Previdenza Integrativa:Analisi prodotti + case study (3 lettori)

Ciao :)

Traduttrice freelance e laurea economica uhm il trade finance potrebbe fare per te ma non in Italia.
Sui conti deposito un tempo usavo rendimax e la zucca ma non sono aggiornato forse è meglio aprire un tuo thread nella sezione risparmio o cercarne uno sul tema cmq m'informo.
sera domani sveglia all'alba le dura altro che 1 maggio :wall:
(profonda invidia per i drogati e alcolizzati di piazza San giovnni)

Buongiorno,
grazie per la risposta.
Si, sono pienamente consapevole delle mie lacune e della necessità di approfondire il tema “finance”. Stavo controllando e vedendo che ora tanti siti propongono dei corsi online. Premetto che ho dato l’esame di matematica finanziaria e mi era piaciuto tanto come argomento, ma quello che ti insegnano non e’ paragonabile alla complessità del mondo reale. Al tempo mi ero messa ad analizzare alcune formule da applicare ma ho concluso poco o nulla.

Fino ad ora rendimax mi era sembrato buono, ma forse il fatto che sia online (e conoscendo la fragilità della protezione dei consumatori in Italia) mi rende dubbiosa. Come mai non lo usa più? Ha avuto dei problemi? Usa qualcosa d'altro o non utilizza più i conti deposito?

Vorrei approfittarne e chiedere un parere: attualmente ho il c/c con la deutsche bank usufruendo delle facilitazioni per gli studenti (quindi pagando poco), ma mi e' stato detto che i loro c/c hanno dei costi elevati. Stavo guardando la banca etica e altre banche...forse sono io che chiedo troppo? Ma anche qui, nulla mi convince. Cosa mi consigliate? Ho avuto dei problemi con la deutsche in Germania e poiché potrei avere la possibilità di lavorare all'estero, vorrei evitare sorprese.

Grazie ancora.
Buona domenica a tutti.
 

ARANCIA

Forumer storico
Buongiorno,
grazie per la risposta.
Si, sono pienamente consapevole delle mie lacune e della necessità di approfondire il tema “finance”. Stavo controllando e vedendo che ora tanti siti propongono dei corsi online. Premetto che ho dato l’esame di matematica finanziaria e mi era piaciuto tanto come argomento, ma quello che ti insegnano non e’ paragonabile alla complessità del mondo reale. Al tempo mi ero messa ad analizzare alcune formule da applicare ma ho concluso poco o nulla.

Ci vuole temPo e studio ma come scrivevi esperienza reale.
Ho scritto trade finance ... la matematica finanziario c'entra poco;)

Fino ad ora rendimax mi era sembrato buono, ma forse il fatto che sia online (e conoscendo la fragilità della protezione dei consumatori in Italia) mi rende dubbiosa. Come mai non lo usa più? Ha avuto dei problemi? Usa qualcosa d'altro o non utilizza più i conti deposito?

Per le mie esigneze non eraNO + adatti ho prefarito una vecchia serie di BFPi che mi ha dato soddisfazionie e ora in quasi deflazione si difende.

Vorrei approfittarne e chiedere un parere: attualmente ho il c/c con la deutsche bank usufruendo delle facilitazioni per gli studenti (quindi pagando poco), ma mi e' stato detto che i loro c/c hanno dei costi elevati. Stavo guardando la banca etica e altre banche...forse sono io che chiedo troppo? Ma anche qui, nulla mi convince. Cosa mi consigliate? Ho avuto dei problemi con la deutsche in Germania e poiché potrei avere la possibilità di lavorare all'estero, vorrei evitare sorprese.

Grazie ancora.
Buona domenica a tutti.

DB crevedo era una buona banca forse su l'online trovi di meglio. Io per le trasferete all'estero uso altre banche credo che PER l'online non si male Ing che banca ecc ma qui siamo un pò OT puoi aprire un therad e chiedere consigli anche ad altri utenti.
saluti e buona settimana
 
Ultima modifica:
Pareri su linee di fondi pensione

Buondì,

mi inserisco in questa discussione per ottenere pareri di persone più esperte di me nel settore.
Mi scuso sin d'ora per la mia ignoranza e le evtl "castronate" che potrei scrivere, il problema è che ognuno "tira acqua al proprio mulino" mentre io vorrei il parere di professionisti neutri che mi sappiano consigliare bene a che fondo pensione aderire.
Premetto che ho scartato le Poste (fatto bene?), restano in ballo Fideuram Vita e Generali: entrambi i piani sono bilanciati/obbligazionari, in particolare ricadrei sulla scelta del "fideuram equilibrio". Idem per le Generali, dove l'idea è di aderire eventualmente sempre ad un piano simile non aggressivo. Ho 28 anni, tanta strada da fare e sono libero professionista, questi i miei dati "anagrafici".
Non posso detrarre nulla, pertanto a livello di tassazione ne riparleremo solo fra 35-40 anni...
Secondo Voi, quale sarebbe la scelta migliore?
Da un lato (Generali), mi preoccupano il 4,75% di costi da sostenere per ogni versamento (a parte i primi due anni dove non pagherei nulla se verso tramite RID); mi fanno invece buona impressione la solidità del gruppo e le possibilità di riscatto, anche se onestamente quello che verserei lì non lo vorrei mai toccare sino al termine.
Per quanto riguarda Fideuram Equilibrio, vedo buoni rendimenti negli anni (media del 5,45% dal 2009 al 2013) però mi preoccupa quell'1,5% di costi annui sul patrimonio netto..
Che Voi sappiate, per i periti esistono fondi pensione chiusi gestiti ad es. da EPPI o similari?
Vi ringrazio per la gentile attenzione e risposte, scusatemi ancora se ho scritto fesserie ma la questione è ovviamente importante e non vorrei sbagliare per mancanza di approfondimenti miei personali!

Buon weekend a tutti,
matteo
 

ARANCIA

Forumer storico
Buondì,

mi inserisco in questa discussione per ottenere pareri di persone più esperte di me nel settore.
Mi scuso sin d'ora per la mia ignoranza e le evtl "castronate" che potrei scrivere, il problema è che ognuno "tira acqua al proprio mulino" mentre io vorrei il parere di professionisti neutri che mi sappiano consigliare bene a che fondo pensione aderire.
Premetto che ho scartato le Poste (fatto bene?), restano in ballo Fideuram Vita e Generali: entrambi i piani sono bilanciati/obbligazionari, in particolare ricadrei sulla scelta del "fideuram equilibrio". Idem per le Generali, dove l'idea è di aderire eventualmente sempre ad un piano simile non aggressivo. Ho 28 anni, tanta strada da fare e sono libero professionista, questi i miei dati "anagrafici".
Non posso detrarre nulla, pertanto a livello di tassazione ne riparleremo solo fra 35-40 anni...
Secondo Voi, quale sarebbe la scelta migliore?
Da un lato (Generali), mi preoccupano il 4,75% di costi da sostenere per ogni versamento (a parte i primi due anni dove non pagherei nulla se verso tramite RID); mi fanno invece buona impressione la solidità del gruppo e le possibilità di riscatto, anche se onestamente quello che verserei lì non lo vorrei mai toccare sino al termine.
Per quanto riguarda Fideuram Equilibrio, vedo buoni rendimenti negli anni (media del 5,45% dal 2009 al 2013) però mi preoccupa quell'1,5% di costi annui sul patrimonio netto..
Che Voi sappiate, per i periti esistono fondi pensione chiusi gestiti ad es. da EPPI o similari?
Vi ringrazio per la gentile attenzione e risposte, scusatemi ancora se ho scritto fesserie ma la questione è ovviamente importante e non vorrei sbagliare per mancanza di approfondimenti miei personali!

Buon weekend a tutti,
matteo

Ciao Matteo

28 anni e non puoi dedurre niente :mmmm: sicuro? se la situazione è questa semplicemente non devi aderire e risparmiare con altre forme.
Al massimo puoi aprire una posizione vedi pensionline o seconda pensione versare poco e sospendere i versamenti per maturare l'anzianità contributiva
 
purtroppo sono stra sicuro che, al momento, non posso dedurre nulla e gli unici vantaggi fiscali si verificheranno al termine della mia vita lavorativa se rimango libero professionista!
Io vorrei aprirne una per tutelarmi visto i tempi che corrono, pur sapendo alla fonte questa cosa..
Voi non avete avuto a che fare con questi prodotti?
Grazie!!!!!
 

ARANCIA

Forumer storico
purtroppo sono stra sicuro che, al momento, non posso dedurre nulla e gli unici vantaggi fiscali si verificheranno al termine della mia vita lavorativa se rimango libero professionista!
Io vorrei aprirne una per tutelarmi visto i tempi che corrono, pur sapendo alla fonte questa cosa..
Voi non avete avuto a che fare con questi prodotti?
Grazie!!!!!

