Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 2

Bene e qui ti voglio........

e se la ripresa fosse, come è ovvio, più forte in una parte dei paesi che hanno, stupidamente, perso sovranità monetaria ? cosa si fa ? perchè i prezzi aumentano in germania allora alziamo i tassi a tutti ???? così chi è ancora nella cacca si vede alzare pure il costo del denaro ????

Ragazzi, più passa il tempo e più appare enorme l'abominio della COSA unica, veramente da stupidi e mi ci metto anche io che, a quel tempo e da ignorante mi feci fottere.

Oltre a questo ci si metta pure che la BCE non una BCE ma qualche cosa di strano, informe basti ricordare l'aspetto del mandato che di fronte a cataclismi, embarghi o guerre, negherebbe la possibilità di sopravvivere ai paesi aderenti.

Per piegare l'europa, minuscola, basterebbe fare quello fatto dagli arabi negli anni 70, embargo petrolifero e al resto ci penserà la BCE alzando a manetta i tassi.

Partita vinta a tavolino senza sforzo.




Vedo che non sono l'unico a sospettare che i krukkacci siano in perfetta malafede.......


c'è niente a ffà.......il vizietto "uber alles" ce l'hanno impiantato nel DNA.......'sti "biiiiiiiiipp".......(:D)
 
Bene e qui ti voglio........

e se la ripresa fosse, come è ovvio, più forte in una parte dei paesi che hanno, stupidamente, perso sovranità monetaria ? cosa si fa ? perchè i prezzi aumentano in germania allora alziamo i tassi a tutti ???? così chi è ancora nella cacca si vede alzare pure il costo del denaro ????

Ragazzi, più passa il tempo e più appare enorme l'abominio della COSA unica, veramente da stupidi e mi ci metto anche io che, a quel tempo e da ignorante mi feci fottere.

Oltre a questo ci si metta pure che la BCE non una BCE ma qualche cosa di strano, informe basti ricordare l'aspetto del mandato che di fronte a cataclismi, embarghi o guerre, negherebbe la possibilità di sopravvivere ai paesi aderenti.

Per piegare l'europa, minuscola, basterebbe fare quello fatto dagli arabi negli anni 70, embargo petrolifero e al resto ci penserà la BCE alzando a manetta i tassi.

Partita vinta a tavolino senza sforzo.

Premesso che non sono ne europeista ma neanche nazionalista e quindi dal conflitto stati nazionali/europa ne prendo le distanze perchè secondo me ci fa perdere di vista la miopia politica delle elite politiche nazionali non possiamo non notare che la politica monetaria della BCE è stata pragmatica in questi anni. I paesi periferici esclusa l'Italia hanno vissuto periodi di abbondante liquidità dalla partenza dell'euro fino al 2007 con ripetute bolle speculative sul credito e sull'immobiliare nonostante la BCE all'epoca avvisasse ripetutamente i paesi con masse monetarie fortemente in crescita di limitarne l'espansione per non finire poi in una fase bust del credito, cosa che poi è prontamente avvenuta, politica monetaria che era espansiva in quanto una delle economie piu forti dell'area (Germania e paesi limitrofi) era in difficoltà e la liquidità serviva per compesarne le difficoltà.
Per l'Italia questa fase è stata molto più debole nonostante il prezzo dell'immobiliare ed il credito siano stati abbondanti in quanto il declino industriale derivante dal bassissimo tassi di investimenti pubblici e privati stava già svolgendo i suoi effetti deflazionistici.

Poi che la Germania abbia sfruttato meglio la necessità di ristrutturazione del paese per rendersi nuovamente competitiva mi sembra evidente e non tanto nel confronto con l'Italia ma quanto nel confronto del Giappone che aveva una economia, una struttura demografica ed una strutura industriale similare.

Allo stato attuale non vedo possibilità che i tassi vengano rialzati perchè la pressione che sta impostando il Giappone per recuperare competitività mi sembra quella di esportare deflazione (come letto anche nel report di ieri) costringendo i paesi in competizione con il Giappone ha fare lo stesso per cui ripeto la Buba secondo me ha solo detto e confermato una cosa ovvia.
Aggiungiamoci che secondo me la Buba sta cercando un indipendenza che penso le prossime elezioni tedesche potrebbero poi spazzare via viste le numerose interferenze date dalla stessa alla politica tedesca che già nel recente passato ha mostrato di mal sopportare questi interventi.
 
Al di là di questa dichairazione, ricordiamoci ciò che ha fatto la BCE col Tricheco negli ultimi due anni di sua presidenza, alzò i tassi contrariamente al resto del mondo e della congiuntura e i risultati sui mkts non si fecero attendere, in negativo :wall:



La Bundesbank deve smetterla di criticare continuamente l'operato della BCE mediante dichiarazioni che vengono rilanciate sulla stampa di mezzo mondo....

nessuna altra banca centrale degli altri stai lo fa........

facciano le loro opposizioni nelle stanze opportune e con i voti a loro disposizione

così invece pare ovvia la loro intenzione di dare un aiutino a chi svaluta il dollaro.....a loro sta bene un cambio forte ma a buona parte del resto d'europa NO!

mo' hanno scassat u gazz........:wall::D
 
Al di là di questa dichairazione, ricordiamoci ciò che ha fatto la BCE col Tricheco negli ultimi due anni di sua presidenza, alzò i tassi contrariamente al resto del mondo e della congiuntura e i risultati sui mkts non si fecero attendere, in negativo :wall:
Infatti è questo il problema, il messaggio che viene evidenziato è "se va bene a noi va bene a tutti" e di qui le conseguenze.

