Dogtown
Forever Ultras Ghetto
In francese ci capisco un cippalippo....
Goldman Sachs - La banque qui dirige le monde on Vimeo
non è che sapete dove reperirlo SUB ITA ???![]()
Grazie Platano

In francese ci capisco un cippalippo....
Goldman Sachs - La banque qui dirige le monde on Vimeo
non è che sapete dove reperirlo SUB ITA ???![]()
Magari un saltino ogni tanto come adesso fallo, naturalmente se ti senti...
Ciao ed un abbraccio.
...ciao 99![]()
Ciao 99
Non ne conosco il motivo, ma mi dispiace davvero tanto
A presto :vicini:
Buongiorno a tutti![]()
buongiorno a tutti, un caro saluto a 99 che è passato a salutarci
un abbraccio a te![]()
GrazieL'importante è che tu stia bene :vicini:
Grazie
Devo solo ricaricare le pile e riprendermi ...ma ho tante cose da fare che non riesco. Appena sistemo tutto tornerò qui con voi.
Buona domenica
ciao .seven
o.t., link per firmare petizione contro le nuove accise sulla birra.
Lo so che non serve a niente, ma ho firmato lo stesso
Salva la tua birra | Un sorso su tre se lo beve il fisco!
Washington's budget showdown has sent traders and analysts crowding into a cobwebbed corner of the financial world, the market for derivatives that pay off if the federal government defaults on its debt.
The cost of insuring against a U.S. default via credit-default swaps has risen sharply over the past two weeks. Volume has ticked up as well, though trading remains sparse and the number of bets against the U.S. pales in comparison to other large nations and companies.
Traders on Friday were asking about €41,165 ($56,060) annually to cover €10 million of U.S. Treasurys for five years, according to data ...
Tutto farebbe pensare che........
e invece questo signore (non ho la più pallida idea di chi sia John Mauldin) dice di fare l'esatto contrario......
ITForum News - Comprate biglietti verdi
interessante la parte :
1 . Il boom dell’energia negli Stati Uniti dovuto allo shale oil e al gas. Gli Stati Uniti hanno un "colpo di fortuna" reso possibile dalla combinazione di nuove esplorazioni, produzione e tecnologie di trasformazione (come la perforazione orizzontale e il fracking) e la scoperta di ampie disponibilità di petrolio e gas, spesso in aree che dispongono già di significative infrastrutture e/o sono accessibili a costi ragionevoli. (............) . I produttori americani si stanno indirizzando verso il gas e il petrolio meno costoso, con l’obiettivo di produrre prodotti combustibili fossili con un forte valore aggiunto esportabili in tutto il mondo. Quando nel giro di pochi anni verrà aperto il primo terminale GNL le esportazioni si avvicineranno agli $80 miliardi di dollari l'anno. Solo da un terminale! C’è ne sono quattro in corso di approvazione, più altri in fase di pianificazione. Già ora i prezzi spot del gas nelle normali zone produttrici degli Stati Uniti sono al di sotto dei $4. I giapponesi ne stanno pagando più di $14. Il grafico successivo della Energy Information Administration ci mostra l'aumento dei prezzi spot del gas negli ultimi sei mesi. Mostra anche il potenziale livello di possibilità di arbitraggio che abbiamo proprio qui negli Stati Uniti.
Conosco abbastanza bene l'argomento, che galleggino letteralmente sul gas sia loro che il Canada è un dato di fatto, come è un dato di fatto che l'estrazione tramite fracking, oltre che molto rischiosa, per potenziali inquinamento delle falde acquifere con danni esponenziali è anche molto ma molto costosa.
Attualmente lo shale gas viene utilizzato quasi esclusivamente per il riscaldamento e condizionamento di case e uffici e non ancora per autotrazione per motivi di produzione motori adatti allo shale gas.
In ultimo, per quanto riguarda l'esportazione, stando alle ultime stime che lessi un paio di anni fa, i vari gasdotti non saranno pronti prima di 5 anni stimati.
Conosco abbastanza bene l'argomento, che galleggino letteralmente sul gas sia loro che il Canada è un dato di fatto, come è un dato di fatto che l'estrazione tramite fracking, oltre che molto rischiosa, per potenziali inquinamento delle falde acquifere con danni esponenziali è anche molto ma molto costosa.
Attualmente lo shale gas viene utilizzato quasi esclusivamente per il riscaldamento e condizionamento di case e uffici e non ancora per autotrazione per motivi di produzione motori adatti allo shale gas.
In ultimo, per quanto riguarda l'esportazione, stando alle ultime stime che lessi un paio di anni fa, i vari gasdotti non saranno pronti prima di 5 anni stimati.