Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 1

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
http://www.cobraf.com/forum/topic.php?topic_id=3011&reply_id=123480483

il ragionamento completo lo trovi qui

oramai credo sia troppo tardi tutto è passato ne silenzio, io ero pronta per scendere in piazza come ai tempi del governo Scelba ma l'italiota dorme
e si masturba con la farfallina allinguine

io a quella notizia ho sussultato nel silenzio più totale di tutti ed ho p ianto

L'ho detto a dicembre nell'intervista di Argema, l'ho ridetto in lungo ed in largo, per fare l'Europa ci vuole una certa omogeneità fiscale e per fare questo l'italia non può avere il debito pubblico a 120% soprattutto perchè è un debito non fatto per sostenere il privato nelle fasi di crisi (salvo rari momenti) ma soprattutto per sostenere il voto di scambio (per sostenenre l'economia si è andato avanti a svalutazioni).

Solo che le elites economiche e finanziarie hanno fretta perchè questa crisi è per loro lo strumento ideale per il consolidamento. Giusto per dire continuano a presentare la dicotomia tra disoccupazione giovanile ed occupazione degli over 55 facendo finta di non pensare che nelle statistiche della disoccupazione giovanile vengono inseriti anche gli studenti (e nei paesi mediterranei ed Irlanda questo effetto è storicamente particolarmente rilevante) e non si tiene conto che con l'aumento dell'età pensionabile gli over 55 al lavoro sono per forza in crescita...

per cui la crisi dal 2010 in poi è stato lo strumento per le elites economiche europee per consolidare un discorso di europa.
Altro che la fiine dell'Europa ecc...
 
Ultima modifica:
Dovrebbero metterlo tutti i paesi europei nella loro carta costituzionale e qualcun'altro lo ha già fatto ma ora non mi ricordo esattamente chi.
Questo è quanto prevede il fiscal compact.

Io penso che il deficit di bilancio per l'area euro dovrebbe essre calcolato al netto degli interessi del debito fino al 60% e per quelli extra si dovrebbe pagare un tasso tendenzialmente in linea con i tassi che esprime l'EFSF.

A quel punto per noi sarebbe un surplus di bilancio.

inutile fare discorsi seri gipa, contabilmente è ragionevole ma

il dado è tratto ed il disegno in atto da molto tempo è in stato avanzato

saremo,o meglio i vostri figli, saranno schiavi, mani e piedi incatenati, costretti a girarsi intorno, trascinandosi nella caverna buia della NON LIBERTA

verranno illusi da un solo raggio di luce accecante che sapientemente introdotta dall'uscita della stessa li rendera' degli zombi non pensanti

e se pensiamo che gia' dormono come in un limbo, come i loro padri, le speranze , a meno di uno shock violento potranno sorgere solo dopo aver toccato il fondo

Un fondo che non riesco ad immaginare
 
inutile fare discorsi seri gipa, contabilmente è ragionevole ma

il dado è tratto ed il disegno in atto da molto tempo è in stato avanzato

saremo,o meglio i vostri figli, saranno schiavi, mani e piedi incatenati, costretti a girarsi intorno, trascinandosi nella caverna buia della NON LIBERTA

verranno illusi da un solo raggio di luce accecante che sapientemente introdotta dall'uscita della stessa li rendera' degli zombi non pensanti

e se pensiamo che gia' dormono come in un limbo, come i loro padri, le speranze , a meno di uno shock violento potranno sorgere solo dopo aver toccato il fondo

Un fondo che non riesco ad immaginare

C'erano anche prima, nulla di nuovo, solo che ora queste catene parlano lingua ai più sconosciute, hanno usi ed abitudni diversi, e questo fa ancora più paura.

Ma il sistema era il medesimo, da più libertà quando può e le toglie quando non può.

Ma appunto hanno reso la causa non invisibile ma trasparente ed impalpabile ma adorabile, un feticcio che sembra intoccabile come una divinità senza fede.
 
non avevo dubbii


GIPA come sta il rame


stavo guardando lo steel

[ame]http://www.youtube.com/watch?v=r8K9qs4FotU&feature=fvwrel[/ame]
 
Dopo tutto quello che avete scritto Vi dico + semplicemente che Io non mi piegherò mai, anzi la morte, la bella morte.

Ricordate che qui siamo in Europa e in Europa cìè stata sempre la guerra il perchè è ovvio; ci sarà sempre un gruppo di persone che vorrà comandare, dirigere, parassistare ma questi esistono solo grazie ai servi, che chinano la testa se non quando amano servire.

Peccato che come avviene in natura, ad ogni azione corrisponde sempre una reazione uguale e contraria, sempre.

Quindi è semplicemente inutile tentare di sottomettere, rendere omogeneo un territorio che sempre ha dimostrato nella storia che mai si piegherà.

Troppo tardi per ribellarsi ? o lo fai o muori, una terza ipotesi non esiste, siamo in un senso unico.

Se guardate la storia recente come la normalità allora siete vivi, diversamente se la guardate come semplice storia che non riaccadrà allora non state vivendo.

Tutto si ripete, io all'Europa non credo più e non credo più ad una convivenza pacifica, impossibile.

Considerate che le stesse cose che scrivo io qui o altri, le stanno scrivendo in Francia, Germania, Olanda, Belgio e poi Spagna, Portogallo e nei suoi limiti la stessa UK che con queste vicende ha certamente capito che la scelta è stato giusta tanto da preparare un referendum per uscire totalmente.

Alcuni stanno accettando le limitazioni democratiche e di libertà così come avviene in qualsiasi avvento di regime.

E lasciate stare le BR o BN, quelli erano pivelli di papà che giocavano a far i pirati con la pelle di altri, qui si parla di popoli e Dio e Noi sappiamo cosa siamo in grado di fare se scateniamo la bestia.

Saluti.

PS: Borsa, ho tutto sparso, Londra la più debole con l'America e il DAX. MIB il più forte.L'ottava che viene ci fornirà importanti dati sul movimento del 25 luglio.

Buona notte.
 
Ora entriamo in una stagionalita solitamente negativa nel ciclo presidenziale ma con un mercato che ha corretto tendenzialmente piu del solito prima... Il sentiment è bullish ma non troppo, tutto è nelle mani della BCE e dei politici che li gravitano.

Personalmente mi attendevo da metà agosto un correzione ma un po più profonda di quella vista (1/2% in più) sebbene sia bastata per far crollare il sentiment degli investtori individuali.
 

Allegati

  • djiaciclopresidenziale.png
    djiaciclopresidenziale.png
    120 KB · Visite: 261
Si xo' vedi Dog, quando il problema nn era ancora IL PROBLEMA ( ovvero non aveva ancora impatto economico-sociale) tutti a pensare " tanto passera' " e , se la mia memoria non mi inganna, non ho mai visto manifestazioni serie , contro una politica menefreghista , tutti a guardare il proprio orticello, tutti a pensare.. Agli affari propri...
Ora che IL PROBLEMA ha impattato e l'orticello di casa inizia a traballare.... tutti incazzati !mentre prima tutti pecore...

Certo bisogna essere incazzati per carità , ma forse bisognava incazzarsi prima! Con vere manifestazioni di piazza! Contro un sistema ( ormai ventennale ) colluso e mafioso !

Adesso, non e' più il tempo di guardare solo il proprio orticello;)

E forse, bisognerebbe essere piu' incazzati con noi stessi, xche' non abbiamo mai fatto niente per far cambiare davvero le cose;)


E' vero tutto quello che hai scritto nove. Però credo che sia altrettanto giusto dire e ribadire che chi fa il proprio dovere di cittadino onesto tutti i giorni, lavorando e pagando le tasse al 100% non deve passare come quello che guarda solo al proprio orticello, io non cistò a essere anche mazziato oltre che cornuto:eek: perchè non vero, semmai è chi vive alle spalle degli altri che molta ipocrisia e disonestà guarda solo ai propri interessi danneggiando tutti gli altri e ovviamente anche il sistema, creando IL PROBLEMA.

la cosa che mi mette in crisi è la seguente:

io sto bene economicamente e per non sarebbe un problema prestare soldi allo stato, ma chi non lo può fare?
Non credo che la costituzione possa consentire una limitazione della libertà economica dei cittadini.
Ok, è una salsa diversa dalla salsa che prevede la richiesta di aiuti e l'arrivo della troika, anzichè farci comandare da altri sul piano delle riforme allora ci conserviamo la libertà ma ci sottraiamo una parte dei nostri risparmi e facciamo finta di non averla più per sempre (se io a 32 anni rinuncio a 1000 € per es., poi li rivedrò a 62 anni e pertanto è come averli persi per sempre).
E questo dovrebbe succedere perchè il mio potere non è come quello di un'altra persona che ha un un potere di prendere decisioni perchè ricopre una carica ed ha delle responsabilità.

Boh non so cos'altro dire, mi sembra 'na cosa allucinante ed io che ci ragiono su mi sento un pò cretino....

:(:(

questa cosa rasenta l'incredibile, mi sembra di vivere in uno stato stalinista o essere tornati ai tempi del fascismo, dove le fedi, l'oro e tutto il metallo doveva essere dato allo stato per consentire l'autarchia e lo sviluppo delle guerre coloniali.

Ora come allora?!



:(:(


ehhh si è proprio una tristezza bancomat, oltre che una gran fregatura.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.

Users who are viewing this thread

Back
Alto