Per smorzare questi comportamenti servirebbe che Draghi dicesse, e in ITALIANO, "il Presidente della BCE sono io e la BCE è indipendente sia dalla politica che da altre banche centrali" ma basterebbe " Io sono io e gli altri sono un gazzo"....che è meglio. :V
 
Questo è giustissimo e ,come dici tu, ovvio........

ma essendo cosa giustissima e ovvia che bisogno c'era, per la (strafottutissima) ennesima volta, di fornire un assist a quelli che "dovrebbero" essere coloro che remano contro la moneta unica????

Starsene zittini una volta , no?????


la mia mente limitata arriva a concepire due risposte:

o alla Bundesbank sono dei perfetti idioti (e non lo credo)

o alla Bundesbank coloro che "tanto amano l'europa" quasi quasi stanno simpatici........:rolleyes:........


e ,tra le due, preferirei credere all'ipotesi che siano una massa di idioti piuttosto che amichetti degli anglofoni.......

Secondo me ha a che fare con aggiustamenti interni di potere.
 
La Bundesbank deve smetterla di criticare continuamente l'operato della BCE mediante dichiarazioni che vengono rilanciate sulla stampa di mezzo mondo....

nessuna altra banca centrale degli altri stai lo fa........

facciano le loro opposizioni nelle stanze opportune e con i voti a loro disposizione

così invece pare ovvia la loro intenzione di dare un aiutino a chi svaluta il dollaro.....a loro sta bene un cambio forte ma a buona parte del resto d'europa NO!

mo' hanno scassat u gazz........:wall::D

Ma non è vero! I vari governatori della FED che dissentono dalle scelte di Bernanke? ci sono eccome.... e pubblicano sui vari siti regionale i loro commenti e giudizi.
 
Premesso che non sono ne europeista ma neanche nazionalista e quindi dal conflitto stati nazionali/europa ne prendo le distanze perchè secondo me ci fa perdere di vista la miopia politica delle elite politiche nazionali non possiamo non notare che la politica monetaria della BCE è stata pragmatica in questi anni. I paesi periferici esclusa l'Italia hanno vissuto periodi di abbondante liquidità dalla partenza dell'euro fino al 2007 con ripetute bolle speculative sul credito e sull'immobiliare nonostante la BCE all'epoca avvisasse ripetutamente i paesi con masse monetarie fortemente in crescita di limitarne l'espansione per non finire poi in una fase bust del credito, cosa che poi è prontamente avvenuta, politica monetaria che era espansiva in quanto una delle economie piu forti dell'area (Germania e paesi limitrofi) era in difficoltà e la liquidità serviva per compesarne le difficoltà.
Per l'Italia questa fase è stata molto più debole nonostante il prezzo dell'immobiliare ed il credito siano stati abbondanti in quanto il declino industriale derivante dal bassissimo tassi di investimenti pubblici e privati stava già svolgendo i suoi effetti deflazionistici.

Poi che la Germania abbia sfruttato meglio la necessità di ristrutturazione del paese per rendersi nuovamente competitiva mi sembra evidente e non tanto nel confronto con l'Italia ma quanto nel confronto del Giappone che aveva una economia, una struttura demografica ed una strutura industriale similare.

Allo stato attuale non vedo possibilità che i tassi vengano rialzati perchè la pressione che sta impostando il Giappone per recuperare competitività mi sembra quella di esportare deflazione (come letto anche nel report di ieri) costringendo i paesi in competizione con il Giappone ha fare lo stesso per cui ripeto la Buba secondo me ha solo detto e confermato una cosa ovvia.
Aggiungiamoci che secondo me la Buba sta cercando un indipendenza che penso le prossime elezioni tedesche potrebbero poi spazzare via viste le numerose interferenze date dalla stessa alla politica tedesca che già nel recente passato ha mostrato di mal sopportare questi interventi.

A me di cosa è stato fatto prima del 2007 mi interessa poco o niente anche se in presenza di enormi favori verso la germania. Perdonami ma sono un pragmatico.

Dal 2007 in su i danni sono stati enormi e solo perchè abbiamo una massa di proci a Roma che nessuna osa chidere i danni, manco sanno quali danni ci son stati.

Poi europeista, nazinalista ecc...perchè essere europeista non è una sorta di nazionalismo ? e l'essere libero, pretendere di tornarlo ad essere, nel nostro caso, è essere nazionalisti ???

Gli uomini dalla notte dei tempi si son divisi sempre nelle 3 classiche categorie :

UOMO LIBERO

TIRANNO

SERVO

Ora, io sicuramente non voglio essere tiranno ma di certo non sono servo e la libertà è SACRA.

Ogni volta che si grida contro chi non si adegua si ottiene sempre l'effetto contrario, sempre...e la storia non si studia, non c'è niente da fare. Posson fare i professoroni, sentirsi sopra Noi ma sempre le solite cazzate fanno da secoli e secoli.
 
Al di là di questa dichairazione, ricordiamoci ciò che ha fatto la BCE col Tricheco negli ultimi due anni di sua presidenza, alzò i tassi contrariamente al resto del mondo e della congiuntura e i risultati sui mkts non si fecero attendere, in negativo :wall:

Possiamo discutere dei tempi, possiamo discutere di un possibile progetto politico/economico a fronte ma la relazione tra i due fattori è stata modesta perchè il casino lo avevano prima di tutto fatto gli USA con la politica ultraespansiva post torri gemelle e a cui la BCE si è accodata per la debolezza dell'economia tedesca in particolare... poi che la reazione sui tassi è stata tardiva e gli ultimi rialzi probabilmente inutili e dannosi possiamo naturalmente convenire ma c'era un fluire di eventi a fronte di cui la BCE era solo parzialmente responsabile e sempre sul versante di eccessi espansivi.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto