Vigilanza bancaria più stretta
Lo hanno deciso i governatori delle banche centrali
<<<
7 set 2009 07:45 |
Mondo /
Economia
Articolo visitato 228 volte
BASILEA - Nuova stretta sulla vigilanza bancaria, sulla gestione dei rischi e sui requisiti patrimoniali degli istituti di credito, il cui capitale 'Tier 1' diverrà più trasparente e sarà formato in gran parte da azioni ordinarie.
A stabilire le nuove misure - tese a "ridurre sensibilmente la probabilità e la gravità" delle turbolenze finanziarie - sono stati i governatori delle principali banche centrali membri del Comitato di Basilea sulla vigilanza bancaria, riuniti alla Banca dei regolamenti internazionali che raccoglie il testimone del G-20 londinese del weekend appena concluso.
Dopo che il presidente del Financial Stability Board, Mario Draghi, a Londra ha definito come priorità la ricostruzione del capitale delle banche, ora che lo consentono il miglioramento dell'economia e i massicci aiuti anti-crisi forniti dalle banche centrali e dai governi, dai banchieri del G-10 di Basilea arrivano le nuove direttive che dovrebbero formare i pilastri del nuovo assetto internazionale del credito post-crisi.
"Nuovi standard globali", li ha definiti in una nota il presidente della Banca centrale europea Jean-Claude Trichet, che guida l'organismo cui risponde il Comitato.
In base ai nuovi paletti il 'Tier 1', e cioé la parte più importante del patrimonio di vigilanza di una banca, dovrà essere composto principalmente di azioni ordinarie e utili non distribuiti.