Prodi Berlusconi a casa

  • Creatore Discussione Creatore Discussione pb
  • Data di Inizio Data di Inizio
Comunque dato che desidero sempre imparare se potesse indicarmi quei 16 articoli gliene sarei grato. :) :V


Saluti
 
Qua la mano. :)

Davvero, io sono sempre aperto ad imparare e (è la mia natura) non attacco mai gratuitamente nè mi attacco alle banalità dei refusi: non è il mio stile.
Io non ho dubbi che devo ancora apprendere moltissimo, non smetto mai di rileggere l'apologia di Socrate, ma non capisco perchè lei debba salire in cathedra, debba tacciare di razzismo e di prosaicità parole altrui che hanno toni neutri quando si può conversare amabilmente.
Nè lei nè io abbiamo la verità su alcun argomento: lei è più economista e civilista, da come scrive, io mi interesso più di diritto pubblico in genere, ma se inizia impropriamente a mettere grammaticalmente i puntini sugli i, a pontificare, a dileggiare, quale tipo di dialogo si può condurre?


Saluti
:)
 
spezzo una lancia...ieri sera mezzo annoiato ed assonato ho forse commentato in modo audace il suo scritto, ad una rilettura + attenta comprendo chiaramente che ciò che scrive ha un senso purtroppo ho continuato la "manfrina" in stile lamòttiano :D giovakkiniano :D tanto x riempiere una domenica di solitudine con gli affetti + cari lontani......non stiamo a parlare di sintassi o ortografia sul forum nessuno ne tiene conto alla fine ( non sapevo + che dire), io spesso rileggendo certe cose scritte mi vergogno a posteriori :( ma tanto siamo qui x farci 2 risate magari dibattendo in modo solare di argomenti seri...tanto x stemperare la quotidianità

parlando di cose + serie ...vero, ho svolto studi solamente in economia sia a ginevra sia a londra ma devo ankora fare il PHD che inizierò ad agosto in business economics presso un ateneo statunitense, in genere mi occupo di finanza aziendale e soprattutto di corporate governance ma non disdico divagazioni sul diritto ed economia delle istituzioni ( law and economics), conosco poko il diritto amministrativo non presente negli ordinamenti giuridici anglosassoni... dico tutto ciò non x impressionare ki ke sia tanto non mi cambia nulla, solamente che siamo andati oltre x mia colpa :( ed onesta intellettuale vuole che chi sbaglia fa il primo passo anche se è stato lei a moderare i toni ormai insostenibili e vergognosi, complimenti x avere capito le aree

se vuole riprendere la discussione seria questa volta farò il serio anche se su IO non conoscono questa mia faccia, sarà una novità :D


scusa ankora, non pensavo di certo le cose che dicevo :up:

IEL http://www.cleicentre.org/

x i W.P. preferirei l ' anonimato ma ci sono glielo garantisco
 
Tutto a posto. :) Le faccio l'in bocca al lupo per il suo Ph.D.
Io il mio l'ho già finito da un pò, spostandomi tra Giappone, South Korea Italia e US e non ho i mezzi per confrontarmi con lei (4 esami di economia, andati benino) in temi economici, oltre un certo livello (che per lei naturalmente è basso, e ci mancherebbe).
Sono ancora fuori Italia ma sa il cuore...
Riconosco che spesso scrivo troppo in fretta e troppo condensato, ma se potessi le assicuro avere il tempo necessario...sigh...

Le credo sugli articoli, non tema. :)

Cordiali saluti
:up:
 
south korea :eek: seoul national university immagino, era venuto tempo fa un ricercatore a torino di quell' università...preparatissimo in statistica, abbiamo anche diversi coreani nei Ph.D del carlo alberto.....

fatto scambi, post doc.. o l' intero Phd:-? ( scusi nè comprenderà l' interesse di parte) invece in giappone so poco e niente, conosco la waseda xchè mio cugino ci fece un summer school quando studiava ancora al poli.to. ma è carissima :eek: :eek: :eek: :eek: l' accademia giapponese è x me terra inesplorata anke se la tokyo university, la osaka e la keio hanno ottimi dipartimenti di economia rinnomati in tutto il mondo


saluti e buona fortuna :up:
 
...volendo esprimere un giudizio semplice, terra terra, senza tante elucubrazioni dialettiche
mi spingerei a dire semplicemente che
......... mi sembrate 2 pipparoli :rolleyes:
:)
 
Chinakkino ha scritto:
south korea :eek: seoul national university immagino, era venuto tempo fa un ricercatore a torino di quell' università...preparatissimo in statistica, abbiamo anche diversi coreani nei Ph.D del carlo alberto.....

fatto scambi, post doc.. o l' intero Phd:-? ( scusi nè comprenderà l' interesse di parte) invece in giappone so poco e niente, conosco la waseda xchè mio cugino ci fece un summer school quando studiava ancora al poli.to. ma è carissima :eek: :eek: :eek: :eek: l' accademia giapponese è x me terra inesplorata anke se la tokyo university, la osaka e la keio hanno ottimi dipartimenti di economia rinnomati in tutto il mondo


saluti e buona fortuna :up:

Le avevo risposto forbitamente :lol: ma è caduta la linea...mannaggia grrrr...e ho perso il messaggio. However, sì Seoul National University, poi Osaka e Tokyo (6 mesi e 6 mesi) e poi altri soggiorni per vari motivi
In US parecchi anni anche se mi manca il Far East, l'accuratezza e la disponibilità dei mezzi. Non che mi possa lamentare ora in post ph.d. dove sono, anzi nel ranking è assai più su, ma non è solo questione di mente spesso di cuore.
Quando in altre conversazioni (non nella nostra odierna) qualcuno ha adombrato venature razziste nelle mie frasi, io e la mia meta ci siamo guardati...e abbiamo riso sonoramente.
Anche la conversazione briosa con lei di oggi mi aiuta a non tralasciare passaggi logici che rimangono spesso dentro la mia testa. Inoltre parlo sempre con pudore e riluttanza delle mie ricerche in questo forum dove preferisco incontrare gli amici e abbozzare commenti su fatti di cronaca, politica, economia: ma appunto abbozzare, perchè vorrei fosse svago.

Con tutto il rispetto per la persona che sempre si deve, se lei dovesse prendere un manuale di internazionale privato io mi orienterei su altri che il Ballarino, specie per la chiarezza (mia esperienza personale). A mio modo di vedere il Conforti è ancora insuperato (in int.le pubblico).


Cari saluti :up: :up:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto