Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 2

Per il momento nessuno vende dollari..... e poi bisognerebbe vedere come e cosa vende... in ogni caso i sondaggi reuters sui cambisti vedevano la maggior parte essere long sul dollaro contro euro ed al momento si sono sbagliati tranne GS e Julius Bear tra le piu grosse che vedevano un indebolimento del dollaro... bisogna pensare che negli ultimi anni gli investitori USA e globali hanno sottopesato pesantemente europa prima e successivamente emergenti a favore dell'area dollaro; ora gli aggiustamenti intervenuti stanno cambiando un po i flussi e questo indebolisce il dollaro.


Ok grazie;)


In quanto all'Europa, oggi al bar sulal retrocopertina del "fatto quotidiano" c'era la pubblcità a tutta pagina di UBS che caldeggiava investimenti azionari in Europa...privilegiando in primis gli utili...alllaaaaalllllloooong :eeh:
 
Comunque a mio modo di vedere c'è un palese rischio deflazionistico sul sistema economico finanziario attuale e quindi c'è da osservare l'andamento degli obligazionari, in particolare gli USA per il momento hanno coretto le aspettative di tapering ma se scendono ancora potrebbero segnare una conformazione di breve/medio negativa con implicazioni deflazionistiche...
 
Comunque a mio modo di vedere c'è un palese rischio deflazionistico sul sistema economico finanziario attuale e quindi c'è da osservare l'andamento degli obligazionari, in particolare gli USA per il momento hanno coretto le aspettative di tapering ma se scendono ancora potrebbero segnare una conformazione di breve/medio negativa con implicazioni deflazionistiche...

su di noi a livello di BTP ho una divergenza ribassista volumetrica da paura e ora pure i prezzi stanno iniziando a rispondere.

Ci sono un pò di sintomi di febbre ma sono molto molto blandi per adesso.
 
Comunque a mio modo di vedere c'è un palese rischio deflazionistico sul sistema economico finanziario attuale e quindi c'è da osservare l'andamento degli obligazionari, in particolare gli USA per il momento hanno coretto le aspettative di tapering ma se scendono ancora potrebbero segnare una conformazione di breve/medio negativa con implicazioni deflazionistiche...


Già i nsettimana dovremmo avere quelle info che ci dovrebbero dare qualche chiarimento in più sullo stato dell'economia USA.

Altra cosa da capire è a che livello sta attualmente la domanda di beni e servizi in USA e in Europa.
 
Già i nsettimana dovremmo avere quelle info che ci dovrebbero dare qualche chiarimento in più sullo stato dell'economia USA.

Altra cosa da capire è a che livello sta attualmente la domanda di beni e servizi in USA e in Europa.

Ma a mio avviso la gente non si rende conto che una cosa è la reale e una cosa è il mercato perchè drogato dalla fed e che ha corso come l'economia fosse surriscaldata. Ricordo che a questi livelli, in tempi normali, i tassi starebbero al 6% !!!!

Se si potesse fare, basterebbe mettere il grafico degli ultimi 4 anni dello SPX a uno nato prima del 90 per sentirsi dire che li, in quel periodo, i tassi stanno al 6% o sentirsi ridere in faccia nel dire la realtà.

Voglio dire, lo SPX e compagnia bella sono a premio ovvero nè più nè meno di quello avvenuto sulle società internet nel 2000 dove scontavano gli utili futuri.

Siamo nella stessa situazione e non c'è alcun accelerazione che tenga perchè la stessa sarebbe dovuta accadere nel mezzo, due anni fa.

E questo nel caos più positivo in assoluto, nel senso che probelmi non ne succederanno più. Se invece venisse fuori il problema della poca efficacia della liquidità, di problemi sulle obbligazioni, di pericolo bolla sui mercati, di crisi immobiliare e bancaria tedesca ecc...allora apriti cielo.
 
Ma a mio avviso la gente non si rende conto che una cosa è la reale e una cosa è il mercato perchè drogato dalla fed e che ha corso come l'economia fosse surriscaldata. Ricordo che a questi livelli, in tempi normali, i tassi starebbero al 6% !!!!

Se si potesse fare, basterebbe mettere il grafico degli ultimi 4 anni dello SPX a uno nato prima del 90 per sentirsi dire che li, in quel periodo, i tassi stanno al 6% o sentirsi ridere in faccia nel dire la realtà.

Voglio dire, lo SPX e compagnia bella sono a premio ovvero nè più nè meno di quello avvenuto sulle società internet nel 2000 dove scontavano gli utili futuri.

Siamo nella stessa situazione e non c'è alcun accelerazione che tenga perchè la stessa sarebbe dovuta accadere nel mezzo, due anni fa.

E questo nel caos più positivo in assoluto, nel senso che probelmi non ne succederanno più. Se invece venisse fuori il problema della poca efficacia della liquidità, di problemi sulle obbligazioni, di pericolo bolla sui mercati, di crisi immobiliare e bancaria tedesca ecc...allora apriti cielo.


:up:


Noi siamo troppo vecchi per questo new normal :D


Io mi rifiuto di credere, e quindi sbaglio, che quello a cui abbiamo assistito dal 2007 ad oggi, prima come danni finanziari e attacchi speculativi e poi come contromisure attuate da governi e banche centrali sia spendibile e sostenibile nel tempo, per contrastare l'aspetto finanziario della crisi che poi è sfociato in quello economico-sociale.


Il guaio è che non abbiamo precedenti e quindi si cerca un paragone che è del tutto dissimile dalla fanta-realtà attuale.
 
Ultima modifica:
:up:


Noi siamo troppo vecchi per questo new normal :D


Io mi rifiuto di credere, e quindi sbaglio, che quello a cui abbiamo assistito dal 2007 ad oggi, prima come danni finanziari e attacchi speculativi e poi come contromisure attuate da governi e banche centrali sia spendibile e sostenibile nel tempo, per contrastare l'aspetto finanziario della crisi che poi è sfociato in quello economico-sociale.


Il guaio è che non abbiamo precedenti e quindi si cerca un paragone che è del tutto dissimile dalla fanta-realtà attuale.

Secondo me l'evidenza dice che non è stata la bolla immobiliare o i derivati a fare i danni ma il modello di vita consumistico anglosassone basato sul debito privato, tutto qua.

Dare la colpa ai SubPrime è solo non voler vedere la realtà che fa sempre male ovvero "la devi smettere di vivere sopra le tue possibilità , spendi quel che hai e non l'hai, mettiti da parte e così li spenderai..." insomma, il modello di vita nostro fino a qualche anno fa non come oggi dove c'è gente che fai i finanziamenti per andare in vacanza !!!!!

Poi per quanto ai cani certamente la responsabilità è di chi li ha guidati, del resto è stato il vecio, Allan G., a dire "li avete i soldi, solo che sono immobilizzati, accendete un altro muto sulla casa e così libererete quella liquidità...."

Serve aggiungere altro ???

:-o
 
Bè, per adesso tutto procede, siamo belli tranquilli, pacifici, tutto è bello, tutto va bene, continuate così...grazie :)
 
Secondo me l'evidenza dice che non è stata la bolla immobiliare o i derivati a fare i danni ma il modello di vita consumistico anglosassone basato sul debito privato, tutto qua.

Dare la colpa ai SubPrime è solo non voler vedere la realtà che fa sempre male ovvero "la devi smettere di vivere sopra le tue possibilità , spendi quel che hai e non l'hai, mettiti da parte e così li spenderai..." insomma, il modello di vita nostro fino a qualche anno fa non come oggi dove c'è gente che fai i finanziamenti per andare in vacanza !!!!!

Poi per quanto ai cani certamente la responsabilità è di chi li ha guidati, del resto è stato il vecio, Allan G., a dire "li avete i soldi, solo che sono immobilizzati, accendete un altro muto sulla casa e così libererete quella liquidità...."

Serve aggiungere altro ???

:-o


Concordo, penso anche io che i subprime siano stati solo la goccia che ha fatto traboccare il vaso o se preferite il pretesto; poi però l'esistenza, l'importanza derivante e lapotenza dei derivati hanno fatto il resto, ovvero il lavoro sporco, trovando un terreno completamente spianato e inerte, incapace di contenerne la portata.

Solo dopo e colpevolmente troppo tempo dopo, sono intervenute le banche centrali con le armi non convenzionali, delle quali si ignorano onori ed oneri a tutt'oggi.

Volendo fare della prosa, potrei anche azzardare che il modello anglosassone basato sul debito e quindi sulla leva finanziaria dalla notte dei tempi è la più lampante dimostrazione che questo stile di economia basata unicamente sui consumi a prescindere dalla reale capacità di risparmio e quindi sostenibilità di spesa del soggetto, va a svanire nel lungo periodo, poichè i benefici immediati in termini di spese&consumi vengono poi ampiamente vanificati da shock finanziari ed economici di valenza superiore.
 
Ultima modifica:
Concordo, penso anche io che i subprime siano stati solo la goccia che ha fatto traboccare il vaso o se preferite il pretesto; poi però l'esistenza, l'importanza derivante e lapotenza dei derivati hanno fatto il resto, ovvero il lavoro sporco, trovando un terreno completamente spianato e inerte, incapace di contenerne la portata.

Solo dopo e colpevolmente troppo tempo dopo, sono intervenute le banche centrali con le armi non convenzionali, delle quali si ignorano onori ed oneri a tutt'oggi.

Volendo fare della prosa, potrei anche azzardare che il modello anglosassone basato sul debito e quindi sulla leva finanziaria dalla notte dei tempi è la più lampante dimostrazione che questo stile di economia basata unicamente sui consumi a prescindere dalla reale capacità di risparmio e quindi di spesa del soggetto, va a svanire nel lungo periodo, poichè i benefici immediati in termini di spese&consumi vengono poi ampiamente vanificati da shock finanziari ed economici di valenza superiore.

Tra i vari speech dei presidenti FED c'è ne uno dei più dovish che la scorsa settimana ha detto che la politica monetaria dovrebbe essere lasciata così com'è in quanto una sua restrizioni avrebbe conseguenze pesanti sull'economia mondiale e basterebbe che le autorità regolino i mercati in bolla per impedire che questa liquidità causi crisi sistemiche... :-o:-o una roba semplicissima...

Comunque gli anglofoni sono i migliori....

A Londra è caro casa: Il prezzo medio arriva a un milione - Repubblica.it
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto