MissT
Forumer storico
Ma secondo me stiamo ragionando con una mentalità monogamica per rappresentarci una realtà poligamica; io penso che in una realtà poligamica le relazioni tra tutti i componenti della relazione sia molto meno stretta che in una monogamica salvo rare eccezioni per cui non si può pensare di riprodurre un idea di conflitti familiari/filiali allo stesso modo. Conosco famiglie francesi separate dove i figli hanno piu madri e padri e dove la loro crescita non mi risulta cosi difficoltosa e complessa se tutte le persone coinvolte hanno il coragio di cedere affetti....
concordo che possano esserci situazioni non cosi' complicate come quelle visualizzate da Claire...
ipotesi sociali che esistono già... ne vedo e ne sfioroo fin troppi
cià, alleggeriamo:
... sapete su quale ''sentimento'' è basato il matrimonio religioso ??
no! vai!?