f4f ha scritto:
ottimo, attendo con impazienza il tuo contributo
una domanda
mi pare che il VIX fornito dal CBOE sia un poco 'sovrastimato' rispetto alla vola impl ATM 30gg che ho trovato in alcuni data providers
risulta anche a te?
Grazie
Ciao e grazie per la tua domanda molto... sottile

intanto approfitto per dare la mia disponibilità a chiarire qualsiasi punto criptico del mio post. Mi rendo conto che l'argomento non è masticabilissimo e che le doti espositive dell'autore non sempre rendono lineari i contenuti
Detto questo, passiamo al VIX e alla volatilità ATM che hai riscontrato (a proposito, mi dici dove?)
Tutto dipende, a mio avviso, da cosa ci sia sotto la sigla ATM (ti confesso che mi sfugge: si tratta di opzioni at the money ma di quale settore? tutto il NYSE? NASDAQ? altri settori?).
Il VIX misura la volatilità delle opzioni con sottostante lo S&P 500 (prima era lo S&P 100, con le opzioni OEX, oggi se non vado errato lo S&P500 con le SPX, per cui il vecchio VIX è diventato il VXO).
In particolare, il VIX considera la volatilità di 8 opzioni (mi riservo di darti info più precise scartabellando tra i miei appunti a casa, ma mi pare che usino per il calcolo i 4 strike più vicini ATM e le due scadenze più vicine, ma -ripeto- vado a memoria).
Indubbiamente, trattandosi di opzioni sottese ad un indice come l'S&P 500 che rappresenta un % elevata della capitalizzazione del mercato più importante al mondo, si tratta sicuramente di una proxi validissima della volatilità di mercato; ciò non toglie tuttavia,che, se considero la volatilità di altri indici (ci sono gli equivlenti del VIX per NYSE, NASDAQ, ad esempio) o, meglio ancora, se considero la volatilità di indici di settore, troverò sicuramente valori diversi.
Il punto di forza del VIX è di essere stato retrocalcolato fino all'86 se non sbaglio (pur essendo stato introdotto negli anni 90), ricomprendendo così i picchi storici del black monday del 1987, oltre ovviamente a quelli dei (+ o - lunghi ) mercati orso 94, 97, 98, 2000-01, etc.
By the way, per l'uso che faccio io della volatilità (adombrato nella discussione dello straddle) più che i valori assoluti mi interesso di picchi e valli relativi/e
Magari in un prossimo post scrivo qualcosa sulla volatilità come indicatore con capacità previsionali rispetto al mercato nel suo complesso.
In quest'ottica, se uso un indicato di volatilità come il VIX, ovviamente lo dovrò rapportare (in termini di capacità previsionali) allo S&P.
Credo tuttavia (ma va verificato) che lo stesso concetto possa applicarsi ad un altro mercato, ad esempio il nasdaq, utilizzando indicatori di volatilità calcolati sulle opzioni aventi come sottostante un indice rappresentativo di quel mercato.