quando si paga la tassa sul capital gain?

time-traveler

Forumer storico
scusate se riprendo un argomento trito e ritrito, ma ho necessita' di un chiarimento SPECIFICO

quando viene calcolata ed effettuata (dalla mia banca, essendo in regime amministrato) la ritenuta fiscale sul capital gain derivante dalla vendita di un EFT?

esempio: ho acquistato una settimana fa ETF short (con leva 2) sul nostro indice. Ora sono in gain di 100 euro. Il calcolo e la ritenuta vengono effettuati dall'intermediario al momento della vendita? (per esempio, se vendo adesso, diciamo oggi o nei prossimi giorni) O a fine anno? Insomma, il 12,5 o quel che e' sui 100 di gain quando e come vengono trattenuti?

ulteriore questione: sempre nel caso di cui sopra, ho un altro ETF in loss di 50 euro. Lo vendo oggi, contemporaneamente a quello in gain. Come fa l'intermediario a calcolare ed effettuare la trattenuta/pagamento delle imposte allo stato.... mi fa pagare il 12,5 sui 100 e se ne frega del mio loss? Che poi mi compensera' con futuri gain futuri....? Oppure direttamente calcola 100-50 = 50 di gain ed applica quindi la ritenuta su 50 anziche' su 100? :-?

Per questo mi chiedo se il calcolo del capital gain e dell'imposta lo fanno giorno per giorno, appena vendo un titolo (la mia domanda vale anche per le azioni, i future, tutto), oppure a fine mese o fine anno o non so quando, ma sul netto tra tutti i miei gain e tutte le mie perdite....(???)

Grazie a chi ha capito la mia contorta domanda e sa darmi una risposta :p
 
il calcolo chiaramente viene fatto ad ogni operazione chiusa, poi l'addebito totale viene fatto a fine mese però la banca accantona gia la cifra da pagare (fineco fa cosi) cioè sono sempre tuoi e restano sul conto ma non rientrano nella disponibilità in caso tu voglia usarli
 
i loss devono venire sempre prima, poi se hai eventuali gain li andranno a scalare fino a che tornato in attivo paghi capital gain
però mi sembra tu non sappia che gli etf hanno fiscalità particolare e complicata diversa dagli altri strumenti normali azioni o futures
 
i loss devono venire sempre prima, poi se hai eventuali gain li andranno a scalare fino a che tornato in attivo paghi capital gain
però mi sembra tu non sappia che gli etf hanno fiscalità particolare e complicata diversa dagli altri strumenti normali azioni o futures

grazie quick per la risposta :)

si, so (in maniera molto generica) che la tassazione si applica anche in base al NAV, ma non ho approfondito... al momento mi interessava sapere quando fanno il calcolo

In ogni caso, mi chiedo, la ritenuta viene fatta solo quando vendi e realizzi? Mi spiego, se volessi usare EFT al posto di un pac, cioe' acquistando qualche EFT ogni tanto e accumulando, senza mai vendere, il calcolo a fini fiscali non viene mai effettuato? Tranne che quando realizzo e vendo? Immaginiamo che io acquisti un certo numero di ETF ogni 30 del mese, senza mai vendere (o meglio, nell'ottica di accumulare, da cassettista, per 5 anni)... non verra' mai fatto alcun calcolo, alcuna ritenuta fiscale fino a quando vendero? Cioe' verra' fatto il calcolo e dovro' pagare tra 5 anni?
 
scusate se riprendo un argomento trito e ritrito, ma ho necessita' di un chiarimento SPECIFICO

quando viene calcolata ed effettuata (dalla mia banca, essendo in regime amministrato) la ritenuta fiscale sul capital gain derivante dalla vendita di un EFT?

esempio: ho acquistato una settimana fa ETF short (con leva 2) sul nostro indice. Ora sono in gain di 100 euro. Il calcolo e la ritenuta vengono effettuati dall'intermediario al momento della vendita? (per esempio, se vendo adesso, diciamo oggi o nei prossimi giorni) O a fine anno? Insomma, il 12,5 o quel che e' sui 100 di gain quando e come vengono trattenuti?

ulteriore questione: sempre nel caso di cui sopra, ho un altro ETF in loss di 50 euro. Lo vendo oggi, contemporaneamente a quello in gain. Come fa l'intermediario a calcolare ed effettuare la trattenuta/pagamento delle imposte allo stato.... mi fa pagare il 12,5 sui 100 e se ne frega del mio loss? Che poi mi compensera' con futuri gain futuri....? Oppure direttamente calcola 100-50 = 50 di gain ed applica quindi la ritenuta su 50 anziche' su 100? :-?

Per questo mi chiedo se il calcolo del capital gain e dell'imposta lo fanno giorno per giorno, appena vendo un titolo (la mia domanda vale anche per le azioni, i future, tutto), oppure a fine mese o fine anno o non so quando, ma sul netto tra tutti i miei gain e tutte le mie perdite....(???)

Grazie a chi ha capito la mia contorta domanda e sa darmi una risposta :p


salve a tutti,
vi metto pulce nell'orecchio
ho letto da più parti che gli ETF non compensano le minus....
se cosi' fosse si calcola il dovuto solo sul guadagno di ogni singola operazione conclusa (e attenzione al NAV)
bye:)
 
salve a tutti,
vi metto pulce nell'orecchio
ho letto da più parti che gli ETF non compensano le minus....
se cosi' fosse si calcola il dovuto solo sul guadagno di ogni singola operazione conclusa (e attenzione al NAV)
bye:)

A me sembra che compensino gain e minus normalmente, o almeno iwbank mi ha inserito le minus e aggiornamo il capital gain totale.

La cosa strana è che mi hanno messo un minus nonostante l'operazione sia stata positiva (era un LEVMIB).
Comprato a 11 e rotti, venduto a 12 e rotti, mi sono trovato il gain fra i movimenti (correttamente) e un minus da recuperare :-?

So che c'e' tutto un discorso sul delta NAV (che non ho approfondito), ma che una operazione positiva porti in dote anche una minus da recuperare mi è sembrato molto strano.

ciao
 
A me sembra che compensino gain e minus normalmente, o almeno iwbank mi ha inserito le minus e aggiornamo il capital gain totale.

La cosa strana è che mi hanno messo un minus nonostante l'operazione sia stata positiva (era un LEVMIB).
Comprato a 11 e rotti, venduto a 12 e rotti, mi sono trovato il gain fra i movimenti (correttamente) e un minus da recuperare :-?

So che c'e' tutto un discorso sul delta NAV (che non ho approfondito), ma che una operazione positiva porti in dote anche una minus da recuperare mi è sembrato molto strano.

ciao


per non fartela lunga devi tener conto che la tassazione sugli etf si aggiri sempre sul 21-22% al posto del 12,5% è il discorso del NAV e compagnia bella, fidati è così ;)
 
per non fartela lunga devi tener conto che la tassazione sugli etf si aggiri sempre sul 21-22% al posto del 12,5% è il discorso del NAV e compagnia bella, fidati è così ;)

mi sa che chiudo quei pochi ETF che ho e ritorno al caro vecchio minifib! e qualche opzione ogni tanto per gradire... :rolleyes:
almeno li sai cosa paghi e quando....

pero' mi chiedo, dopo avere letto in giro un po' di tutto, se l'ETF convenga sempre quale sostituto dei classici fondi comuni di investimento (pic o pac)

Insomma, secondo voi, che avete sicuramente piu' esperienza di me in materia, meglio un ETF sul nostro indice, da incrementare mensilmente (o anche con diversa cadenza) oppure un classico fondo azionario (che un mio amico nonche' promotore :D mi invita a sottoscrivere), con formula Pac, o magari Pic con versamenti discrezionali da parte mia?
 
per non fartela lunga devi tener conto che la tassazione sugli etf si aggiri sempre sul 21-22% al posto del 12,5% è il discorso del NAV e compagnia bella, fidati è così ;)

Ho letto bene?
21-22% e non 12,50%?
Mi puoi, gentilmente, spiegare la tua affermazione? Potresti fare un esempio?
Sul sito di borsaitaliana.it c'è una sezione sulla tassazione degli ETF ed è scritto a chiare note che è il 12,50%.
Grazie.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto