ciao bischerotto
ormai i downgrade, agli stati, erano nell'aria e di fatto sono arrivati.
ma lo scopo che tendevano lo aveva già sortito.
"Pagare più interessi su nuovi finanziamenti al debito degli stati."
in sintesi:
la news o articolo apparso e ripreso da alcuni giornali
La soluzione sta nei grandi fondi Ue salva-stati e salva-banche?
penso di si.
argomenti DEXIA, Deutsche bank o di Bnp o UBS scandalo, dimostrano che c'è bisogno di grande liquidità, un fondo dove attingere per sistemare e garantire il funzionamento delle banche, la loro ricapitalizzazione, ed il loro appoggio reale
alle industrie e al territorio imprese.
i governi, la politica ha preso atto della situazione ed ha deliberato di aumentare questo fondo. (Germania e Olanda e forse qualche stato del nord, hanno accettato)
L'euro se trova un punto di incontro con USD più basso dell'attuale, può permettere
di avere per buona parte dei paesi europei, un volano positivo per le industrie con attività con l'estero, e parte della liquidità della banche dovrà essere messa a disposizione alle aziende con prevalenti attività nazionali .
potrebbe questo ragionamento, far ripartire una parte del motore bloccato!
Attualmente è da verificare, se non troverà di incepparsi nuovamente da qualche parte, ma la news è positiva, lo scopo è positivo se arriva (dai governi!),
ho messo la parentesi, perchè guardando avanti, potrebbe essere già un tentivo di sperimentazione di governo europeo e di collaborazione (politica) tra i vari paesi.