tontolina
Forumer storico
giusto per ricordare chi ci governa....
http://www.rainews24.rai.it/Notizia.asp?NewsID=62868
http://www.rainews24.rai.it/Notizia.asp?NewsID=62868
e NOI li paghiamo...tontolina ha scritto:Quello che realmente è successo in Senato il 21 febbraio
di Antonella Randazzo per www.disinformazione.it – 26 febbraio 2007
I giornalisti allarmati annunciavano: "caduto il governo Prodi sulla politica estera!" I due senatori di sinistra che avevano votato contro la mozione del governo venivano chiamati nei Tg "senatori ribelli", come se chi segue la propria coscienza lo fa per una capricciosa ribellione.
La domanda è: come fa un governo ad andare in crisi su una politica che è praticamente uguale in entrambi gli schieramenti?
La politica è ormai diventata una questione di dettagli e pretesti. I due schieramenti si scontrano non per questioni reali, legate a valori o a principi, ma per sgomitare, pestare piedi e sopraffare.
Perché è stata creata questa crisi di governo?
Che il sistema avesse un bisogno urgente di dirottare l'attenzione dei cittadini era cosa ovvia, dopo la manifestazione di Vicenza, da cui è emerso in modo assai chiaro il pensiero degli italiani sulla guerra e sul militarismo. La politica estera era diventata l'argomento scottante, a cui si doveva collegare un colpo di scena o un evento che avesse l'effetto di gettare sabbia negli occhi o di rimettere in sesto le vecchie logiche scardinate dalla manifestazione di Vicenza. Si doveva, cioè, riportare l'attenzione sulla "stabilità di governo" o sul "dovere di sostegno di tutta la coalizione di maggioranza".
Lo scopo principale della crisi era dunque di creare altri problemi di cui discutere, altre questioni. In effetti, l'attenzione è stata dirottata.
Ma in realtà la questione è rimasta invariata: i nostri governi a chi obbediscono?
.....
ecc
.....
http://www.disinformazione.it/governo_prodi.htm