Sicurezza informatica passaggio XP---> Ubuntu : sicurezza.

voglio dire la mia circa questa profezia (...di Celestino :D ) che all'aumento delle quote di mercato di Linux ci sarà un corrispondente aumento del malware per questo s.o.

ci sono delle differenze strutturali tra i 2 s.o. che non credo permetteranno facilmente di creare tanto malware quanto c'è ne per il mondo windows e in ogni caso il malware creato si potrà espandere, nei sistemi linux, così lentamente che subito sarà trovato l'antidoto (la patch)

inoltre imho credo (e faccio una previsione) le quote di mercato nella parte desktop non aumenteranno mai...e buon per noi
con Linux devi sapere quello che stai facendo, almeno finchè Ubuntu non semplifica troppo :eek:. I wizard e le interfacce grafiche introdotti da Microsoft hanno fatto credere a chiunque di poter diventare immediatamente sistemisti, DBA, ecc :D

concordo abbastanza con te, ma un malware può entrare facilmente attraverso quello schifo di software proprietario che è Flash Player (e grazie al cielo che non c'è Acrobat reader), ma può fare pochi danni, al massimo ti cancella la /home, altri danni non può farne perchè deve avere i permessi di root. Quindi un malware oltre ad entrare attraverso il Flash player, dovrebbe fare ANCHE la privilege escalation sul kernel, e la vedo molto dura. (A meno che qualcuno non sia così fesso da mettere la password di root se glielo chiede il browser :rolleyes: )
Di sicuro quindi un keylogger non te lo prendi perchè per installarsi deve essere root, e non rischi che ti fregano dei soldi dalla banca.
Se poi si usano anche altri strati di protezione (Apparmor, SElinux o il buon vecchio chroot, ecc), e con tante versioni diverse in giro dei suddetti software, per gli hackers sarà dura guadagnarsi il pane.

La tua profezia sulle quote di mercato nella parte desktop è sbagliata per quanto mi riguarda, intendo dire dove ho voce in capitolo io. Erano anni che non provavo una distro desktop e sono rimasto assolutamente meravigliato. Ormai può andare bene per qualsiasi macchina da ufficio.
 
ma un malware può entrare facilmente attraverso quello schifo di software proprietario che è Flash Player

basta tenere il s.o. aggiornato, il flash player si aggiorna con esso :D

e poi il flash lo stanno sostituendo

Ormai può andare bene per qualsiasi macchina da ufficio.

sono d'accordissimo

ma gli italiani sono pigri e hanno paura dell'ignoto..
usano microsoft da una vita e non conoscono altro s.o.

:D:D
 
con Linux devi sapere quello che stai facendo, almeno finchè Ubuntu non semplifica troppo :eek:. I wizard e le interfacce grafiche introdotti da Microsoft hanno fatto credere a chiunque di poter diventare immediatamente sistemisti, DBA, ecc :D

concordo abbastanza con te, ma un malware può entrare facilmente attraverso quello schifo di software proprietario che è Flash Player (e grazie al cielo che non c'è Acrobat reader), ma può fare pochi danni, al massimo ti cancella la /home, altri danni non può farne perchè deve avere i permessi di root. Quindi un malware oltre ad entrare attraverso il Flash player, dovrebbe fare ANCHE la privilege escalation sul kernel, e la vedo molto dura. (A meno che qualcuno non sia così fesso da mettere la password di root se glielo chiede il browser :rolleyes: )
Di sicuro quindi un keylogger non te lo prendi perchè per installarsi deve essere root, e non rischi che ti fregano dei soldi dalla banca.
Se poi si usano anche altri strati di protezione (Apparmor, SElinux o il buon vecchio chroot, ecc), e con tante versioni diverse in giro dei suddetti software, per gli hackers sarà dura guadagnarsi il pane.

La tua profezia sulle quote di mercato nella parte desktop è sbagliata per quanto mi riguarda, intendo dire dove ho voce in capitolo io. Erano anni che non provavo una distro desktop e sono rimasto assolutamente meravigliato. Ormai può andare bene per qualsiasi macchina da ufficio.


tu Meta sei un mostro :eek::eek::eek:

complimenti :up::up::up::up:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto