tontolina ha scritto:
faccio un esempio pratico
in data 29 aprile faccio un accordo con un acqurente
ci mettiamo d'accordo che entro il 15 luglio acquistarà il mio appartamento per 100mila euro e per fermare il prezzo mi dà 2000. Entro tale data io sono obbligata a vendergli l'appartamento al prezzo pattuito...
ok?
il 16 giugno per motivi suoi, mi comunica che ha deciso di esercitare in anticipo il diritto di acquirente
e il 21 giugno davanti al notaio che liquidiamo il contratto: io consegnando le chiavi dell'appartamento e lui versandomi i 100 mila euri
domanda:
quando si intende CONCLUSO il contratto?
quando l'acquirente è proprietario dell'appartamento?
il contratto è concluso nel momento in cui chi ha fatto la proposta ha conoscenza dell'accettazione dell'altra parte.(accordo tra le parti art 1326 c.c.) - libro IV ,tit II capoII sez.I codice civ.
la proprietà (dell'appartamento) passa all'acquirente quando viene
stipulato l'atto scritto ( devono farsi x atto scritto i contratti che trasferiscono la proprietà di beni immobili art.1350 c.c.)
quindi davanti al notaio , se chi acquista intende "trascrivere l'atto"
a tutela dell'acquisto.
ciao spero di aver centrato il punto.