snapo
the greater the truth, the greater the libel
Tra le varie cause della deflazione giapponese sembrerebbe essere saltata fuori anche la struttura della retribuzione di quel paese che vede intorno ai 50 anni un calo dei redditi che prosegue poi fino alla fuoriuscita della persona dal mercato del lavoro. Questo consente di avere un tasso di disoccupazione molto basso ma per i consumi interni è evidentemente un disastro.
In Germania ci sono 6 milioni di minijobs a 450 euro al mese ed anche li il tasso di disoccupazione è basso.
E' evidente che il trend è quello visto l'ampia offerta di lavoro in giro per il globo...
Grazie a questo gli earnings rilasciati dalle imprese riescono ad essere sostenuti nonostante vendite asfittiche in quanto parte delle minori vendite vengono scaricate sul costo del lavoro, parte sugli efficentamenti produttivi e parte sulla diversificazione geografica delle vendite.

leggevo dell'india...va mica bene
nn è che contano un po' troppo sulla domanda degli emergenti...
anche la delocalizzazione e la ricerca ossessiva di manodopera a basso costo(caso apple foxcon) prima o poi troverà un limite
sull'interno taglio consumi tradizionali...reggono i servizi internet e di telefonia...ma ancora per quanto?

 
	 
 
		 
 
		

 )
) 
 
		 il carry attualmente in piedi sostiene il carry USA in scenari di rallentamento globale e sostiene il carry giapponesi in scenari macro più di crescita; è evidente che il petrolio è correlato al carry sul dollaro e quindi nonostante la debolezza della valuta si indebolisce in quanto venduto in attesa di una minore domanda mentre con il carry con lo yen viene comprato in attesa di una crescita piu robusta.
 il carry attualmente in piedi sostiene il carry USA in scenari di rallentamento globale e sostiene il carry giapponesi in scenari macro più di crescita; è evidente che il petrolio è correlato al carry sul dollaro e quindi nonostante la debolezza della valuta si indebolisce in quanto venduto in attesa di una minore domanda mentre con il carry con lo yen viene comprato in attesa di una crescita piu robusta. 
 
		
