Indici Italia Prepariamoci per i nuovi minimi di lungo periodo.........

  • Creatore Discussione Creatore Discussione treno
  • Data di Inizio Data di Inizio
Sul fatto che i minimi di marzo siano minimi relativi non ho alcun ragionevole dubbio , al 99,99% verranno superati al ribasso , l'incognita rimane sul periodo nel quale verranno ritoccati se ad ott-nov 2009 o mar-apr 2010 .

:up::)

In linea teorica penso un'ipotesi carina da cavalcare con qualche opzione quella sui nuovi minimi.....

Complimenti per lo studio e per il 99.99% di quello che hai scritto:up::up::up:....MA....

.....MA dare un'affermazione di questa portata al 99,99%.........traduco.......ti sei venduto tutti gli averi ed investiti su tutti gli strumenti al ribasso possibili con scadenza giugno 2010?????

In caso contrario correggi la tua percentuale in un più consono 51%.....

Se avessi anche solo il 75% di probabilità....investirei in questo trade oltre il 50% dei miei averi.....

Come direbbe totò......99.99%.....ma mi faccia il piacere......:lol::lol::lol:
 
......La previsione di nuovo minimo deriva da diversi metodi che tendono a verificarsi a vicenda
Partiamo dal metodo ciclico .........

la prima verifica la facciamo incrociando il il metodo ciclico con quello di elliott.
Qui il grafico parla da solo , si distinguono facilmente tutte le onde , la -123- già conclusa, il rimbalzo in atto è la -4- , non ci rimane che concludere la -5- con un minimo .
l'oscillatore in basso conferma la sequenza delle onde con la divergenza tra -3- interna e quella esterna , il passaggio all'insù della linea dello "0" ha confermato la partenza della -4- , lo stesso passaggio all'ingiù della linea dello "0" ci darà il segnale di inizio onda -5-



P.S. solo per i puristi del metodo

Nel grafico ho spostato la -3- leggermente indietro sul minimo di novembre questo per due motivi .
il primo perchè l'ultima onda quella del minimo di marzo sembra scesa in correzione -abc- e non ad impulso -12345- .
Il secondo è per evitare di rimanere sorpreso da un eventuale 4 irregolare , con nuovo minimo inferiore fatto in anticipo rispetto al tempo naturale.
ma queste sono solo pippe mentali non fateci caso.
 

Allegati

  • S&P500elliot.png
    S&P500elliot.png
    10 KB · Visite: 1.977
LA MIA STESSA VIEW....:up: MINIMI ASSOLUTI 0TTOBRE/NOVEMBRE 2009

IO PERò MI ASPETTAVO DI RITESTARE O SUPERARE LEGGERMENTE I MAX DI PERIODO... ENTRO FINE LUGLIO...;)
 
Si treno conti giusto.

Ed anche ciclicamente a me risulta evidente sia partito l'ultimo annuale il 9 marzo, che mi porterebbe al bottom a marzo 2010 ovviamente.

Ora, anche se alla fine andrà così, bisogna considerare 2 cose.
La 5 finale potrebbe essere molto complessa e lunga, non rivedremo i -6 daily per capirci, inoltre non è mica detto che faremo nuovi minimi.

E poi, gli stati hanno speso molto per evitare il collasso( o meglio noi cittadini del mondo) e faranno ancora di tutto per evitare un altro scivolone.

Alla fine collasseremo, ma nessuno sa da dove.
 
Si treno conti giusto.

Ed anche ciclicamente a me risulta evidente sia partito l'ultimo annuale il 9 marzo, che mi porterebbe al bottom a marzo 2010 ovviamente.

Ora, anche se alla fine andrà così, bisogna considerare 2 cose.
La 5 finale potrebbe essere molto complessa e lunga, non rivedremo i -6 daily per capirci, inoltre non è mica detto che faremo nuovi minimi.

E poi, gli stati hanno speso molto per evitare il collasso( o meglio noi cittadini del mondo) e faranno ancora di tutto per evitare un altro scivolone.

Alla fine collasseremo, ma nessuno sa da dove.

quindi un annuale al ribasso ?

ma la data di cataclisma vero secondo il ciclo a 16 anni non risulterebbe Marzo 2011 con questo annuale al rialzo e quello dopo drammaticamente al ribasso ?

ovviamente annuale al rialzo ma col semestrale set-mar al ribasso con possibili nuovi minimi :-?
 
.........la prima verifica la facciamo incrociando il il metodo ciclico con quello di elliott...............

la seconda verifica la facciamo incrociando l'ipotesi con l'analisi tecnica classica , la posizione preferita da agata
.....haia.....metti giù quel mattarello.....:D

....... tutti i mercati ,nel lungo periodo , sono diretti sui minimi del 1994 ...................

Sul grafico a compressione logaritma si nota in maniera evidente la figura del cornuto o altrimenti detta di doppio massimo.
Appare evidente che la rottura del doppio massimo , avvenuta a marzo , serve solo per la conferma dellla figura tecnica ed il target naturale è tra le due linnee celesti in basso
 

Allegati

  • S&P500cornuto.png
    S&P500cornuto.png
    8,8 KB · Visite: 1.888
Appare evidente che la rottura del doppio massimo , avvenuta a marzo , serve solo per la conferma dellla figura tecnica ed il target naturale è tra le due linnee celesti in basso

Ok allora preparo il bunker con i fagioli in scatola e tanta tanta acqua in bottiglioni di plastica! :D La madò che view! Eppure tecnicamente non fa una piega. Resta da vedere se "l'economia reale" riuscirà a regredire così tanto da giustificare i target che ad oggi sembrano palesi.
Grazie Treno, buona giornata :)
 
la seconda verifica la facciamo incrociando l'ipotesi con l'analisi tecnica classica , la posizione preferita da agata
.....haia.....metti giù quel mattarello.....:D



Sul grafico a compressione logaritma si nota in maniera evidente la figura del cornuto o altrimenti detta di doppio massimo.
Appare evidente che la rottura del doppio massimo , avvenuta a marzo , serve solo per la conferma dellla figura tecnica ed il target naturale è tra le due linnee celesti in basso

a vedere dal grafico io non ci sarò più :D

il problema è che sono straconvinto che ci andiamo...
 
....... la rottura del doppio massimo , avvenuta a marzo , serve solo per la conferma dellla figura tecnica ........

sempre in riferimento alla analisi tecnica classica un ulteriore conferma viene dalle medie mobili di lungo periodo .
La distanza tra le 2 medie è nel suo punto più distante , per renderlo visivamente comprensibile ho messo l'oscillatore che misura la distanza tra le due medie , sull'eventuale nuovo minimo la distanza tra le due tenderà ad accorciarsi in porporzione al tempo che scorre .
La mancate perforazione della media più veloce in questo primo impulso è un altro indizio che il mercato ha bisogno di ritestare i minimi , la mia aspettativa era che si andasse sopra la media per ridiscendere ma non è detto che il movimento non si faccia più avanti
 

Allegati

  • S&P500classica.png
    S&P500classica.png
    11 KB · Visite: 2.109

Users who are viewing this thread

Back
Alto