Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 2

Gipa, hai fatto un lavoro semplicemente mostruoso e stupendo, onore al merito e grazie per il tuo tempo speso in tal senso :bow::up:...adesso finisco di legge il tutto e poi cerco di darti la mia, ancora grazie :vicini:

A riguardo di quella news leggendo alcuni report a riguardo si può notare che il dato dell'export è meno debole di quanto scritto sui dati (per correzioni stagionali, festività di alcuni paesi importanti per l'export ecc..) e l'import è meno forte di quello che sembra e siccome molto focalizzato sulle materie prime da l'idea che continuino a crescere internamente gli investimenti ma non i consumi o comunque crescono ma meno del desiderato.... attendiamo novembre e le riforme...
 

Allegati

prendo spunto da tutto il materiale che viene postato da gipa e pongo una domanda che io per primo ammetto essere del capso:
perché nella maggioranza dei report l'opzione che gli USA siano entrati in fase di formazione di top sostanzialmente non viene considerata? Tutto si riduce al fatto che le case d'investimento devono comunque trasmettere ottimismo?
Io ammetto che lo penso un giorno e cambio idea il giorno dopo (parlo del top).
Vado a magnare
 
prendo spunto da tutto il materiale che viene postato da gipa e pongo una domanda che io per primo ammetto essere del capso:
perché nella maggioranza dei report l'opzione che gli USA siano entrati in fase di formazione di top sostanzialmente non viene considerata? Tutto si riduce al fatto che le case d'investimento devono comunque trasmettere ottimismo?
Io ammetto che lo penso un giorno e cambio idea il giorno dopo (parlo del top).
Vado a magnare

Tendenzialmente perché nelle case di investimento gli analisti sono trend followers ed i contrarian sono pochi e spesso presi per il kiulo....

Per cui da loro avere chiamate corrette di top o bottom è molto difficile
 
Tra i pochi coraggiosi c'era Minack che poiché è stato scettico (ma non ribassista) sul rialzo dei mercati lo hanno naturalmente lasciato andare via ed ora scrive per la sua boutique finanziaria... Vanno lette in quest'ordine:

la prima è quella a sx la seconda a dx e poi si scende sotto
 

Allegati

  • slowerchina1.png
    slowerchina1.png
    66,4 KB · Visite: 344
  • slowerchina2.png
    slowerchina2.png
    72,1 KB · Visite: 339
  • slowerchina3.png
    slowerchina3.png
    110,3 KB · Visite: 337
  • slowerchina4.png
    slowerchina4.png
    62,4 KB · Visite: 333
  • slowerchina5.png
    slowerchina5.png
    74,9 KB · Visite: 341
Ultima modifica:
...
 

Allegati

  • slowerchina6.png
    slowerchina6.png
    61,1 KB · Visite: 337
  • slowerchina7.png
    slowerchina7.png
    89,8 KB · Visite: 341
  • slowerchina8.png
    slowerchina8.png
    75,5 KB · Visite: 335
After trading down over 1% overnight, the market caught a bid mid-day and ultimately finished up 41bps as Congressional leaders hinted that they are very close to reaching a deal on the debt ceiling (SPX +0.41%, NDX +0.69%, INDU +0.42%, RTY +0.55%). Volumes were light given the US holiday -- MVOLUSE was down 15% from Fri and only 1.5mm ESZ3 contracts traded vs. last week’s avg of 2.1mm. Risk appetite was muted as we remained better to go for the entire day – small cap outperformed small with RTY up 54bps, but GS HF Long Index lagged by 31bps. Semis (+0.79%), media (+0.75%) and pharma (+0.69%) outperformed while telecom (-0.68%) and utilities (-0.58%) lagged.

We were slightly better to buy in ETFs as we saw some clients put money to work there, but mainly via sector swaps – saw clients buying industrials, fins, energy, tech to sell utilities. On the derivs desk, we saw mostly downside buying from an index/ETF perspective, all shorter-term (weeklies, Nov) and mostly in SPY and IWM. SPX vols were up significantly in the front with Oct implieds up almost 2vols, but this is likely expiration related – Nov implieds were up 34bps.

Empire Manufacturing will be released in the morning and we will also hear from Fed’s Dudley (10am). Overnight, we get China FDI and Germany Zew Survey.
 
prendo spunto da tutto il materiale che viene postato da gipa e pongo una domanda che io per primo ammetto essere del capso:
perché nella maggioranza dei report l'opzione che gli USA siano entrati in fase di formazione di top sostanzialmente non viene considerata? Tutto si riduce al fatto che le case d'investimento devono comunque trasmettere ottimismo?
Io ammetto che lo penso un giorno e cambio idea il giorno dopo (parlo del top).
Vado a magnare

Mi pare che qui dentro sia da un pò che si parla di massimo o zona in USA e UK. Che poi i gestori siano strapositivi bè...se pensiamo che sono entrati in area 18K su di Noi :)

Il problema è che in USA MR Black non è mai entrato sull'azionario....:ciao:
 
Certo che a pensar male si fa peccato.. riflettevo ieri sera prima di dormire che il shale gas ha bisogno di prezzi sopra i 3,5 per essere competitivo mentre per lo shale oil il prezzo deve rimanere sopra i 70 ai costi attuali. Con la crescita dell produzione USA, con l'efficentamento energetico possibile (il Giappone consuma la metà se non meno del petrolio degli USA per punto di pil prodotto) e nonostante l'aumento della domanda emergente sembra che ci possa essere petrolio in abbondanza per i prossimi anni e ppure il prezzo non scende. Il prezzo non scende perchè i casini che passano dai paesi del nord africa e medio oriente non consente a diversi paesi di dispiegare il loro potenziale produttivo (Iran Iraq, LIbia Siria Egitto ecc...). I casini in questi paesi in un modo o nell'altro hanno visto la partecipazione di paesi occidentali che si trovano cosi a pagare una bolletta enegetica elevata....
Tutti cosi stupidi? :-o
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto