Penoso

nic.73 ha scritto:
carrodano ha scritto:
Se l'ha detto il mio segretario.... :)
Devo adeguarmi.


Non c'è nessuno a sinistra che non sia un pecorone. Quindi tutti in piazza per la pace e poi tutti in guerra per la pace :lol:

Una finanziaria più merdosa di questa non si è mai vista... ma non si era parlato di enormi introiti con la lotta all'evasione? Io qui vedo solo più tasse per tutti. E non parlo sella tassa sui SUV (chissenefrega) o del 45% per i redditi sopra i 75.000 (che alla fine sono per la maggior parte dipendenti). Ci può stare anche il capital gain al 20%.
Sto parlando di altre cose:
1) aumenti ICI (anche gli operai hanno la casa con mutuo a 30 anni e tassi in salita)
2) aumenti addizionali varie
3) aumentano le tasse su benzina, luce e gas
4) ESPROPRIO DEL TFR (nemmeno in Argentina sono arrivati a tanto)
5) taglio alle pensioni
6) chi pagherà la cedolare secca sugli affitti? Vogliamo scommettere che gli affitti aumenteranno del 20%?
e gli aiuti alle famiglie a basso reddito?
Cari elettori comunisti di m...da ho un solo messaggio per voi: I vostri amici fancazzisti, sindacalisti al governo anche questa volta ve l'hanno messa nel cuneo fiscale :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Il mio partito è all'opposizione. Carissimo.
Il sindacato invece è abbastanza soddisfatto.
La vita non è sempre così semplice. :)
 
nic.73 ha scritto:
........Cari elettori comunisti di m...da ho un solo messaggio per voi: I vostri amici fancazzisti, sindacalisti al governo anche questa volta ve l'hanno messa nel cuneo fiscale :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Cari elettori comunisti di m......?!?!?!?!?

ovviamente intendeva di MIELE...


vero ARGEMA?


Io potrei rispondergli che è una gran TdC o un gran FdP ma sappiamo benissimo che intendevo dire Tennista di Campagna e Fiorettista di Pianura....


....sempre meglio comunque di PUMPER e DUMPER.... già!
 
1) aumenti ICI ...FESSERIA!!!
2) aumenti addizionali varie ....GIUSTISSIMI!!!!
3) aumentano le tasse su benzina, luce e gas ........TRANSITORIE e GIRO di CASSA!!! NULLE!!!
4) ESPROPRIO DEL TFR (nemmeno in Argentina sono arrivati a tanto) ...alle AZIENDE ...LEGGI MEGLIO PECORA!!!
5) taglio alle pensioni ......NON CITATE!!!!
6) chi pagherà la cedolare secca sugli affitti.... CON GLI STUDI SETTORI caleranno!!!
e gli aiuti alle famiglie a basso reddito? CAXXATE DA RE SILVIO......



....non vorrei mai averti come elettore di centrosinistra.... al massimo faresti il portamazze al grande fratello....
 
A volte chi governa
non riesce a realizzare
le aspettative suscitate,
magari inconsciamente
con messaggi un po'
"decontestualizzati"
fatti in campagna elettorale.

Certamente chi non aveva aspettative
non rimane deluso.

Poi la dialettica maggioranza-opposizione
è il sale della democrazia.
 
carrodano ha scritto:
......la dialettica maggioranza-opposizione
è il sale della democrazia.


Quale opposizione?????

Non riesco a vedere NESSUNA opposizione.......

.................................quei 4 quaquaraquà che si ritrovano a Pontida????


......................i sudditi di IDI AMIN BERLUSCA'???




forse forse Alemanno....


..................................................la dialettica è ben altra cosa!
 
Chi ha la capacità di arrivare in parlamento
ha il diritto di parlamentare.

Io sto nell'area centrista del cd
(sono uno di base..cioè preambolo)

però amavo la d.c.

sai quel bel partito con tanti cattolici dentro....
 
Classifica dell'associazione dei contribuenti. Evasi 230 miliardi all'anno. La "maglia nera" spetta al Sud: il 34% del totale

Le tasse più odiate dagli italiani? Sono quelle su benzina, luce e gas



da La Repubblica



ROMA - Pagare le tasse in base al proprio reddito può andare bene, ma versare imposte anche sui consumi principali, indipendentemente da quanto si guadagna, è proprio insopportabile per gli italiani. Secondo uno studio di Contribuenti.it, al top delle imposte più odiate ci sono proprio le accise su benzina e le imposte su luce e gas, seguite dai ticket sanitari, mentre l'Irpef, cioè l'imposta sui redditi, è, suo malgrado, all'ultimo posto della classifica delle tasse meno digerite.

"Se, infatti, - spiega l'associazione - sembra logico da parte del cittadino partecipare al prelievo fiscale collettivo in maniera progressiva rispetto al reddito percepito durante l'anno, non sembra altrettanto accettabile vedersi tassare ripetutamente in base ai consumi". Per di più, ricorda ancora Contribuenti.it, in alcuni casi "si assiste addirittura ad una doppia imposizione indiretta come nel caso dell'applicazione dell'Iva sulle accise presente sull'acquisto di carburante o nel consumo di energia elettrica". E insopportabili, per gli italiani sono anche i ticket e il canone Rai, mentre Irap, Iva e imposte sui redditi (oggetto di ritocchi al ribasso negli ultimi anni) sono le meno intollerabili.

Al di là della distinzione tra le varie forme di tassazione, il rapporto che i cittadini hanno con il fisco è fatto soprattutto di incomprensibilità. Secondo l'associazione dei contribuenti "solo un cittadino su quattro capisce perché paga le tasse. Tre su 4 si considerano sudditi di una amministrazione finanziaria troppo burocratizzata".

Da qui, per l'associazione, i motivi che spingono ad evadere le tasse, per un totale di 227,6 miliardi di euro l'anno (di cui solo 21 miliardi scoperti e 487 milioni riscossi). "Su 100 euro di reddito dichiarato, al fisco - sottolineano ancora i contribuenti italiani - ne sfuggono 48".

La maglia nera dell'evasione spetta al Sud, dove la quota di imponibile non dichiarato raggiunge il 34,5% del totale su scala nazionale, mente il Nord-Est si colloca al 18,9%, il Nord-Ovest al 26,5% e il Centro al 20,1%. Tra i maggiori evasori spicca la categoria degli industriali, con una percentuale del 43% e, a seguire, i commercianti con il 12%, gli artigiani con il 11% ed i professionisti con 10,8%. Fanalino di coda l'evasione dei lavoratori dipendenti, che, conclude Contribuenti.it, "con un secondo lavoro, quasi sempre a nero, evadono in totale l' 8,4%".

Ecco la top ten delle tasse più odiate secondo l'indagine dell'associazione:

1. Accise su benzina, energia elettrica, metano

2. Ticket sanitari

3. Canone Rai

4. Tarsu

5. Ici

6. Imposta di bollo

7. Tasse concessioni governative

8. Irap

9. Iva

10. Imposte sui redditi.


Siccome sembra che sia un fenomeno diffuso in tutta Italia con picchi al Sud e' necessario che lo stato intervenga creando davvero una comunita' intorno a certi valori che ancora attualmente non esistono. Riempirsi la bocca della parola solidarieta' ed equita' sociale e permettere un'evasione del 34,5% e' pura ideologia e propaganda.
Saluti
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto