Me lo sono chiesto anche io e non ho una risposta, solo supposizioni.
Dò anche io per assodato che un'operazione di questo tipo sia stata fatta in perdita.
Inoltre, se vogliamo ritenere che la Consob abbia dato un'informazione veritiera, l'operazione NON è stata fatta con un short massiccio
Consob: sul tonfo scarso l'impatto dello short selling - Il Sole 24 ORE, ma piuttosto con dei titoli accumulati lentamente nei mesi scorsi e scaricati tutti insieme in pochi giorni.
Adesso arriviamo alle supposizioni: l'asta dei TDS è stata di 6,75 miliardi. Quanto può essere servito scaricare per avviare la valanga del panico? 1 miliardo? Molto di più? Molto meno?
In ogni caso, se qualcuno di molto grosso si è accaparrato buona parte di quei 7 miliardi di BOT a 12 mesi (intendo dire qualcuno che avrebbe COMUNQUE investito significativamente sul nostro mercato dei TDS, penso ad esempio alla Cina), li ha avuti ad un tasso ben piu' alto.
Cito questo articolo:
Asta BoT ok, rendimenti in crescita - Il Sole 24 ORE
3,67% invece del 2,14%, cioè l'1,5% in più su 6,75 miliardi presi in prestito per un anno, significa sborsare un extra-premio di 100 milioni circa.
Aggiungiamo un pizzico di teoria complottistica, e cioè che questa manovra sia pensata per destabilizzare l'euro da parte di qualcuno cui potrebbe forse fare comodo, e il giallo è servito: teniamo conto che se il nostro BTP decennale dovesse superare un rendimento del 7%, rischiamo di finire come la Grecia che non ha più potuto rifinanziarsi sul mercato perché troppo oneroso ed ha dovuto ricorrere agli aiuti.