Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 2

i volumi sul fib sono raddoppiati dalle 13.30 dove erano poco più di 5.175 contratti ora stiamo a quasi 10.000...sempre pochi ma raddoppiati in poco più di 1 ora :eek:
 
Ultima modifica:
sembra, ma è da vedere il close e poi da confermare, che il risk level a 19325 del fib sia come il retrotreno di parekkie di voi, sfondato :-o

Scherzi a parte, che poi purtroppo mica sono scherzi :wall:, parrebbe che sia ancora il paniere delle banche a dettare i ritmi e i tempi, insomma a fare da driver del movimento, con il suo recycle in pieno svolgimento...

Anche per me si può tranquillamente arrivare a fine mese - inizio novembre, a giudicare dallo stato di avanzamento dei countdowns...

p.s. sul fib sono ancora presenti i conteggi senza recycle, formalmente al close di ieri erano ancora validi...




In pratica, se oggi il close > 19268, si avrà un recycle e i nuovi conteggi saranno quelli che vedete sul grafo, molto simili a quelli del sottoindice delle banche, che perciò avrà, molto probabilmente, anticipato e guidato il movimento.

Nella speranza che il tutto funzioni e che i countdowns arrivino (almeno uno) a marcare un top di breve con un "13"
 

Allegati

  • ftsemibfuturedaily211013.jpg
    ftsemibfuturedaily211013.jpg
    116,4 KB · Visite: 117
Fisco: Alfano, gettito su casa inferiore allo scorso anno
ROMA (MF-DJ)--"Io sono certissimo di una cosa: il gettito totale della manovra sulla casa entrante nelle casse dello Stato sara' inferiore a quello dell'anno precedente".

Lo afferma il vice premier, Angelino Alfano, intervistato da Radio anch'io, spiegando che "all'interno di coloro i quali pagheranno la tassa sulla casa, qualcuno paghera' di piu', altri di meno dello scorso anno. Su questo dovra' applicarsi il Parlamento -prosegue Alfano- individuando soluzioni di equita' che nel discorso generale di diminuzione del gettito, rendano equilibrata la tassa fra tutti i cittadini italiani".:eek::eek:

(END) Dow Jones Newswires

October 22, 2013 03:52 ET (07:52 GMT)


Un intervento da antologia :lol::lol::lol::lol:

dopo avere sprecato mesi di tira e molla, dopo aver cantato vittoria per l' imu, adesso ammette in modo maldestro quello che tutti sapevano fin da principio :-o

Un mito :lol::lol:, un decerebrato d.o.p :wall::wall:
 
sembra, ma è da vedere il close e poi da confermare, che il risk level a 19325 del fib sia come il retrotreno di parekkie di voi, sfondato :-o

Scherzi a parte, che poi purtroppo mica sono scherzi :wall:, parrebbe che sia ancora il paniere delle banche a dettare i ritmi e i tempi, insomma a fare da driver del movimento, con il suo recycle in pieno svolgimento...

Anche per me si può tranquillamente arrivare a fine mese - inizio novembre, a giudicare dallo stato di avanzamento dei countdowns...

p.s. sul fib sono ancora presenti i conteggi senza recycle, formalmente al close di ieri erano ancora validi...

L'indice depurato dalle fole, le banche è in declino è ha fatto segnare un minimo inferiore al 17 mentre le fole salgono.

La salita non è in coro da un pò. Ocio.
 
Fisco: Vegas, nuove tasse su mercato finanziario lo penalizzano


ROMA (MF-DJ)--"Ulteriori freni" allo sviluppo "potrebbero derivare da un sistema fiscale gravante sul mercato finanziario, che puo' essere ritenuto penalizzante".

Lo ha detto il presidente della Consob, Giuseppe Vegas, nel corso di un'audizione presso la Commissione Finanze della Camera, precisando che "per quanto riguarda la Tobin Tax, di recente introdotta in Italia, non risultano al momento disponibili solide verifiche empiriche circa l'impatto della medesima sui volumi di negoziazione".

"Lo scarso sviluppo del mercato finanziario deriva anche dal ruolo ancora estremamente limitato degli investitori istituzionali (fondi comuni di investimento, fondi pensione) - ha osservato -. Mancano investitori specializzati in investimenti nel capitale di rischio, che dovrebbero sostenere le societa' nelle delicate fasi di crescita e quotazione".

"Non si e' ancora pienamente sviluppato il settore dei fondi pensione. La crescita della previdenza complementare potrebbe favorire l'afflusso di ingenti capitali sul mercato, riducendo al contempo i costi sociali legati all'incapacita' del sistema di garantire in futuro adeguati livelli di reddito", ha precisato Vegas.

(END) Dow Jones Newswires

October 22, 2013 08:53 ET (12:53 GMT)


questo invece è patetico, nel suo equilibrismo dialettico da politico di terza fascia :-o
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto