QUANDO TUTTI I GIORNI DIVENTANO UGUALI E' PERCHE' NON CI SI ACCORGE PIU' DELLE COSe

poko na minkia
14 euro a cranio
1 margherita e una bibita e coperto

sono prezzi standard è normale che se vai a porto cervo a capri e la mangi in piazzetta ti fanno male ma in una città normale anche milano non credo che paghi più di 15 euro una pizza e una bibita

:-?

a Roma sarebbe un affare
 
Sono davvero felice che in Grecia abbiano risolto tutti i loro problemi con queste elezioni :-o:wall::wall::wall: e che l'Europa non aspettasse altro per ritrovare serenità nei mercati :-o:rolleyes::specchio::wall:
 
Sono davvero felice che in Grecia abbiano risolto tutti i loro problemi con queste elezioni :-o:wall::wall::wall: e che l'Europa non aspettasse altro per ritrovare serenità nei mercati :-o:rolleyes::specchio::wall:

Mazza DANY che legnate...
la cosa triste è che tutti gli indicatori dicono short
ma chi se la sente dopo aver perso 500 punti in mezza giornata...:sad::sad::sad:
 
Mazza DANY che legnate...
la cosa triste è che tutti gli indicatori dicono short
ma chi se la sente dopo aver perso 500 punti in mezza giornata...:sad::sad::sad:
Mi chiedo se dietro tutto questo ci sia una volontà politica o la politica davvero non sa che pesci pigliare e di conseguenza di troviamo in questa situazione. :rolleyes::rolleyes: Capisco che la speculazione si accanisca sui più deboli, ma davvero non abbiamo armi per difenderci :-?:rolleyes::wall::wall: Meglio che vado a preparare una bella granita ... so' diventata troppo filosofica :-o:wall::wall:
 

Allegati

  • Immagine.gif
    Immagine.gif
    109,4 KB · Visite: 116
Stanno preparando la svendita.....

Provvedimenti della Presidenza del Consiglio


Provvedimenti della Presidenza del Consiglio e del Ministero dell’economia e delle Finanze

  • Dismissioni del patrimonio pubblico
  • Snellimento delle strutture e riduzione degli organici
Nell’ambito dell’esercizio di revisione della spesa, che prevede che tutti i Ministeri presentino degli interventi di riordino e razionalizzazione della spesa capaci di garantire risparmi nel corto e medio periodo, il Presidente del Consiglio e Ministro dell’Economia e delle Finanze, Mario Monti, ha voluto dare un segnale dell’urgenza e dell’importanza di tale azione, firmando un DPCM che riduce, con effetto immediato, gli organici della Presidenza del Consiglio dei Ministri (20% dei dirigenti e 10% tutti gli altri organici).
Inoltre, il Consiglio dei Ministri, su sua proposta, ha adottato analoghe misure per la riduzione del personale (20% per i dirigenti e 10% per gli altri) del Ministero dell’economia e delle finanze nonché misure urgenti in materia di dismissioni del patrimonio pubblico e di razionalizzazione dell’Amministrazione economica-finanziaria. Per quanto riguarda quest’ultimo aspetto, il Decreto legge include la soppressione dell’Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato accorpandola all’Agenzia delle dogane, e dell’Agenzia del territorio, che viene accorpata alla Agenzia delle entrate. Il provvedimento prevede altresì dell’ASSI (ex-UNIRE), le cui funzioni sono ripartite tra Ministero dell’Agricoltura e la nuova Agenzia delle dogane e dei Monopoli.
Per quanto riguarda invece le dimissioni del patrimonio pubblico, il Decreto legge prevede il diritto di opzione per l’acquisto da parte di Cassa Depositi e Prestiti delle partecipazioni azionarie detenute dallo Stato in Fintecna SPA, in SACE SPA e in SIMEST SPA. Il corrispettivo della cessione, che sarà determinato sulla base dei valori di mercato, sarà corrisposto con un primo acconto del 60%. L’importo complessivo della vendita che presumibilmente si aggirerà intorno ai 10 miliardi, sarà utilizzato a riduzione del debito, ivi compreso quello derivante dal debito commerciale a favore delle imprese.
Lo stesso provvedimento prevede altresì la costituzione di un fondo immobiliare al quale verranno conferiti tutti gli immobili pubblici, sia dello Stato (ivi comprese le caserme), sia degli enti territoriali (ivi compresi quelli dei Comuni). Detto immobili, anche con l’ausilio di Cassa Depositi e Prestiti, verranno valorizzati e venduti. Gli enti proprietari degli immobili avranno quote di partecipazione al fondo e risorse liquide da utilizzare a riduzione del proprio debito.
 
Stanno preparando la svendita.....

Provvedimenti della Presidenza del Consiglio


Provvedimenti della Presidenza del Consiglio e del Ministero dell’economia e delle Finanze

  • Dismissioni del patrimonio pubblico
  • Snellimento delle strutture e riduzione degli organici
Nell’ambito dell’esercizio di revisione della spesa, che prevede che tutti i Ministeri presentino degli interventi di riordino e razionalizzazione della spesa capaci di garantire risparmi nel corto e medio periodo, il Presidente del Consiglio e Ministro dell’Economia e delle Finanze, Mario Monti, ha voluto dare un segnale dell’urgenza e dell’importanza di tale azione, firmando un DPCM che riduce, con effetto immediato, gli organici della Presidenza del Consiglio dei Ministri (20% dei dirigenti e 10% tutti gli altri organici).
Inoltre, il Consiglio dei Ministri, su sua proposta, ha adottato analoghe misure per la riduzione del personale (20% per i dirigenti e 10% per gli altri) del Ministero dell’economia e delle finanze nonché misure urgenti in materia di dismissioni del patrimonio pubblico e di razionalizzazione dell’Amministrazione economica-finanziaria. Per quanto riguarda quest’ultimo aspetto, il Decreto legge include la soppressione dell’Amministrazione autonoma dei monopoli di Stato accorpandola all’Agenzia delle dogane, e dell’Agenzia del territorio, che viene accorpata alla Agenzia delle entrate. Il provvedimento prevede altresì dell’ASSI (ex-UNIRE), le cui funzioni sono ripartite tra Ministero dell’Agricoltura e la nuova Agenzia delle dogane e dei Monopoli.
Per quanto riguarda invece le dimissioni del patrimonio pubblico, il Decreto legge prevede il diritto di opzione per l’acquisto da parte di Cassa Depositi e Prestiti delle partecipazioni azionarie detenute dallo Stato in Fintecna SPA, in SACE SPA e in SIMEST SPA. Il corrispettivo della cessione, che sarà determinato sulla base dei valori di mercato, sarà corrisposto con un primo acconto del 60%. L’importo complessivo della vendita che presumibilmente si aggirerà intorno ai 10 miliardi, sarà utilizzato a riduzione del debito, ivi compreso quello derivante dal debito commerciale a favore delle imprese.
Lo stesso provvedimento prevede altresì la costituzione di un fondo immobiliare al quale verranno conferiti tutti gli immobili pubblici, sia dello Stato (ivi comprese le caserme), sia degli enti territoriali (ivi compresi quelli dei Comuni). Detto immobili, anche con l’ausilio di Cassa Depositi e Prestiti, verranno valorizzati e venduti. Gli enti proprietari degli immobili avranno quote di partecipazione al fondo e risorse liquide da utilizzare a riduzione del proprio debito.


speriamo che si riferissero a quelli di stamattina in open.. :D:D:D:D
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto