Per i poco pratici ....

Ora vorrei mostrare una cosa che mi piace particolarmente e di cui sono anche un po' geloso : l'ho notata e analizzata nel dettaglio ancora molti mesi fa, quando sparii da questo forum.
Vedremo poi se si sarà rivelata una delle tante bufale che girano nei forum :D


ESTX 50 MENSILE LOG

CICLO 20 NNALE, diviso in 4 parti, la parte 1 ha la stessa durata della parte 3 (CHE CASO !!), e sono più lunghe com'è giusto che sia delle parti 2 e 4, essendo le 1-3 rialziste (quindi 5-6 anni).

Il rialzo del 2009 si configura perfettamente come grande PULLBACK dopo la rottura della trendline passante per il minimo del 2003 e che sosteneva tutto l'ambaradan dal 1992.

Quindi dopo quel paio di pullback 2009-2010 riprende e andrà a concludersi il movimento finale, l'ultima GAMBA DELLA GRANDE M che i "ciclisti" ci insegnano a riconoscere.
Diceva un tempo un grande maestro dei cicli (i più curiosi non faticheranno a immaginare chi sia :D) : un ciclo io lo penso schematizzabile come una grande M :lol:.

E allooooooora eccola lì la GRANDE M, più grande di così che vuoi.

Ne consegue target MINIMO obbligato sotto al minimo del 2009 per il 2013, sulla trend per i minimi 2003-2009.

Vedremo.


:ciao:
 

Allegati

  • 20nnale.jpg
    20nnale.jpg
    96,7 KB · Visite: 153
Ultima modifica:
Lo schemino o battleplan o come più vi piace, sarebbe questo.
Il rialzo del 2009-2010 è evidente che viene a coincidere con il pullback, ultimo massimo prima dell'affondo finale verso E.
 

Allegati

  • trendl10.jpg
    trendl10.jpg
    35,9 KB · Visite: 690
Lo schemino o battleplan o come più vi piace, sarebbe questo.
Il rialzo del 2009-2010 è evidente che viene a coincidere con il pullback, ultimo massimo prima dell'affondo finale verso E.


Ciao Lud :)

Premettendo che tendenzialmente sono della tua idea, non dimentichiamoci mai che, quando si parla di lungo periodo, sull'asse delle ordinate abbiamo valori molto falsati dall'azione delle banche centrali. Da Reagan in poi gli americani hanno le stamperie fuori controllo, noi europei li stiamo seguendo ora. Potrebbe anche darsi che la gamba E, col dollaro sull'asse delle y, non si veda mai sebbene ci sia in termini reali. Sarebbe interessante vedere un grafo di lungo con il valore sull'asse delle ordinate diviso per la quotazione dell'oro...

Ecco ho trovato questo:

133191546120110329spxgold.png
 
Ultima modifica:
grazie a tutti per l'accoglienza, contento di rivedervi.

un caro saluto a duca64, nicky77, crupps62, suonatorejones e olly
 
Ciao Lud :)

Premettendo che tendenzialmente sono della tua idea, non dimentichiamoci mai che, quando si parla di lungo periodo, sull'asse delle ordinate abbiamo valori molto falsati dall'azione delle banche centrali. Da Reagan in poi gli americani hanno le stamperie fuori controllo, noi europei li stiamo seguendo ora. Potrebbe anche darsi che la gamba E, col dollaro sull'asse delle y, non si veda mai sebbene ci sia in termini reali. Sarebbe interessante vedere un grafo di lungo con il valore sull'asse delle ordinate diviso per la quotazione dell'oro...

ok hai ragione, però penso che prima o poi, magari poi, pagheranno dazio.

I problemi sono solo rimandati, sono capaci tutti a crescere aumentando i debiti (vedi USA) :lol:


e sulla prossima crisi ? i tassi sono a zero ...... vediamo come la governeranno.
Facile far crescere le borse aumentando il debito del globo, sono capaci tutti così.

Ma poi quel debito quando va fuori controllo ........
 
Ultima modifica:
ma Gann insegnava che i grafici tengono conto di tutto, qualunque discorso qualunque notizia è COMPRESO nei grafici.
Quindi inutile fare analisi dei discorsi e delle notizie, noi possiamo solo fare analisi dei grafici, che sono la traduzione di tutto.
Delle notizie si può parlarne per capire in che mondo viviamo, per le analisi dobbiamo star fermi ai grafici.

Quindi delle notizie e delle banche centrali inutile interessarsi per cercare di capire dove va il mercato.
 
Ultima modifica:
ok hai ragione, però penso che prima o poi, magari poi, pagheranno dazio.


Me lo domando giorno e notte....credo sia la famosa domanda da 100 milioni....io mi son fatto questa idea: finchè in Occidente non emerge un'inflazione cattiva (non innescata da crescita ma da rialzo delle materie prime pauroso, specie quelle agricole e del costo delle derrate alimentari) la politica INFLATE OR DIE degli yankee non incontrerà il suo vero limite di sostenibilità che non può che essere rappresentato da un enorme incazzatura di ampissimi strati di popolazione....finchè gestiscono, seppure con difficoltà, ma con sostanziale successo, la questione del consenso hanno ragione loro ;)
 
ma Gann insegnava che i grafici tengono conto di tutto, qualunque discorso qualunque notizia è COMPRESO nei grafici.
Quindi inutile fare analisi dei discorsi e delle notizie, noi possiamo solo fare analisi dei grafici, che sono la traduzione di tutto.
Delle notizie si può parlarne per capire in che mondo viviamo, per le analisi dobbiamo star fermi ai grafici.

Azzzz. Gianni ha "colpito"........................:lol::lol:
 
mah .... non me ne intendo, sto leggendo l'ultimo libro di Tremonti e lo trovo interessante, Uscita di sicurezza.

Andando al sodo penso che finchè non vedrò calare i debiti pubblici di un cent, non sarò ottimista per il futuro.
E finora non ne ho visto uno calare di un cent, da quello americano al nostro.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto