stradivari
Invecchiare fa schifo
' ' .
"Visitando il Palazzo di Versailles a Parigi, si osserva che il sontuoso palazzo non ha bagni.
Nel Medioevo non c'erano spazzolini da denti, profumi, deodoranti e tanto meno carta igienica. Gli escrementi umani venivano gettati dalle finestre del palazzo.
In una festa, la cucina del palazzo ha potuto preparare un banchetto per 1500 persone, senza la minima igiene.
Nei film attuali vediamo le persone di quel periodo scuotersi o sventagliarsi.
La spiegazione non è nel calore, ma nel cattivo odore che emettevano sotto le gonne (fatte apposta per contenere l'odore delle parti intime, poiché non c'era igiene). Non era nemmeno abitudine fare la doccia a causa del freddo e della quasi assenza di acqua corrente.
Solo i nobili avevano i lacchè per sventagliarli, per dissipare il cattivo odore che emanavano il corpo e la bocca, oltre ad allontanare gli insetti.
Coloro che sono stati a Versailles hanno ammirato gli enormi e bellissimi giardini che, in quel momento, non solo erano contemplati, ma che venivano usati come water nelle famose ballate promosse dalla monarchia, perché non c'erano bagni.
Nel Medioevo, la maggior parte dei matrimoni si svolgevano a giugno (per loro l'inizio dell'estate). La ragione è semplice: il primo bagno dell'anno era fatto a maggio; quindi a giugno l'odore della gente era ancora tollerabile. Tuttavia, poiché alcuni odori iniziavano a disturbare, le spose portavano mazzi di fiori vicino ai loro corpi per coprire la puzza. Da qui la spiegazione dell'origine del bouquet da sposa.
I bagni si facevano in una sola vasca enorme piena di acqua calda. Il capofamiglia aveva il privilegio del primo bagno in acqua pulita. Poi, senza cambiare l'acqua, arrivavano gli altri in casa, in ordine di età, donne, anche per età e, infine, bambini. I bambini erano gli ultimi a fare il bagno. Quando arrivava il suo turno, l'acqua nella vasca era così molto sporca
I tetti delle case non avevano cielo e le travi di legno che li tenevano erano il posto migliore per far sì che gli animali: cani, gatti, ratti e scarafaggi rimanessero al caldo. Quando pioveva gli animali erano costretti a saltare a terra.
Quelli che avevano denaro avevano piatti di latta. Alcuni tipi di alimenti ossidavano il materiale, provocando la morte per avvelenamento.
Ricordiamoci che le abitudini igieniche dell'epoca erano terribili. I pomodori, essendo acidi, sono stati considerati velenosi per molto tempo, le tazze di latta erano usate per bere birra o whisky; questa combinazione talvolta lasciava l'individuo ′′ sul pavimento ′′ (in una specie di narcolessia indotta dalla miscela di bevanda alcolica con ossido di stagno) Qualcuno che fosse passato per strada avrebbe pensato che fosse morto, quindi raccoglievano il corpo e si preparava per il funerale. Poi si metteva il corpo sul tavolo della cucina per alcuni giorni e la famiglia stava a guardare, mangiare, bere e aspettare di vedere se il morto si svegliava o no. Da qui quella che ai morti si veglia (veglia o veglia), che è la veglia accanto alla bara.
L'Inghilterra è un paese piccolo, dove non c'era sempre posto per seppellire tutti i morti. Poi si aprivano le bare, si estraevano le ossa,le si mettevano in ossari e la tomba veniva usata per un altro corpo. A volte, aprendo le bare, si notava che c'erano graffi sulle tapas all'interno, il che indicava che l'uomo morto, in realtà, era stato sepolto vivo.
Così, chiudendo la bara, è emersa l'idea di legare una striscia del polso del defunto,farla passare attraverso un buco fatto nella bara e legarla ad una campana. Dopo la sepoltura, qualcuno rimaneva in servizio vicino alla tomba per alcuni giorni. Se l'individuo si fosse svegliato il movimento del braccio avrebbe suonato la campana. E sarebbe ′′salvato" dalla campana che è popolare espressione utilizzata da noi fino ad oggi..."
