Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 2

* MOODY'S SU RATING USA - Buone notizie per gli Usa, sul fronte del rating. Ieri sera Moody's ha migliorato l'outlook sulla tripla-A statunitense, passando a 'stabile' da 'negativo'. L'agenzia ha motivato la decisione citando la crescita stabile dell'economia del Paese nonostante la recente riduzione della spesa pubblica.

Usa: Detroit dichiara la bancarotta
120 milioni di dollari di deficit: è la richiesta più grande mai presentata da una municipalità nella storia americana

.


lette poi insieme, sono due notizie un pò contraddittorie
dato che la seconda è certezza e la prima una stima,
viene da chiedersi se la stima sia esatta :rolleyes::rolleyes:

boh vado a spalare un pò di m.... che oggi ( e fino a lunedì) ne ho un montone :help:
 
*** Industria: Istat, ordini +3,2% a maggio, -1,1% tendenziale (RCO)

*** Industria: Istat, ordini +3,2% a maggio, -1,1% tendenziale (RCO)



(RADIOCOR) 19-07-13 10:00:04 (0117) 0 NNNN
 
Il deputato del Movimento 5 Stelle Alessandro Di Battistaha scritto uno sconvolgente messaggio su Facebook. Invitando tutti a condividerlo. Sono numeri tragici quelli messi nero su bianco dal deputato. Ecco di seguito il messaggio:



Napolitano blinda il governo e nasconde i conti sotto il tappeto. Per la prima volta nel suo mandato, il presidente della Repubblica ha incontrato il ragioniere generale dello Stato. Perché? Ve lo diciamo noi:

- Debito pubblico: record a 2.074 miliardi, veleggiamo verso il 130% del Pil;
- Debito aggregato di Stato, famiglie, imprese e banche: 400% del Pil, circa 6mila miliardi;
- Pil: atteso un altro -2% quest'anno. Si aggiunge al -2,4 del 2012;
- Rapporto deficit/Pil: 2,9% nel 2013. Peggioramento ciclo economico Imu, Iva, Tares, Cassa integrazione in deroga lo portano ben oltre la soglia del 3%;
- Prestiti delle banche alle imprese: -5% su base annua nei mesi da marzo a maggio. In fumo 60 miliardi di prestiti solo nel 2012;
- Sofferenze bancarie: a maggio sono salite del 22,4% annuo a 135,5 miliardi;
- Base produttiva: eroso circa il 20% dall'inizio della crisi;
- Ricchezza: bruciati circa 12 punti di Pil dall'inizio della crisi. 200 miliardi circa;
- Entrate tributarie: a maggio -0,7 miliardi rispetto allo stesso mese di un anno fa (a 30,1 miliardi, -2,2%). Nei primi 5 mesi del 2013 il calo è dello 0,4% rispetto ai primi 5 mesi del 2012;
- Gettito Iva: -6,8% nei primi 5 mesi del 2013, un vero disastro;
- Potere d'acquisto delle famiglie: -94 miliardi dall'inizio della crisi, circa 4mila euro in meno per nucleo;
- Disoccupazione: sfondata quota 12,2%, dato peggiore dal 1977;
- Disoccupazione giovanile: oltre il 38%;
- Neet: 2,2 milioni nella fascia fino agli under 30, ragazzi che non studiano, non lavorano, non imparano un mestiere, totalmente inattivi;
- Precariato: contratti atipici per il 53% dei giovani (dato Ocse);
- Ammortizzatori: 80 miliardi erogati dall'Inps dall'inizio della crisi tra cassa integrazione e indennità di disoccupazione.
 
Il deputato del Movimento 5 Stelle Alessandro Di Battistaha scritto uno sconvolgente messaggio su Facebook. Invitando tutti a condividerlo. Sono numeri tragici quelli messi nero su bianco dal deputato. Ecco di seguito il messaggio:



Napolitano blinda il governo e nasconde i conti sotto il tappeto. Per la prima volta nel suo mandato, il presidente della Repubblica ha incontrato il ragioniere generale dello Stato. Perché? Ve lo diciamo noi:

- Debito pubblico: record a 2.074 miliardi, veleggiamo verso il 130% del Pil;
- Debito aggregato di Stato, famiglie, imprese e banche: 400% del Pil, circa 6mila miliardi;
- Pil: atteso un altro -2% quest'anno. Si aggiunge al -2,4 del 2012;
- Rapporto deficit/Pil: 2,9% nel 2013. Peggioramento ciclo economico Imu, Iva, Tares, Cassa integrazione in deroga lo portano ben oltre la soglia del 3%;
- Prestiti delle banche alle imprese: -5% su base annua nei mesi da marzo a maggio. In fumo 60 miliardi di prestiti solo nel 2012;
- Sofferenze bancarie: a maggio sono salite del 22,4% annuo a 135,5 miliardi;
- Base produttiva: eroso circa il 20% dall'inizio della crisi;
- Ricchezza: bruciati circa 12 punti di Pil dall'inizio della crisi. 200 miliardi circa;
- Entrate tributarie: a maggio -0,7 miliardi rispetto allo stesso mese di un anno fa (a 30,1 miliardi, -2,2%). Nei primi 5 mesi del 2013 il calo è dello 0,4% rispetto ai primi 5 mesi del 2012;
- Gettito Iva: -6,8% nei primi 5 mesi del 2013, un vero disastro;
- Potere d'acquisto delle famiglie: -94 miliardi dall'inizio della crisi, circa 4mila euro in meno per nucleo;
- Disoccupazione: sfondata quota 12,2%, dato peggiore dal 1977;
- Disoccupazione giovanile: oltre il 38%;
- Neet: 2,2 milioni nella fascia fino agli under 30, ragazzi che non studiano, non lavorano, non imparano un mestiere, totalmente inattivi;
- Precariato: contratti atipici per il 53% dei giovani (dato Ocse);
- Ammortizzatori: 80 miliardi erogati dall'Inps dall'inizio della crisi tra cassa integrazione e indennità di disoccupazione.

Come di ce Lupo, da settembre ci sarà il finimondo. Del resto ancora non ci alziamo a prendere i forconi e loro continuano.

Adesso hanno messo le tasse sulle sigarette elettroniche per finanziare la polizia penitenziaria. Ci rendiamo conto ? potevano prendere quei soldi solo dalla diarie, figurarsi da finanziamento pubblico dei partiti e noi zitti.

Siamo tutti in attesa, la verità è questa.
 
Come di ce Lupo, da settembre ci sarà il finimondo. Del resto ancora non ci alziamo a prendere i forconi e loro continuano.

Adesso hanno messo le tasse sulle sigarette elettroniche per finanziare la polizia penitenziaria. Ci rendiamo conto ? potevano prendere quei soldi solo dalla diarie, figurarsi da finanziamento pubblico dei partiti e noi zitti.

Siamo tutti in attesa, la verità è questa.




Ma nell'attesa.........;):bow:
 

Allegati

  • tumblr_lkdu55n0x01qin4ceo1_500.jpg
    tumblr_lkdu55n0x01qin4ceo1_500.jpg
    24,8 KB · Visite: 105
A 120 copro il 50%, a 260/300 il resto e comunque copro a prescindere a fine giornata.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto