Sul fatto che i minimi di marzo siano minimi relativi non ho alcun ragionevole dubbio , al 99,99% verranno superati al ribasso , l'incognita rimane sul periodo nel quale verranno ritoccati se ad ott-nov 2009 o mar-apr 2010 .
Il percorso che faremo in attesa dei minimi sarà , come al solito , tortuoso e pieno di falsi segnali e le “mani forti “ faranno di tutto per farci andare dalla parte sbagliata .
Come spesso accade questo tentativo maldestro farà incartare anche loro e qualche collega della loro combriccola ci rimetterà le penne….
![Big Grin :D :D](https://cdn.jsdelivr.net/joypixels/assets/8.0/png/unicode/64/1f600.png)
Per riuscire a non farci sorprendere non ci rimane altro da fare che utilizzare i nostri metodi per prevedere il percorso dei mercati per poi verificare passo dopo passo le nostre ipotesi .
Abbiamo individuato con sufficiente anticipo il minimo di marzo e successivamente abbiamo fissato i paletti di controllo per una corretta esecuzione del rimbalzo .
- Il 1° punto di controllo consisteva nella corretta successione temporale dei massimi
- il 2° punto di controllo e di verifica del 1° punto era la virata al rialzo della linea del maintrend mensile.
La nostra ipotesi era che i due massimi successivi si facessero nella 8° e nella 14° settimana e che la linea del maintrend girasse al rialzo .
http://www.investireoggi.it/forum/showpost.php?p=820330&postcount=1925
Queste erano le condizioni per rispettare i requisiti minimi di un sano rimbalzo di medio periodo.
Gli ameri cani hanno confermato le ipotesi con lo sp sp500 che ha fatto il 1° massimo nella 9° settimana ed il 2° massimo , superiore al primo , nella 14° settimana.................
p.s. se mi lasciate qualche giorno per fare un discorso di fila e compiuto è meglio grazie ...