Telecom Italia (TIT) però Telecom è più sicura dello Stato italiano

Telecom Italia, l'Italia che perde i pezzi

Blog di Beppe Grillo - Telecom Italia, l'Italia che perde i pezzi




L'Italia perde un altro pezzo, Telecom Italia. Le telecomunicazioni diventano spagnole.

Un disastro annunciato da un saccheggio continuato, pianificato e portato a termine con cinismo di quella che era tra le più potenti, innovative e floride società italiane.
Fondamentale per le politiche di innovazione del Paese.
In passato, anni fa, avevo previsto questa fine ingloriosa con la cessione a Telefonica.

La morte di Telecom Italia è iniziata con la sua cessione a debito ai capitani coraggiosi da parte di D'Alema nel 1999, allora presidente del Consiglio. Lui, il merchant banker di palazzo Chigi, è il primo responsabile di questa catastrofe.

Un'azienda senza problemi finanziari si ritrovò improvvisamente con più di 30 miliardi di euro di debito.
Telecom possedeva società, immobili, i migliori ingegneri e informatici, aveva la flotta di auto aziendale più grande d’Italia.

Un patrimonio costruito con le tasse di generazioni di italiani.



In seguito arrivò il tronchetto della felicità e, con lui, la completa spoliazione dell'azienda con cessioni di rami strategici, licenziamenti, scorpori e piani industriali da barzelletta. Tronchetti si dimise nel 2006 lasciando 41 miliardi di debiti, in sostanza, escludendo obbligazioni e cartolarizzazioni varie (i pagherò agli investitori), quelli ereditati da Colaninno e Gnutti.
Ma con in meno però tutte le aziende vendute. Bernabè ha agito in seguito da liquidatore, poteva solo dare l'estrema unzione.



E adesso? Chi ci ha rubato il futuro deve rispondere di fronte alla nazione di questo scempio.
Chi ha guadagnato dalla distruzione di Telecom e del suo grande indotto?
I consiglieri di amministrazione?

Gli azionisti?
I partiti?

Per molti la Telecom è stato un grande affare, il migliore della loro vita.


In questi anni invece di ridurre il debito si sono pagati dividendi agli azionisti, super stipendi ai manager e gettoni d'oro ai consiglieri di amministrazione.

Un'azienda quotata a 4 euro è precipitata a 0,61 euro.

Ha quasi azzerato il suo valore.

Il danno che deriva all'Italia dalla perdita di Telecom Italia è immenso.
Il governo deve intervenire per bloccare la vendita a Telefonica con l'acquisto della sua quota, è sufficiente dirottare parte dei miliardi di euro destinati alla Tav in Val di Susa che neppure il governo francese vuole più. Subito dopo va avviata una commissione di inchiesta parlamentare per accertare le responsabilità e gli eventuali guadagni illeciti.
"Perdo i pezzi ma non è per colpa mia
ora c'ho praticamente un gran testone
e un testicolo per la riproduzione.
" L'uomo che perde i pezzi, Gaber
 
share_testata.gif

Di chi è la Telecom?
E chi l'ha costruita anno dopo anno con le tasse se non generazioni di italiani?
E allora proviamo a riprendercela.
Il meccanismo è semplice.
Se tutti coloro in possesso di azioni Telecom vorranno darmi la delega, mi presenterò all' assemblea di Telecom e farò sentire la vostra voce licenziando il cda.
Vale quindi la pena di tentare.

Per attuare il progetto, occorre essere in tanti. Inviatemi le vostre manifestazioni di interesse attraverso il form del modulo di adesione per consentirmi di valutare la fattibilità del progetto e tentarne la realizzazione.

Riporto di seguito una spiegazione del legale sull’iter per esercitare il diritto di voto:
"Telecom è quotata in borsa per cui le azioni vengono negoziate nei mercati regolamentati e non sono fisicamente in mano agli azionisti ma sono figurativamente depositate in Banca e la titolarità delle azioni si dimostra attraverso una serie di registrazioni.
L’azionista che intende partecipare all’assemblea della Telecom deve pertanto chiedere alla Banca depositaria il biglietto di ammissione per partecipare all’assemblea indicando la persona che l’azionista intende delegare per l’intervento".
Il conferimento della delega, per un progetto come il nostro, è sottoposto al rispetto di precise regole prescritte dagli articoli 136 e seguenti del Dlg 58/98.
Manifestatemi il vostro interesse e darò concreto impulso al progetto.

Fatemi godere. Rifatevi delle umiliazioni subite in questi anni come utenti e come azionisti. Il cda licenziato dai veri azionisti attraverso un comico. Una cosa mai vista al mondo. Un undici settembre dei capitalisti senza capitali che ammorbano la nostra società. Ragazze e ragazzi, dateci dentro. Aderite, aderite, aderite.


Il Blog di Beppe Grillo

guarda che questa cosa lo aveva gia' fatto nel 2007 mi sembra... l'ho letto poptio oggi facendo la ricerca stet tim... poi e' rimasta cosa morta

per quanto riguarda l'opa di cui parlavi prima Telecom e' troppo indebitata... io non ci penserei proprio

diverso magari se facesse un aumento di capitale allora magari entrerebbe qualche socio nuovo...
 
Scheda Società TELEFONICA

Dati Societari

Azioni in circolazione: 4551,025 mln.
Capitalizzazione: 51.517,60 mln. EURO



Profilo Societario

Con più di 181 milioni di clienti e forte presenza Europa, Africa e America Latina, Telefónica è un gruppo attivo nel campo delle telecomunicazioni ed in quello della telefonia fissa e mobile. La Società é leader di settore in Brasile, Argentina, Cile e Perù e opera in Colombia, Ecuador, Salvador, Guatemala, Messico, Marocco, Nicaragua, Panama, Puerto Rico, Uruguay e Venezuela. In Europa, invece, il Gruppo é presente in Gran Bretagna, Irlanda e Germania.
Telefonica
ha un debito superiore a Telecom It pari a 51.259.000.000
e il patrimonio netto di 27.661.000.000



non può salire es essere l'azionista di riferimento in quanto dovrebbe consolidare il debito netto di telecom It che apporterebbe altri debiti per 27 miliardi
 
Scheda Società TELEFONICA

Dati Societari

Azioni in circolazione: 4551,025 mln.
Capitalizzazione: 51.517,60 mln. EURO



Profilo Societario

Con più di 181 milioni di clienti e forte presenza Europa, Africa e America Latina, Telefónica è un gruppo attivo nel campo delle telecomunicazioni ed in quello della telefonia fissa e mobile. La Società é leader di settore in Brasile, Argentina, Cile e Perù e opera in Colombia, Ecuador, Salvador, Guatemala, Messico, Marocco, Nicaragua, Panama, Puerto Rico, Uruguay e Venezuela. In Europa, invece, il Gruppo é presente in Gran Bretagna, Irlanda e Germania.
Telefonica
ha un debito superiore a Telecom It pari a 51.259.000.000
e il patrimonio netto di 27.661.000.000

il rapporto Pat.netto/debito=0,54

non può salire es essere l'azionista di riferimento in quanto dovrebbe consolidare il debito netto di telecom It che apporterebbe altri debiti per 27 miliardi
Telcom ha una patrimonializzazione migliore con il debito a 29 miliardi e patrimonio netto a 23miliardi
rapporto Pat.netto/debito=0,79 decisameno meglio molto meglio rispetto a Telefonica
 
siamo di fronte alla solita scalata all'italiana.... a debito....
non è che Telefonica vuole fondersi con tel.It e diluire il suo debito sull'Italia?

l'hanno già fatto Colan il barbaro
e il Tronketto dell'infelicità
 
insomma per ogni azione di

telefonica ha in saccoccia 11,20 euro di debito
mentre
Telecom solo 1,12 euro

un'altra operazione alla Gnutti che compra a debito
 
questa operazione è la risposta a Bassanini ..... che voleva affossare Barnabè



litigano e chi paga è sempre e solo l'Italia


telecom sta' nelle stesse condizioni di olivetti di 20 anni fa................

la differenza tra allora ed oggi e' che l'olivetti di allora aveva il suo 80% del suo business (computer) senza speranza ed il rimanente 20% (telefonia mobile agli stadi iniziali) che richiedeva ingenti capitali e molto tempo per raggiungere il breakeven

la telecom di adesso e' si oberata di debiti... ha la telefonia mobile che non e' piu' la gallina dalle uova d'oro ma che genera cash flow.... ha la telefonia fissa che deve essere ristrutturata e forse anche ripensata....

un aumento di capitale potrebbe essere penalizzante a breve per il titolo, ma penso chealla fine possa essere un opportunita'

non mi faccio illusioni su ope a cui non credo... e' un titolo che ancora, per chi ce lo ha e ci crede ancora, deve essere gestito in difensiva
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto