Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 2

Il decennale USA è invece in una tipica fase di congestione e di indecisione che molto probabilmente solo le prossime decisioni FED potranno risolvere e quindi sarà necessario fare ipotesi sulle prossime scelte per poterne quanto meno tentare di prevederne l'azione.

In questo momento è uno dei mercati più difficili da valutare...
 

Allegati

  • UST10ANNI.png
    UST10ANNI.png
    38,9 KB · Visite: 123
Per quanto riguarda il petrolio invece l'anomalia reale è che nonostante sia una materia prima investita da una rivoluzione tecnica da più parti definita come rivoluzionaria e che dovrebbe consentire agli USA l'indipendenza energetica e' una delle materie prime che ha avuto meno cali di altre, a mio modo di vedere il mantenere alto il prezzo del petrolio serve a valutare se il flusso di investimenti nella nuova tecnologia permette di abbatterne ulteriormente il costo di produzione e quindi renderlo maggiormente profittevole ma c'è il rischio reale che un calo del prezzo significativo potrebbe rendere le nuove estrazioni non redditizie.

In ogni caso la ripresa di forza del brent verso il West Texas segnala che sta tornando prepotentemente alla carica l'idea del nuovo eldorado dell'oro nero
 

Allegati

  • WESTBRENT.png
    WESTBRENT.png
    23,9 KB · Visite: 125
Lo spoore infine dopo la seduta del 2 gennaio ha realizzato la seduta con migliore crescita dell'anno durante questa settimana negando la rottura della trend line che sostiene l'intero rialzo del QEE e avvicinandosi ad una prima fascia di resistenze statiche. La configurazione, allo stato attuale propende per la rottura anche di questi livelli ma molto dipenderà anche dalla politica e dalla capacità di risolvere l'impasse sul debito e sul budget... i sondaggi dicono che probabilmente la questione dovrebbe risolversi e quindi uno spike sulla notizia dovrebbe esserci ed essere anche il top delle aspettative verso quel campo.

Un top di poco superiore al top precedente porterebbe a formarsi una perfetta configurazione wedge che solitamente ha implicazioni negative.

Staremo a vedere...

le due ipotesi sono:

1)Accordo insoddisfacente e poco significativo o mancanza di accordo
In questo caso il top (che poi si deciderà di breve medio in base all'intensità) sarà sui livelli attuali o poco sopra

2)Accordo soddisfacente
In questo caso il top sarebbe sul test della trendline che unisce i top e cioè intorno ai 1735/1740 e poi ci sarebbe un sell of news la cui intensità dipenderà anche molto dal macro e dal micro (Fed e trimestrali)
 

Allegati

  • spoore11102013.png
    spoore11102013.png
    13,7 KB · Visite: 106
Ultima modifica:
Monday, October 14 is a holiday in many parts of the world. Here’s a list of which markets are closed:
US bond markets are closed
US stock markets are open
CBOE is open
CME floor closed for interest rates and FX products but Globex open
Canadian stocks and bonds closed
Many Latin American countries celebrate holidays
 
In portogallo invece:

PORTUGAL - Gov will cut pensions paid to people who have two or more pensions exceeding €2000/month
 
China's exports slipped 0.3% on year to $185.6B in September vs +7.2% in August and consensus for growth of 6%.
Imports grew 7.4% to $170.4B vs +7% and +7%.
The trade surplus declined 45% to $15.2B.
Although the drop in exports raises concerns about global demand and the staying power of China's recent economic recovery, analysts point out that the over-invoicing of exports may have inflated the numbers in September 2012.
Meanwhile, customs spokesman Zheng Yuesheng played down the fall as seasonal and said that it anyway shows that as per government policy, "China's economic development has transformed from being driven by external demand to domestic demand."
 
Un ultima cosa ma importante: qualcuno che lavora con i fondi abitualmente potrebbe monitorare le nuove uscite di fondi in base alla tipologia ed alle caratteristiche dello stesso; se si notasse che in un dato periodo ci sono molte uscite su un particolare settore, mercato area geografica o strategia si potrebbe tentare una strategia long su quel mercato in anticipo sul posizionamento del fondo soprattutto se il mercato non è enorme.

Si potrebbe fare un test sulle uscite dell'ultimo anno e sul comportamento dei vari settori monitorando anche le chiusure per capire se non sono solo sostituzioni o sono proprio neo uscite.

Questo perché c'è l'evidenza che le reti di vendita spingono solitamente all'uscita i fondi per cui sicuramente all'inizio il flusso in entrata diventa importante...
 

Allegati

  • fondiassogestioni.png
    fondiassogestioni.png
    68,9 KB · Visite: 121
Buon dì. Per quanto mi riguarda i grandi se ne stanno uscendo dal mercato, almeno su USA e UK.

Su di Noi senza una ripresa della realtà non si può intaccare la tendenza attuale ma ci sono sicuramente gli estremi per farlo, basta che si incominci col parlare di debito e banche.

Venerdì calo considerevole dei volumi e quindi siamo a tre giorni con massimi e volumi in calo. Quello che non mi torna però è che se vengono giù ora mandano a spigolare anche la ciclica del 28 agosto. Sarebbe logico invece un proseguimento, come davvero non lo so senza contare il fatto che ho tutto in estremo e leggo paura sulle opz.

Un lateral per fine ottobre, in attesa dei cani, sarebbe invece la cosa più logica.

Per il MIB se fanno un attacco in area 19.080 circa, vedrò cosa fare e se fare.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto