Stai usando un browser molto obsoleto. Puoi incorrere in problemi di visualizzazione di questo e altri siti oltre che in problemi di sicurezza. . Dovresti aggiornarlo oppure usarne uno alternativo, moderno e sicuro.
Il fondo statunitense Kkr (Kohlberg Kravis Roberts) ha presentato a Tim una manifestazione d’interesse “non vincolante e indicativa” per un’offerta pubblica di acquisto sul 100% delle azioni “volta al delisting” (ossia l’uscita dalla borsa, ndr). L’offerta è stata qualificata da Kkr...
Il fondo statunitense Kkr (Kohlberg Kravis Roberts) ha presentato a Tim una manifestazione d’interesse “non vincolante e indicativa” per un’offerta pubblica di acquisto sul 100% delle azioni “volta al delisting” (ossia l’uscita dalla borsa, ndr). L’offerta è stata qualificata da Kkr...
Gli investimenti per il completamento dell'infrastrutturazione nelle aree bianche entro il 2023 e l’estensione della copertura a quelle grigie per un totale di 24 milioni di unità raggiunte al 2031, anno in cui si stima una marginalità superiore al 75%, con oltre 2 miliardi di euro di ricavi...
www.corrierecomunicazioni.it
Gli investimenti per il completamento dell’infrastrutturazione nelle aree bianche entro il 2023 e l’estensione della copertura a quelle grigie per un totale di 24 milioni di unità raggiunte al 2031, anno in cui si stima una marginalità superiore al 75%, con oltre 2 miliardi di euro di ricavi. Break even previsto al 2026
Intanto sbarca a Roma il Fondo australiano Macquaire in quota Open Fiber con il 40% a seguito dell’uscita di scena di Enel (il restante 60% è in capo a Cassa depositi e prestiti: a guidare la filiale nazionale Roberto Sambuco, attualmente partner di Vitale & co, con l’incarico di senior managing director di Macquaire Capital la società a cui fa capo anche Mira il veicolo con cui il fondo australiano ha fatto il suo ingresso in Open Fiber.
Impegno a decidere tempestivamente ma revisione piano complessa (ANSA)
www.ansa.it
L'obiettivo ultimo è accelerare il processo di confronto con Kkr, che è pronta a mettere sul tavolo quasi 40 miliardi, tra i circa 10 dell'offerta di acquisto e 30 per i successivi investimenti di sviluppo della rete nei prossimi 10/15 anni, ma per ora la data room non verrà aperta e anche per la nomina di Labriola ad amministratore delegato bisognerà aspettare il prossimo cda, che non si esclude possa essere a breve.
Lo ha fatto chiaramente capire il il presidente del Consiglio, Mario Draghi, in conferenza stampa.
“Ci sono tre cose da tutelare nel futuro assetto societario di Tim: l’occupazione, la rete e la tecnologia. Noi dobbiamo vedere cosa sta succedendo perché ancora non è chiaro, ma la configurazione societaria a cui si dovrà pervenire deve raggiungere questi obiettivi”.
Crolla Telecom Italia, svalutazioni per 4 miliardi
Telecom Italia arretra del 9% alla vigilia del Cda sui conti e sul nuovo piano: gli operatori sono ormai convinti che KKR abbia rinunciato all’Opa ripiegando semmai sul coinvolgimento nel piano di scorporo della rete e successiva integrazione con Open Fiber. Ma la ragione principale del calo sta nella massiccia azione di pulizia in vista: 4 miliardi di svalutazioni. a causa di un impairment sugli attivi e di un accantonamento da 540 milioni relativo agli accordi con Dazn, i conti si tingeranno di rosso costringendo Tim a cancellare la cedola per le azioni ordinarie.