Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 2

L'azione macro-prudenziale diventera' "probabilmente piu' frequente sia nella Ue che fuori e l'Esrb avra' un ruolo importante nella discussione su queste politiche affinche' si affermino elementi comuni negli indirizzi delle autorita'" nazionali. Lo ha detto Mario Draghi all'Europarlamento.
kazzo vuol dire?...che fanno una riunione ogni 5 minuti?
 
Sempre parlando dell'azione di Bankitalia, Draghi ha indicato che il livello dei prestiti 'non performing' "continua ad aumentare nell'attuale contesto macro-economico" Per minimizzare gli effetti pro-ciclici degli interventi, la Banca d'Italia "ha chiesto alle banche di aumentare le risorse generate internamente attraverso una ulteriore riduzione dei costi operativi, dei dividendi e delle retribuzioni di executive e direttori e, se necessario, vendendo asset non strategici".
 
Audizione al Parlamento Ue come presidente Esrb (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Bruxelles, 08 lug - Le autorita' bancarie nella Ue hanno gia' cominciato ad attuare le politiche macro-prudenziali per fronteggiare le vulnerabilita' delle banche, delle strutture non bancarie e finanziarie con l'obiettivo di aumentare la capacita' di reazione del sistema finanziario mettendolo in grado di sostenere l'economia. Lo ha detto Mario Draghi nell'audizione all'Europarlamento in qualita' di presidente dell'Autorita' europea per i rischi sistemici (Esrb). Draghi ha citato anche il caso italiano. "La Banca d'Italia sta assicurando che i livelli di accantonamenti delle istituzioni di reddito siano in linea con i livelli dei prestiti non performing".
 
l mandato dell'Autorita' Ue per il rischio sistemico (Esrb) "deve essere piu' specifico e focalizzato sulle minacce a medio-lungo termine alla stabilita' finanziaria e sulle vulnerabilita' orizzontali nel settore finanziario". Lo ha detto Mario Draghi all'Europarlamento. Draghi pero' ha aggiunto che il mandato Esrb va delineato "con piu' precisione rispetto a quello di altri organismi e in particolare dal meccanismo unico di sorveglianza bancaria" (che poi e' la stessa Bce).
 
Secondo indiscrezioni, Summers e Obama avrebbero esplicitamente parlato della possibilita' che l'economista passasse alla guida della Fed. L'occasione sarebbe stata una conversazione privata avvenuta nel 2010, quando Summers stava lasciando la direzione del National Economic Council. Non e' pero' chiaro con quanta enfasi Obama avesse caldeggiato la presenza del suo consigliere alla guida della Banca centrale americana. Summers era stato nella lista dei papabili anche quattro anni fa, quando il presidente ha infine deciso di confermare Bernanke per un secondo mandato, quello che appunto scade il prossimo 31 gennaio. Tra i favoriti per la guida della Fed c'e' anche Janet Yellen, attuale vicepresidente dell'istituto, braccio destro di Bernanke da ottobre 2010 e presidente del Council of Economic Advisers durante l'amministrazione di Bill Clinton. Se eletta sarebbe la prima donna a guidare una delle maggiori banche centrali.
 
Deve pero' essere favorevole alla crescita (Il Sole 24 Ore Radiocor) Bruxelles, 08 lug - "Il lavoro di consolidamento dei bilanci pubblici non deve essere disfatto, ma l'azione sui bilanci deve essere favorevole alla crescita, questo e' il punto di vista della Bce". Lo ha detto il presidente della Bce, Mario Draghi, in veste di presidente dell'Esrb (European Systemic Risk Board), all'Europarlamento. Sappiamo, ha aggiunto Draghi, che cosa accadrebbe ai tassi di interesse e sui mercati se il consolidamento non continuasse.
 
Il disagio sociale e' molto alto, e' una tragedia". Lo ha detto Mario Draghi nell'audizione all'Europarlamento. "La situazione economica e' di grande tensione, ma il consolidamento dei bilanci era e resta inevitabile", ha aggiunto Draghi ribadendo che le misure di bilancio devono essere scelte con l'obiettivo di favorire la crescita economica.
 
Per quanto mi riguarda ogni volta che sento parlare di evasione etichetto quella persona che lo fa come parassita di Stato altrimenti non ci sarebbe logica.

Ovvio.

PS: e non credo pure che gli stipendi siano solo 180€ MLD sugli 800 di spesa totale, impossibile visto che ormai a servizi stiamo avvicinandoci a quelli pubblici dei puri paesi capitalisti. Se tanto entra tanto deve uscire e se ciò non avviene vuol dire che nelle tubazioni ci sono delle perdite. Per me gli stipendi arrivano sui 3/400 MLD della spesa totale, ovvio. :down:
E da qui si capisce come i ladroni in politica continuino ad essere votati.


altro che, in quella voce non figurano di certo i dipendenti di enti e/o società che formalmente non sono "stato" ma afferiscono ad esso in modo indiretto (es. dipendenti di SpA giuridicamente private ma in realtà controllate da enti pubblici)...

controllare metà dell' economia significa controllare metà dei voti, e difatti... :rolleyes:
 
Germania torna a collocare a tassi negativi
Pubblicato il 08/07/2013 alle ore 13:58:19

La Germania ha collocato 3,981 miliardi di euro (sui 4 previsti) di Bond a 6 mesi a un tasso negativo dello 0,04%, contro il +0,023% di giugno. La domanda è stata allineata a quella della precedente emissione, pari a 1,7 volte l'offerta.
 
Germania torna a collocare a tassi negativi
Pubblicato il 08/07/2013 alle ore 13:58:19

La Germania ha collocato 3,981 miliardi di euro (sui 4 previsti) di Bond a 6 mesi a un tasso negativo dello 0,04%, contro il +0,023% di giugno. La domanda è stata allineata a quella della precedente emissione, pari a 1,7 volte l'offerta.

Mà, son giochetti per me.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto