Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 2

Concordo, penso anche io che i subprime siano stati solo la goccia che ha fatto traboccare il vaso o se preferite il pretesto; poi però l'esistenza, l'importanza derivante e lapotenza dei derivati hanno fatto il resto, ovvero il lavoro sporco, trovando un terreno completamente spianato e inerte, incapace di contenerne la portata.

Solo dopo e colpevolmente troppo tempo dopo, sono intervenute le banche centrali con le armi non convenzionali, delle quali si ignorano onori ed oneri a tutt'oggi.

Volendo fare della prosa, potrei anche azzardare che il modello anglosassone basato sul debito e quindi sulla leva finanziaria dalla notte dei tempi è la più lampante dimostrazione che questo stile di economia basata unicamente sui consumi a prescindere dalla reale capacità di risparmio e quindi sostenibilità di spesa del soggetto, va a svanire nel lungo periodo, poichè i benefici immediati in termini di spese&consumi vengono poi ampiamente vanificati da shock finanziari ed economici di valenza superiore.
:up:

Vo magnà. ;)
 
Tra i vari speech dei presidenti FED c'è ne uno dei più dovish che la scorsa settimana ha detto che la politica monetaria dovrebbe essere lasciata così com'è in quanto una sua restrizioni avrebbe conseguenze pesanti sull'economia mondiale e basterebbe che le autorità regolino i mercati in bolla per impedire che questa liquidità causi crisi sistemiche... :-o:-o una roba semplicissima...

:vomito::sad:
 
Tra i vari speech dei presidenti FED c'è ne uno dei più dovish che la scorsa settimana ha detto che la politica monetaria dovrebbe essere lasciata così com'è in quanto una sua restrizioni avrebbe conseguenze pesanti sull'economia mondiale e basterebbe che le autorità regolino i mercati in bolla per impedire che questa liquidità causi crisi sistemiche... :-o:-o una roba semplicissima...

Comunque gli anglofoni sono i migliori....

A Londra è caro casa: Il prezzo medio arriva a un milione - Repubblica.it


:eek::eek: ma di che cosa si fa la gente?? :mmmm:


sul mkt immobiliare a Londra, una mia amica che fa l' avvocato lì e che operava parecchio con l' Italia mi raccontava che il lavoro col belpaese negli ultimi due anni si è praticamente polverizzato, con due eccezioni: gli enti locali impegolati in cause per i derivati e gli acquisti di immobili fatti da italiani che portano via i soldi da qui...
ora, ovviamente, con i prezzi alle stelle questi manco si rendono conto di pagare un' altra forma di patrimoniale (al mercato :D), ma tant' è :rolleyes:
 
Tra i vari speech dei presidenti FED c'è ne uno dei più dovish che la scorsa settimana ha detto che la politica monetaria dovrebbe essere lasciata così com'è in quanto una sua restrizioni avrebbe conseguenze pesanti sull'economia mondiale e basterebbe che le autorità regolino i mercati in bolla per impedire che questa liquidità causi crisi sistemiche... :-o:-o una roba semplicissima...

Comunque gli anglofoni sono i migliori....

A Londra è caro casa: Il prezzo medio arriva a un milione - Repubblica.it

che è la stessa cosa fatta negli anni passati salvo poi tutti a gridare "la liquidità facile, i tassi bassi ecc...." e la storia si riprete.
 
I dati dei cani son poco rilevanti se non fosse che quelli usciti son stati immediatamente presi come no tarp :D
 
Bene , il primo passo è stato fatto, 380 bevuti, adesso ci manca solo un bel 19.600 per fine settimana e poi si inizia a ragionare. Comunque siamo in linea con quello desiderato da me e Lupo, tuttavia io son preparato anche ad un ulteriore allungo fino a fine mese o i primi di novembre e anzi, un massimo i di novembre sarebbe perfetto.
 
Bene , il primo passo è stato fatto, 380 bevuti, adesso ci manca solo un bel 19.600 per fine settimana e poi si inizia a ragionare. Comunque siamo in linea con quello desiderato da me e Lupo, tuttavia io son preparato anche ad un ulteriore allungo fino a fine mese o i primi di novembre e anzi, un massimo i di novembre sarebbe perfetto.



sembra, ma è da vedere il close e poi da confermare, che il risk level a 19325 del fib sia come il retrotreno di parekkie di voi, sfondato :-o

Scherzi a parte, che poi purtroppo mica sono scherzi :wall:, parrebbe che sia ancora il paniere delle banche a dettare i ritmi e i tempi, insomma a fare da driver del movimento, con il suo recycle in pieno svolgimento...

Anche per me si può tranquillamente arrivare a fine mese - inizio novembre, a giudicare dallo stato di avanzamento dei countdowns...

p.s. sul fib sono ancora presenti i conteggi senza recycle, formalmente al close di ieri erano ancora validi...
 

Allegati

  • ftsemibdaily211013.jpg
    ftsemibdaily211013.jpg
    124,1 KB · Visite: 114
  • ftseitaliabanchedaily211013.jpg
    ftseitaliabanchedaily211013.jpg
    108,8 KB · Visite: 105

Users who are viewing this thread

Back
Alto