un po' di coprire se dici delle ca**ate ogni tanto ma provare sempre a pizzicare gli altri al minimo dubbio - capisco la spazzatura che ti passa sotto gli occhi giorno ma, come gia' ti dissi, nel tentativo di ridurre il rumore e non perdere tempo, a volte mi sembra che stai pericolosamente overfittando e assumendo un atteggiamento non utile in primis a te)

solo che ora sembri quasi ubriaca. Anche il fatto che pensi che tutti siano "contro" di te non lo trovi un po' strano?

Se vuoi un esempio, sia la tua risposta derisoria a parte delle mia osservazione, sia l'ulteriore osservazione "darsi la zappa sui piedi" sottointendono un ragionamento e discussione impostati in primis sul cercare di avere ragione, che e' quanto di piu' inutile possa esistere.

Sui contenuti: hai ignorato l'80% del messaggio.
Sul 20% a cui non hai comunque risposto, parlavi di probabilita' di andare a gambe all'aria, e quindi ritengo importante a questi fini paragonare il caso short 2 put con short 1 put e 1 call, perche':
1- altrimenti e' ovvio che sia abbia piu' probabilita' di andare a gambe all'aria essendo short 1 put e 1 call.
2- ri-introduce nel gioco il discorso che bisogna guardare e pesare come e quanto si perde (il coniglio overfittato caduto dal cilindro, ma che una volta libero s'e' perso nei boschi), anche se guardiamo solo alla probabilita' di fare bancarotta.
 

GiveMeLeverage

& I will remove the world
Torniamo allo short straddle vs. short put:

[..]
Le ipotesi sono piuttosto forti e irrealistiche, ma per un primo assaggio qualitativo penso cmq sostenibili:
distribuzione dei prezzi del sottostante = normale standard
prezzo call = prezzo put
valore atteso call, put, straddle = 0
Inoltre ho spostato l'origine sullo strike (prezzo = -1 va quindi letto come prezzo = strike -1)
Qui sotto il grafico di rischioPGP = prob(x) * payoff(x) per short put (blu) & straddle (magenta).
Quale dei due è più rischioso?
311310d1418867570-overfitting-short-straddle.gif



Visto che i criteriPGP sono parenti dell'essere di Gorgia (1. l'essere non è 2. e se anche fosse, non sarebbe conoscibile 3. e se anche fosse conoscibile, non sarebbe comunicabile agli altri), provo ad usare dei criteriGML di recente fattura (ancora da smussare, ma meglio che niente).
 

Il Conte Pedro

Not so easy
:ciao: e scusatemi se non ho più seguito la discussione causa casini personali.
Passo per una nota di servizio (così GiuliaP mi può sfottere per bene :D): la Volpe (meglio dire Foca, a questo punto :lol:) Kurt Kamikaze Pedro ci ha provato a fare incursione in un pollaio dall'altro lato dell'oceano, ma è finita in un pollaio vuoto.
:mumble: dev'essermi sfuggito qualcosa.
 

GiveMeLeverage

& I will remove the world
1) parte negativa del rischioPGP:

l'integrale per lo short straddle va raddoppiato, visto che la funzione è simmetrica, quindi

short straddle = -0.120844*2 = -0.241688
short put = -0.230956

esito:
meno rischioso lo short put, benché di poco
 

Allegati

  • int short straddle 1.gif
    int short straddle 1.gif
    5 KB · Visite: 213
  • int short put 1.gif
    int short put 1.gif
    7,8 KB · Visite: 195

GiveMeLeverage

& I will remove the world
2) minimo delle due funzioni rischioPGP

short straddle = -0.09
short put = -0.16

esito:
più rischioso lo short put
 

Allegati

  • min short straddle.gif
    min short straddle.gif
    26,7 KB · Visite: 209
  • min short put.gif
    min short put.gif
    21,4 KB · Visite: 198
Ultima modifica:

Piedi a Terra

Forumer storico
P.S. Per GVML
Formalmente il rischio dal punto di vista di coloro che lo trattano come fosse un processo di contrtollo industriale e' questo:

Primo step:
RISCHIO ESECUZIONE e RISCHIO CONTROPARTE.
Se ti va male sei fregato, a volte anche di tutto il capitale (vedasi i depositi a risparmio delle coop FVG).
Se passi questo step, il rischio si divide in vari sottorivoli come nel grafico.

Di questi sottorivoli, tutti hanno una definizione precisa formale, ma alcuni sono difficili e complicati da calcolare.

Piu' modestamente nella valutazione dei miei investimenti io mi limito a calcolarne 4 di questi e il piu' importante che assume nelle mie considerazioni e' il rischio controparte, il rischio fiscale a cui non avevo nemmeno accennato (ma e' un rischio clamorosamente sottovalutato) e poi il rischio attivo, che assume la formula nota dell'indice di replica o tracking error.

Tutti i discorsi che state facendo sui rischi e che ho letto nelle molte pagine di discussione sono in prospettiva gambling e credo siano riconducibili all'esistenza di poter effettuare delle scommesse secche, o vinci o perdi.

Per scommesse multiple e ripetute nel tempo quali sono gli investimenti ed anche i trade ripetuti, credo che si debbano usare degli strumenti diversi di analisi dall'approccio gambling, fatto salva l'ovvia premessa che il rischio esecuzione (sempre le Coop!) non e' calcolabile per chi e' disinformato in ipotesi di efficienza debole.

Non credo di aver altro da aggiungere a questa discussione a cui a PGiulia mancano le fondate premesse epistemologiche necessarie per poter discutere di rischio cosi' come se ne discute nell'industria degli investimenti finanziari (banche, sim, sgr, etc.)
 

Allegati

  • Cattura.JPG
    Cattura.JPG
    170,7 KB · Visite: 132

Users who are viewing this thread

  • Alto