Troverai pf e agenti pronti a giurarti della convenienza :D io dico non sempre :no:

Nel tuo caso per me devi aprire solo la posizione e sospendere subito i versamenti per maturare l’anzianità contributiva il candidato ideale non è un FPA perché ha costi fissi ma un Pip in particolare molti sul web consigliano pensionline di genertel per i bassi costi.
Se poi non riesci a tenere una certa disciplina nel risparmio meglio aprire un posizione anche se deduci nulla cosi pian pian accumuli e forse puoi a questo punto valutare anche altri prodotti tipo le polizze (da vedere cosa ti offrono però :rolleyes:)
saluti
 
Grazie mille per la pronta risposta..
tu per "aprire una posizione per maturare l'anzianità contributiva" intendi comunque aderire ad uno di loro anche senza versare eventualmente?
Non è un problema la "disciplina", io vorrei solo tutelarmi per il futuro indipendentemente dai vantaggi/svantaggi fiscali..
spero di essermi spiegato abb bene:)
 

ARANCIA

Forumer storico
Ciao Matteo

si ti consiglio di versare 300 e 600 eur e poi smettere o se preferisci verasere il minimo tipo 50 eur mensili se prerisci cosi da maurare l'anzianità e avere (a disciplina invariata :rolleyes:) una riduzione della tassazione sulla rendita.
Perchè se leggi il therad capirai che solo chi ha redditi alti massimizza la deduzione.

cosa puoi sceglire per avere una pensione di scorta?

Fpa o pip
pro
vantaggi fiscali
bassi costi
contro
non hai garanzia su quando avrai la rendita
non garanzie sulle basi del calcolo della redita :wall: vedi quello che precede

Polizza vita
pro
rendita predefinita
età della pensione scelta da te
contro
rendimenti bassi
Costi elevati
se la interrompi di o peggio la riscatti ti penalizza ... tanto ma davvero :eek:

opterei per la prima via dopo aver analizzato la seconda (e te lo dice uno come vedrai che le polizze le ha sempre massacrate perchè sono sempre in perdita una coperta di linus ninente di +)

cè una terza vita il riscatto della laurea col contributivo ti consente di aumentare la rendita utilizzando il tuo risparmio, è una possbilità da usare solo vicino alla pensione e non adesso in piena recessione.

Detto ciò a 29 anni io consiglio di risparmiare senza vincoli per investire su te stesso avere i soldi per una tua attivtà o amumentare il tuo reddito potenziale (master corsi di lingue ecc) per ampliare i tuoi orizzonti, anche questa è previdenza.
Quali strumenti ce ne sono tanti etf bfpi btp ecc ti tocca studiare ;)

Sera :)

p.s mi sfugge qualcosa :mmmm: non puoi dedurre ma allora sei fiscalmente a carico?:mumble:
 
Ultima modifica:
allora, in sostanza, tu consigli:
-aprire un fondo pensione aperto (fideuram nel mio caso), versare qualcosa inizialmente e poi sospendere o andare a piccoli passi (mi trovi d'accordo su quest'ultimo punto).
-il fideuram equilibrio, ipotizzando un versamento annuo di 2500€, con un rendimento medio del 4% annuo, dopo 35 anni (schema loro) costa l'1,38% e questo sicuramente può essere un buon dato..sbaglio?

Sono inquadrato nei "minimi" per quello non posso detrarre..:)

per il resto cercherò di farmi un po' di background ma non è facile..sgarferò nel forum.:))

Fammi sapere cortesemente se i ragionamenti sopra sono corretti!:)

Grazieeeeeee
 

ARANCIA

Forumer storico
allora, in sostanza, tu consigli:
-aprire un fondo pensione aperto (fideuram nel mio caso), versare qualcosa inizialmente e poi sospendere o andare a piccoli passi (mi trovi d'accordo su quest'ultimo punto).
-il fideuram equilibrio, ipotizzando un versamento annuo di 2500€, con un rendimento medio del 4% annuo, dopo 35 anni (schema loro) costa l'1,38% e questo sicuramente può essere un buon dato..sbaglio?

Sono inquadrato nei "minimi" per quello non posso detrarre..:)

per il resto cercherò di farmi un po' di background ma non è facile..sgarferò nel forum.:))

Fammi sapere cortesemente se i ragionamenti sopra sono corretti!:)

Grazieeeeeee

Ciao :)

Sei inquadrato nei minimi? che lavoro fai se non sono indiscreto.
2500€ non sono pochi hai considerato che vedrai i tuoi soldi solo come anticipazione e dopo molti anni, come ha scelto fideuram?
 

Users who are viewing this thread

Alto