Attenti al Vaticano: da lì derivano le svolte, nella politica italiana, compresa la caduta di Conte e l’ascesa di Mario Draghi,
subito celebrato come salvatore della patria (ruolo persino facile, dopo l’inguardabile governo dell’ex “avvocato del popolo”).
I veri king-maker?
Sono loro,
i gesuiti: nel 2020 hanno progressivamente emarginato l’ala non gesuitica
dell’alleanza curiale “progressista” che nel 2013 portò all’elezione di Bergoglio.
A firmare questa interpretazione vaticanista delle contorsioni politiche italiane è
Fausto Carotenuto,
fondatore del network “Coscienze in Rete”, di ispirazione steineriana, e già analista strategico dell’intelligence Nato.
Luce verde innanzitutto dal Vaticano, quindi, per l’avvento dell’euro-banchiere a Palazzo Chigi?
«Tutto è stato predisposto perché Draghi ce la faccia: lo si respira ascoltando i media», premette Carotenuto.
«E’ addirittura sconcertante, la piaggeria degli adulatori: sanno benissimo che, dietro a Draghi, c’è un potere veramente importante».
Sanno, ma non dicono: «I giornali commentano il nulla, fermandosi alle esternazioni dei partiti,
senza chiedersi chi muove questi burattini: si parla di tutto, tranne di quello che sta succedendo veramente».
Non c’è da stupirsene: «Il teatrino risale ai tempi della repubblica romana: già allora i capi dei tribuni della plebe, in realtà, erano patrizi».
Altra premessa: per Carotenuto, «il Vaticano controlla tuttora saldamente buona parte della politica italiana».
Nella sua visione, l’analista indica due piramidi di potere, in contrasto solo apparente tra loro:
«Una è la piramide conservatrice, che promuove l’egoismo sociale in modo apertamente dichiarato,
mentre l’altra piramide sostiene l’umanitarismo, l’ecologismo, la giustizia sociale.
Intendiamoci: tende a sfruttare ideali e buoni sentimenti, creando formazioni politiche che fingono di perseguire questi ideali.
Così, le persone vengono ingabbiate in recinti illusori e messe le une contro le altre, in un gioco totalmente deviante».
Per Carotenuto, «la seconda piramide è più insidiosa: chi manifesta cattivi sentimenti almeno è evidente,
mentre la controparte ipnotizza la gente con le belle parole ma poi genera i Clinton, gli Obama, i Biden e la nostra falsa sinistra, il Pd, i falsi ambientalisti».
Al netto di pochi “incidenti di percorso” (Berlusconi e Salvini, Trump negli
Usa e Putin in Russia)
è la piramide finto-buonista a detenere le grandi leve:
gli Usa con Biden e l’Ue,
l’alta finanza, Big Pharma e il Vaticano.
«Vogliono un mondialismo spinto all’estremo, fondato sulla verticalizzazione del potere.
Grandi alibi per questa accelerazione: il surriscaldamento climatico e la crisi Covid,
col risultato di aggravare l’aggressione farmaceutica ed elettromagnetica ai nostri danni».
Fin qui, lo sfondo che Carotenuto tratteggia.
E la politica italiana?
«Le due piramidi sono entrambe presenti in Vaticano».
«La piramide finto-buona, gesuitica, nel 2013 ha addirittura ottenuto il Papato, per la prima volta nella storia,
alleandosi con una parte importante della potente curia romana, finto-progressista,
per abbattere la piramide avversaria, cioè la Chiesa conservatrice, rappresentata da una parte della curia e da pontefici come Wojtyla e Ratzinger».
La “piramide conservatrice”, sempre secondo Carotenuto, sarebbe stata sconfitta
«attraverso scandali pilotati (economia, pedofilia), certo basati su fondamenti reali».
Risultato: l’elezione di Bergoglio e la designazione del cardinale Pietro Parolin come segretario di Stato,
carica importantissima nel potere vaticano.
Da allora, sostiene Carotenuto, l’influenza della Compagnia di Gesù non ha fatto che crescere.
«I gesuiti si sono sentiti sempre più forti, aiutati dalle loro grandi infiltrazioni nella massoneria, nella finanza, nelle università».
Al punto da intraprendere, nel 2020, un’offensiva clamorosa: contro i loro stessi alleati “progressisti”, ma non gesuiti.
«Così è scattata la progressiva epurazione, nella curia, degli elementi che erano sì progressisti, ma non appartenenti al circuito gesuitico».
Non a caso, sottolinea Carotenuto, «sono emersi nuovi scandali, finanziari e di altro tipo».
Morale: il cardinale Parolin «si è trovato accerchiato, e il cardinale Becciu (il suo “numero due”)
è stato fatto fuori con storie come quella delle operazioni immobiliari a Londra, giudicate spericolate».
Il solito teatro, per nascondere i veri giochi?
Tant’è vero, dice, che si è arrivati ad attuare una specie di golpe, contro la componente non-gesuitica del potere “progressista” vaticano.
E cioè:
«Prima hanno detto che il segretario di Stato non era più necessario che facesse parte della dirigenza dello Ior, la cassaforte vaticana.
Poi si è arrivati a una sorta di editto, da parte del Papa: il controllo delle finanze vaticane è stato tolto alla segretaria di Stato»,
e affidato a «giovani e preparatissimi gesuiti».
Sottolinea Carotenuto:
«E’ una cosa enorme: come se il presidente della Repubblica togliesse al premier ogni potere di spesa.
Questo è stato fatto: Parolin è ancora lì, ma completamente depotenziato, anche nella sua capacità di influire sulla politica italiana».
Da quel momento, il traballante regno di “Giuseppi” poteva considerarsi archiviato.
«Giuseppe Conte era il successore di Andreotti, in quanto espressione della curia romana
e pupillo di un cardinale potentissimo come Achille Silvestrini», scomparso da poco, noto come storico padrino del Divo Giulio.
«E chi era il tutor di Conte quand’era studente? Proprio lui: l’allora don Parolin».
Nei due governi Conte, continua Carotenuto, i ministri che contavano erano sotto il saldo controllo di poteri non visibili, e cioè
«curia, elementi massonici ed elementi collegati direttamente ai gesuiti».
“Giuseppi” divenne premier «perché in quel momento era il punto di equilibrio tra curia e gesuiti,
i quali accettarono (attraverso una mediazione) che a Palazzo Chigi andasse un uomo della curia».
Quando poi gli equilibri nell’Oltretevere sono cambiati, Conte è rimasto senza protezione.
«Certo, gli è stato permesso di restare al suo posto ancora per un po’, perché c’era l’emergenza Covid.
Ma poi, ci si è preoccupati dei fondi in arrivo dall'Ue, sommati all’enorme deficit nel frattempo accumulato con l’emergenza».
Quindi, sempre secondo Carotenuto, è sorto un concreto problema di gestione.
«In Vaticano, si sono detti: non se ne può occupare uno che non rappresenta più il vero potere».
A quel punto, continua l’analista,
«è entrato in scena un killer, per conto della corrente gesuitica, cioè Matteo Renzi: uno che col 2% è riuscito magicamente a far fuori Conte».
Evidentemente, ragiona l’analista di “Coscienze in Rete”, grandi poteri lo hanno appoggiato:
«E’ stranissimo, infatti, che Conte non sia riuscito a rabberciare una maggioranza.
Senatori in vendita ce ne sono sempre, Berlusconi docet.
E invece tutti, dopo aver detto sì a Conte, poi si ritiravano: convinti da chi?».
Sorride, Carotenuto:
«A noi raccontano storielline incredibili, come quella secondo cui Conte sarebbe personalmente antipatico a Renzi».
A proposito: chi è Renzi?
«E’ cresciuto in ambienti vicinissimi ai gesuiti, nella sinistra Dc toscana».
Attenti alle date: la sua carriera fulminante cominciò nel 2014, appena un anno dopo l’elezione di Bergoglio.
E cos’ha fatto, il grande rottamatore sostenuto dalla stampa e da Confindustria?
«Ha eliminato dal Pd le residue componenti di socialismo, di sinistra, trasformando il Pd in una specie di retriva Dc».
Perfetto come rottamatore, «ideale per operazioni di killeraggio: così ha rottamato anche Conte».
Quel filo rosso, per Carotenuto, si prolunga fino al Quirinale:
«Quando Conte ha dato le dimissioni ed è salito al Colle, sperava chiaramente in un reincarico:
era ancora convinto di farcela, in aula. Ma Mattarella il nuovo incarico non gliel’ha dato».
C’è stato invece il rituale giro di valzer affidato a Fico: un passaggio formale e senza speranza,
utile solo a certificare la morte clinica di “Giuseppi” come primo ministro.
«Poi, Mattarella ha messo tutti con le spalle al muro: o Draghi, o elezioni».
Meglio ancora: Draghi e basta, visto che il presidente della Repubblica ha spiegato perché ritiene improponibile lo stop elettorale,
in piena pandemia e con l'Ue che pretende il Recovery Plan entro aprile, pena lo slittamento degli aiuti, ossigeno vitale per un’Italia allo stremo.
«E chi è Mattarella? Viene anche lui dalla sinistra Dc, da sempre vicina agli ambienti gesuiti, ed è iper-europeista: come Draghi».
A quel punto, dice Carotenuto, il cerchio si è chiuso: addio, “Giuseppi”, e avanti Draghi.
«Un’operazione molto rapida e ben coordinata», facilitata oltretutto dall’impresentabilità del Conte-bis,
un governo senza qualità e affollato di «personaggetti debolissimi (tranne qualcuno, che doveva occuparsi di economia per conto dell'Ue)».
Attenti:
«Lo si era voluto, un governo così debole, destinato a stentare molto:
e i tanti ostacoli che ha incontrato “servivano” a preparare il terreno perché finalmente poi arrivasse il salvatore della patria».
Tutti con Draghi, oggi: i media hanno mollato Conte alla velocità della luce.
Del resto, ovviamente, l’abilità di Draghi non si discute.
Scontato quindi «l’immediato consenso dei grandi poteri internazionali»,
salutato dal crollo dello spread e dall’impennata della Borsa.
Impressionante, ma fino a un certo punto, il servilismo dei media:
non uno che ricordi, in questi giorni, i record non esattamente gloriosi dell’ex governatore di Bankitalia e della Bce,
già allievo dei gesuiti ai liceo Massimo di Roma, culla della pedagogia gesuitica destinata alla futura classe dirigente.
Carotenuto ricorda il ruolo strategico di Draghi negli anni ‘90, al tempo del Britannia,
quando – da direttore generale del Tesoro – agevolò la svendita di un’Italia sotto attacco,
privata di strateghi come Mattei e Moro, che ne avevano fatto una potenza industriale.
Gli anni del Britannia coincisero con le spaventose privatizzazioni all’amatriciana,
cioè il brutale smantellamento del nostro patrimonio industriale e bancario,
a cominciare da Iri, Eni, Agip, parte dell’Enel, Autostrade, Imi-Stet e tanto altro.
Grande “lubrificatore” delle cessioni: proprio lui, l’efficientissimo Draghi,
ancora presidente del Gruppo dei Trenta (considerato un’emanazione dell’area Rockefeller).
«In quegli anni abbiamo esternalizzato il debito pubblico, fin ad allora interno,
mettendo l’Italia nelle mani della grande finanza mondialista, gesuito-massonica».
Debole la resistenza della classe politica della Prima Repubblica, rasa al suolo da Mani Pulite.
«Tra i pochi a opporsi alla svendita della potente industria statale fu Bettino Craxi, e sappiamo come sia finito».
Acuminate le parole di Francesco Cossiga, che definì Draghi
«un vile affarista, socio della Goldman Sachs e liquidatore dell’industria pubblica».
Immaginatevi cosa farebbe, Draghi, da presidente del Consiglio, disse ancora Cossiga:
«Svenderebbe quel che rimane (Finmeccanica, Enel e Eni) ai suoi ex comparuzzi di Goldman Sachs».
A chi teme che Super-Mario sia ancora lo spietato esecutore dell’austerity, Carotenuto risponde con filosofia:
«Gli italiani sono davvero così dormienti?
Se, per svegliarsi ancora un po’, hanno bisogno di un altro governo orribile per sperimentare l’ulteriore schiavizzazione, lo avremo».