Macroeconomia Perché calano i prezzi dei titoli di stato lunghi ?

Qua non si tratta di un problema di liquidazione forzata per ridurre il leverage.

I cali sui decennali-trentennali (che hanno colpito anche i bund e i treasuries) sono dovuti ai timori che l'aumento delle emissioni nei prossimi mesi penalizzino maggiormente la parte lunga della curva piuttosto che quella corta come storicamente è avvenuto.

Per Spagna & Co poi si aggiungono i timori legati al deterioramento delle condizioni dell'emittente, confermato dagli interventi delle agenzie di rating.
Il punto è che siamo solo all'inizio di questa fase, le prospettive non miglioreranno nei prossimi trimestri per questi emittenti e i rating rimarranno sotto pressione.

Il buon Virginio ( Schiavetti ), sabato ci propinava una tesi (non sua ma degli analisti del reddito fisso) in base alla quale il rialzo dei rendimenti per il segmento lungo della curva c'è già stato e che quindi ora toccherebbe ai biennali (rialzo dei rendimenti alias ribasso dei prezzi)..

Peccato che i sopracitati analisti cambino opinione ad ogni stormir di fronde e si lancino poi in ardite arrampicate sugli specchi per giustificare ex post le cappelle dette ex ante
 
...vuoi dirci che "la liquidazione precipitosa di tutti gli attivi" [quelli buoni, aggiungo io,] "che scatta quando le società sono costrette a rientrare dei loro debiti" non è affatto finita e che "la brusca e distruttiva inversione dell'effetto-leva" è destinata a continuare ancora ?

PS
una bambolina in premio a chi indovina chi è l'autore delle frasi virgolettate

Sulla prima che hai detto temo di sì: deleverage siamo destinati ad averne ancora per un po' ... prima di rispondere alla seconda, dovrai postare la foto della bambolina ... :cool: :lol:
 
Posto un grafico preso in "prestito" dal FOL. Commenti??????

Io intanto....SGRAT SGRAT SGRAT!!!

Long Bond.jpg
 
Ma a quali bond si riferisce il grafico ? Titoli di stato USA o bond corporate ? ;)

TdS decennale....

Quelli del calo dei prezzi sono gli anni successivi al lancio del New Deal e, suppongo, delle emissioni di TDS occorrenti per finanziare il massiccio programma di opere pubbliche che si andò a realizzare...

In questo potrebbe esserci una qualche affinità con la situazione attuale.

Però se si guarda agli USA, come giustamente secondo me notava il Negus qualche post sopra, i rendimenti dei T-Bond USA sono ancora oggi su livelli storicamente molto bassi, e ci sta un loro rimbalzo rispetto ai minimi di questo autunno, dopo il crollo di Lehman ed il panico che ha portato ad acquisti massicci di queste emissioni... ;)
 
Quelli del calo dei prezzi sono gli anni successivi al lancio del New Deal e, suppongo, delle emissioni di TDS occorrenti per finanziare il massiccio programma di opere pubbliche che si andò a realizzare...

In questo potrebbe esserci una qualche affinità con la situazione attuale.

Però se si guarda agli USA, come giustamente secondo me notava il Negus qualche post sopra, i rendimenti dei T-Bond USA sono ancora oggi su livelli storicamente molto bassi, e ci sta un loro rimbalzo rispetto ai minimi di questo autunno, dopo il crollo di Lehman ed il panico che ha portato ad acquisti massicci di queste emissioni... ;)

Ipotizzando rendimenti maggiori, con conseguenti abbassamenti dei corsi, l'Europa, ed in particolar modo l'Italia, vedrebbe affossare i nostri? Previsione fosca ovvio, tu la escluderesti????
 
Speriamo che non abbia ulteriori effetti devastanti questa notizia

Islanda: dimissioni governo

(ANSA) - REYKJAVIK, 26 GEN - Il primo ministro islandese Geir Haarde ha annunciato oggi le dimissioni immediate del suo governo. Le dimissioni sono conseguenza della grave crisi economica. Il primo ministro Geir Haarde ha detto che la coalizione di maggioranza si e' sciolta sotto la pressione della crisi finanziaria. 'Sono veramente rammaricato di non poter continuare con questa coalizione. Credo che quella sarebbe stata la cosa migliore', ha detto il premier dimissionario.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto