Indici Italia Prepariamoci per i nuovi minimi di lungo periodo.........

  • Creatore Discussione Creatore Discussione treno
  • Data di Inizio Data di Inizio
la seconda verifica la facciamo incrociando l'ipotesi con l'analisi tecnica classica , la posizione preferita da agata
.....haia.....metti giù quel mattarello.....:D



Sul grafico a compressione logaritma si nota in maniera evidente la figura del cornuto o altrimenti detta di doppio massimo.
Appare evidente che la rottura del doppio massimo , avvenuta a marzo , serve solo per la conferma dellla figura tecnica ed il target naturale è tra le due linnee celesti in basso


Si, quel doppio massimo è mostruoso, rimane da stabilire se tecnicamente è da considerare rotto, visto che è stato pochi giorni.
Un purista di AT puo dircelo.

Io credo che è rotto eccome, e tutto questo rimbalzo ad elastico ne è la prova.
 
..... doppio massimo è mostruoso, rimane da stabilire se tecnicamente è da considerare rotto............

tecnicamente è da considerare rotto , il rimbalzo non è riuscito ancora a superare l'equivalente max del doppio minimo di ott2002-marzo2003 ed ha ormai pochissimo tempo per farlo in maniera stabile e rimanerci sopra
 

Allegati

  • S&P500classica.png
    S&P500classica.png
    11,3 KB · Visite: 2.196
Allora aggiungiamo una perla. Noi rotti i minimi del 2003, in area 20600, abbiamo dal minimo in area 12300 pull bakkato la neck a 20600 finora.

Quindi se non torniamo piu sopra entro un paio di tracy ( 14 giorni di borsa aperta) dovremmo aver fatto il massimo dell'annule in corso, partito il 9 marzo da 12300, e sempra li bisognerà ripassare a fine anno
 
sempre in riferimento alla analisi tecnica classica un ulteriore conferma viene dalle medie mobili di lungo periodo .
La distanza tra le 2 medie è nel suo punto più distante , per renderlo visivamente comprensibile ho messo l'oscillatore che misura la distanza tra le due medie , sull'eventuale nuovo minimo la distanza tra le due tenderà ad accorciarsi in porporzione al tempo che scorre .
La mancate perforazione della media più veloce in questo primo impulso è un altro indizio che il mercato ha bisogno di ritestare i minimi , la mia aspettativa era che si andasse sopra la media per ridiscendere ma non è detto che il movimento non si faccia più avanti

ciao treno, che medie sono quelle nel grafico?
 
.....La previsione di nuovo minimo deriva da diversi metodi che tendono a verificarsi a vicenda ...........

dopo l'analisi ciclica , la teoria di elliott e l'analisi tecnica classica , adesso tocca alla geniali teorie di W.D. Gann.

..Gli americani sono a contatto con l'angolo "0" che parte dal minimo del 2002 e questa settimana transita a 665 punti.....

http://www.investireoggi.it/forum/showpost.php?p=797853&postcount=59

Grazie alla tecnica ganniana degli angoli "0" eravamo riusciti ad intercettare il minimo dello sp500 , per la verità gann ha sbagliato il tiro di 1 punto ma non tutte le ciambelle riescono col buco.

L'indice tom jons ha frantumato uno dopo l'altro tutti gli angoli tracciati dal minimo del 2003 e solo L'angolo "0" è riuscito a fermare temporaneamente il collasso degli indici americani
L'appuntamento con l'angolo "0" 1x2 , che su tom jons nel 2009 transita poco sopra 4200 , è stato solo rimandato..........
 

Allegati

  • DOWJONESINDUSTRIAL A.png
    DOWJONESINDUSTRIAL A.png
    14,6 KB · Visite: 1.569
Eccheqazzo noi che viviamo nel paese di papi potevamo non smentirci ??


Il nuovo fituso nostrano ha mescolato le carte come al solito , prendendo un po' di uno e un po' dell'altro ed aggiungendoci del suo

Abbiamo fatto un max sulla 9° settimana , un massimo sulla 13° ma inferiore a quello della 9°.
Come se non bastasse il futuro sul mib40 è andato per i fatti suoi accorciando ancora la distanza tra i due massimi ed il secondo è stato 10 punti più alto del primo massimo

esattamente come papi diciamo una cosa e subito dopo smentiamo di averla detta.........che dire dei veri imbroglioni.

Ottimo grazie, una sola piccola ma importante cosa: meglio papi di prodi! :)
 
leggo le analisi di treno con molta attenzione. Complimenti per la cultura da analista e il tempo impiegato per mettere a disposizione dei lettori le sue analisi. Volevo far presente soltanto una cosa che non si era mai verificata negli anni scorsi e quindi che potrebbe andare ad inficiare le analisi che sono state messe a punto nel coso di oltre un secolo. A differenza del 29 e delle altre crisi che si sono succedute, quest'anno è successa una cosa straordinaria e cioè i governi sono intervenuti in maniera massiccia e hanno unito forze e strategie per contrastare questa crisi. Se così non fosse stato (immaginate le migliaia di miliardi immessi nel sistema bancario) a questo punto eravamo tutti con il c.ulo per terra, invece questo non è accaduto. Ed è per questo che invito a ragionare non solo in maniera da analista tecnico questi movimenti ma anche da analista fodamentale, forse unendo le due tecniche qualcosa di sensato verrà fuori. saluti
 
scusa sonny ma io la vedevo al contrario anzi...
con tutti i miliardi che hanno messo sul campo, Tarp, piano di stimolo di Obama da quasi 800 MLD, salvataggi di banche, assicurazioni, industrie...cosa hanno risolto? Nonostante tutto ciò abbiamo disoccupazione in Usa ed Europa al 9.5% e se se al totale dei disoccupati si sommano quanti hanno un lavoro solo saltuario o part-time. In questo caso la percentuale sale al 16,5% della forza lavoro totale..
Ora abbiamo un aumento vertiginoso dei debiti pubblici degli Stati e banche ancora sul filo del rasoi con altri pignoramenti e mutui sui commerciali e carte di credito in aumento...

Cioè voglio dire nonostante tutto il mare di liquidità stiamo messi ancora così...

Sinora sono stati messi in campo qlcs come 15.000 MLD a livello globale mica noccioline..e non mi sembra risolto nulla ma solo puntellato
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto