ZYGMUNT
Forumer attivo
Qua non si tratta di un problema di liquidazione forzata per ridurre il leverage.
I cali sui decennali-trentennali (che hanno colpito anche i bund e i treasuries) sono dovuti ai timori che l'aumento delle emissioni nei prossimi mesi penalizzino maggiormente la parte lunga della curva piuttosto che quella corta come storicamente è avvenuto.
Per Spagna & Co poi si aggiungono i timori legati al deterioramento delle condizioni dell'emittente, confermato dagli interventi delle agenzie di rating.
Il punto è che siamo solo all'inizio di questa fase, le prospettive non miglioreranno nei prossimi trimestri per questi emittenti e i rating rimarranno sotto pressione.
Il buon Virginio ( Schiavetti ), sabato ci propinava una tesi (non sua ma degli analisti del reddito fisso) in base alla quale il rialzo dei rendimenti per il segmento lungo della curva c'è già stato e che quindi ora toccherebbe ai biennali (rialzo dei rendimenti alias ribasso dei prezzi)..
Peccato che i sopracitati analisti cambino opinione ad ogni stormir di fronde e si lancino poi in ardite arrampicate sugli specchi per giustificare ex post le cappelle dette ex ante