Di Michele Carbone
"Visitando il Palazzo di Versailles a Parigi, si osserva che il sontuoso palazzo non ha bagni.
Nel Medioevo non c'erano spazzolini da denti, profumi, deodoranti e tanto meno carta igienica. Gli escrementi umani venivano gettati dalle finestre del palazzo.
In una festa, la cucina del palazzo ha potuto preparare un banchetto per 1500 persone, senza la minima igiene.
Nei film attuali vediamo le persone di quel periodo scuotersi o sventagliarsi.
La spiegazione non è nel calore, ma nel cattivo odore che emettevano sotto le gonne (fatte apposta per contenere l'odore delle parti intime, poiché non c'era igiene). Non era nemmeno abitudine fare la doccia a causa del freddo e della quasi assenza di acqua corrente.
Solo i nobili avevano i lacchè per sventagliarli, per dissipare il cattivo odore che emanavano il corpo e la bocca, oltre ad allontanare gli insetti.
Coloro che sono stati a Versailles hanno ammirato gli enormi e bellissimi giardini che, in quel momento, non solo erano contemplati, ma che venivano usati come water nelle famose ballate promosse dalla monarchia, perché non c'erano bagni.
Nel Medioevo, la maggior parte dei matrimoni si svolgevano a giugno (per loro l'inizio dell'estate). La ragione è semplice: il primo bagno dell'anno era fatto a maggio; quindi a giugno l'odore della gente era ancora tollerabile. Tuttavia, poiché alcuni odori iniziavano a disturbare, le spose portavano mazzi di fiori vicino ai loro corpi per coprire la puzza. Da qui la spiegazione dell'origine del bouquet da sposa.
I bagni si facevano in una sola vasca enorme piena di acqua calda. Il capofamiglia aveva il privilegio del primo bagno in acqua pulita. Poi, senza cambiare l'acqua, arrivavano gli altri in casa, in ordine di età, donne, anche per età e, infine, bambini. I bambini erano gli ultimi a fare il bagno. Quando arrivava il suo turno, l'acqua nella vasca era così molto sporca
I tetti delle case non avevano cielo e le travi di legno che li tenevano erano il posto migliore per far sì che gli animali: cani, gatti, ratti e scarafaggi rimanessero al caldo. Quando pioveva gli animali erano costretti a saltare a terra.
Quelli che avevano denaro avevano piatti di latta. Alcuni tipi di alimenti ossidavano il materiale, provocando la morte per avvelenamento.
Ricordiamoci che le abitudini igieniche dell'epoca erano terribili. I pomodori, essendo acidi, sono stati considerati velenosi per molto tempo, le tazze di latta erano usate per bere birra o whisky; questa combinazione talvolta lasciava l'individuo ′′ sul pavimento ′′ (in una specie di narcolessia indotta dalla miscela di bevanda alcolica con ossido di stagno) Qualcuno che fosse passato per strada avrebbe pensato che fosse morto, quindi raccoglievano il corpo e si preparava per il funerale. Poi si metteva il corpo sul tavolo della cucina per alcuni giorni e la famiglia stava a guardare, mangiare, bere e aspettare di vedere se il morto si svegliava o no. Da qui quella che ai morti si veglia (veglia o veglia), che è la veglia accanto alla bara.
L'Inghilterra è un paese piccolo, dove non c'era sempre posto per seppellire tutti i morti. Poi si aprivano le bare, si estraevano le ossa,le si mettevano in ossari e la tomba veniva usata per un altro corpo. A volte, aprendo le bare, si notava che c'erano graffi sulle tapas all'interno, il che indicava che l'uomo morto, in realtà, era stato sepolto vivo.
Così, chiudendo la bara, è emersa l'idea di legare una striscia del polso del defunto,farla passare attraverso un buco fatto nella bara e legarla ad una campana. Dopo la sepoltura, qualcuno rimaneva in servizio vicino alla tomba per alcuni giorni. Se l'individuo si fosse svegliato il movimento del braccio avrebbe suonato la campana. E sarebbe ′′salvato" dalla campana che è popolare espressione utilizzata da noi fino ad oggi..."
Di Michele Carbone