ceccotti
enzo
non è proprio cosìE' la realtà.
150 anni fa quando tutti erano molto più poveri.
Non esistevano anoressici.
Ti sfido a trovare un tuo avo anoressico o bulimico.
Gente viziata punto
non è proprio cosìE' la realtà.
150 anni fa quando tutti erano molto più poveri.
Non esistevano anoressici.
Ti sfido a trovare un tuo avo anoressico o bulimico.
Gente viziata punto
non è proprio così
150 anni fa (ma non solo allora)la gente annegava i propri problemi (o i propri traumi) nell’alcool. Cambia il metodo di autopunizione, ma il problema rimane lo stesso. Molta gente ha dovuto affrontare la depressione. Dici che fosse gente viziata?E' la realtà.
150 anni fa quando tutti erano molto più poveri.
Non esistevano anoressici.
Ti sfido a trovare un tuo avo anoressico o bulimico.
Gente viziata punto
Tu hai avuto avi anoressici/bulimici nati nell'ottocento?
Cler, sono concetti troppo complessi per un Cetto Laqualunque qualsiasi.È gente fragile. Non viziata.
O fragilizzata dalle loro esperienze.
I poverissimi non possono essere anoressici perché hanno già problemi col reperimento del cibo e dunque le loro fragilità colpiscono altre sfere delle loro personalità
ah beCler, sono concetti troppo complessi per un Cetto Laqualunque qualsiasi.
150 anni fa (ma non solo allora)la gente annegava i propri problemi (o i propri traumi) nell’alcool. Cambia il metodo di autopunizione, ma il problema rimane lo stesso. Molta gente ha dovuto affrontare la depressione. Dici che fosse gente viziata?
Forse fai un po’ troppa confusione sull’argomento e ti consiglio di non darti troppe certezze perché nella vita la ruota gira e certe problematiche potrebbero capitare anche a te: metti che un giorno tu sia su una sedia a rotelle, metti che tu subisca un forte trauma o qualcosa di peggiore. Ripeto, il qualunquismo sulle cose che non si conoscono è saggio evitarlo
perchè insisti?No caro.
Se è una malattia mentale doveva esserci anche 150 anni fa.
E invece guarda un po' non c'era.
Quindi indirettamente ammetti che una cosa che deriva dal benessere.
Certo anche la depressione (non sempre ma in maggioranza delle volte) deriva dal poterselo permettere economicamente.
Tutti abbiamo avuto forti traumi e anche gravi lutti, si chiama vita e funziona così.