Parliamo di libri

Allora e' proprio una cosa da donne intrufolarsi nelle vite altrui.
O forse tua vita non ti piace e cerchi di evadere immergendoti in quella degli altri.
Tipico degli uomini. Siccome sono una lettrice più forte e completa di te, devi denigrare, perché ammetterlo ti fa sentire meno virile

Mi spiace per te, ma non mi tange 🤣
 
Capisco questo punto di vista ma e' sempre vittima della sindrome da periscopio: e' uno scorcio, una visione limitata all'ultima riga dell'ultima pagina di un libro.
L'uomo preistorico aveva tempo per la poesia? Quello che lo teneva in vita era la capacita' di procurarsi cibo e riparo. Quello che permette a noi di vivere oltre gli 80 anni in salute non e' la poesia, ma sempre la medesima capacita' di procurarsi cibo e riparo evoluta a un livello impensabile qualche migliaio di anni fa.
Solo grazie a questa conoscenza siamo riusciti ad avere abbastanza tempo da dedicare, volendo, alla poesia.
La poesia migliora la vita ma senza conoscenza non c'e' vita, non al livello a cui l'abbiamo portata rispetto agli altri animali.

facci mo una cosa a noi eteree esseri vacue e inopoerose, regalaci una recensione di uno scritto di Max Weber.

dai datti da fare e regalaci la tua parte migliore
 
Non ti piace affatto una conoscenza olistica perché tagli fuori da quello che leggi tutto quello che riguarda la parte umana.
Visto che hai citato "L'attimo fuggente", ricordati anche questo passaggio.
Vado a memoria, quindi potrei fare qualche errore:

"Non leggiamo e scriviamo poesie perché è carino. Noi leggiamo e scriviamo poesie perché siamo membri della razza umana. E la razza umana è piena di passione. Medicina, legge, economia ingegneria sono nobili professioni, necessarie al nostro sostentamento. Ma la poesia, la bellezza, il romanticismo, l’amore, sono queste le cose che ci tengono in vita…"
No non sono semplicemente "necessarie al nostro sostentamento", sono Conoscenza, Cultura, sono la vera conoscenza. Perchè con la sola poesia saremmo tremendamente ignoranti su tutto il mondo che ci circonda riguardo le sue leggi.

La mentalità per cui la conoscenza scientifica è solo uno strumento utile per il benessere è tipico dei letterati ignoranti.

Mi ricordo lo scontro che alle superiori ho avuto con il preside riguardo questo tema perchè mi rifiutavo di imparare a memoria frasi dei promessi sposi imposto dall'insegnante di lettere il quale mi disse che il mio era solo un "clichè" perchè ovviamente appoggiava l'insegnante di lettere.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto