Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 2

scattato stop profit sul bund, il movimento di oggi mi ha spiazzato completamente, mai avrei pensato che mi avrebbero eseguito a sti prezzi :rolleyes:

buon gain ma mi hanno sukkiato più di metà della plus che facevo solo stamattina :(:wall:
un movimento di questa portata non me lo aspettavo proprio :rolleyes:

cerco comunque un' altra entrata corta, a mio parere rimane impostato per scendere, certo che son mercati veramente duri, almeno per me :rolleyes::rolleyes:
 

Allegati

  • bundfuturedaily121113.jpg
    bundfuturedaily121113.jpg
    131 KB · Visite: 107
  • bundfuturedailyindicators121113.jpg
    bundfuturedailyindicators121113.jpg
    161,2 KB · Visite: 114
Se hanno sganciato la settimana scorsa con volumi, ad oggi fanno lo stesso mvimento di agosto in senso contrario, con volumi modesti.

Se oggi chiudono cattivi e tra domani e venerdì fanno un'altra chiusa negativa chi è entrato sui 18k inizia a friggere perchè magari è lo stesso che era short sino ai 17450/500 e poi è stato costretto a reversare.

A mio modesto parere, i gestorelli entrati a 18K e sopra difficilmente molleranno al cedimento, nel caso, di quella soglia.

Si spaventeranno solo sotto i 17 e per qualche tempo, fino ad allora crederanno solo ad un ritracciamento. Questo a vedere il nostro, ovvio che se dovessero bombardare con la realtà allora si che ci sarà un fuggi fuggi.

Comunque io non mi fido ancora, c'è una remota possibilità ciclica che vede il mib doversi riallineare ad altri, sempre se interpretati diversamente, ed io non la escludo.

Osserviamo.
 
scattato stop profit sul bund, il movimento di oggi mi ha spiazzato completamente, mai avrei pensato che mi avrebbero eseguito a sti prezzi :rolleyes:

buon gain ma mi hanno sukkiato più di metà della plus che facevo solo stamattina :(:wall:
un movimento di questa portata non me lo aspettavo proprio :rolleyes:

cerco comunque un' altra entrata corta, a mio parere rimane impostato per scendere, certo che son mercati veramente duri, almeno per me :rolleyes::rolleyes:

Lo vedi adesso, guarda la reazione del nostro e qui ti dice come hanno invertito il setiment. Nessuna paura, dopo un attimo di ripensamento si ributtano.
 
intanto beccatevi questa :-o



Legge Stabilita': Camusso, evasione con aumento no tax area

ROMA (MF-DJ)--L'aumento della no tax area Irpef da 8.000 a 12.000 euro "e' una logica che rischia di favorire l'evasione".

Lo ha detto la leader della Cgil, Susanna Camusso, a Radio Anch'io ricordando che in Italia "l'Irpef e' una tassa ampiamente evasa". "Al contrario chiediamo detrazioni per i lavoratori prepensionati".


(END) Dow Jones Newswires

November 13, 2013 04:01 ET (09:01 GMT)
 
intanto beccatevi questa :-o



Legge Stabilita': Camusso, evasione con aumento no tax area

ROMA (MF-DJ)--L'aumento della no tax area Irpef da 8.000 a 12.000 euro "e' una logica che rischia di favorire l'evasione".

Lo ha detto la leader della Cgil, Susanna Camusso, a Radio Anch'io ricordando che in Italia "l'Irpef e' una tassa ampiamente evasa". "Al contrario chiediamo detrazioni per i lavoratori prepensionati".


(END) Dow Jones Newswires

November 13, 2013 04:01 ET (09:01 GMT)

I sindacati sono associazioni che si battono contro i lavoratori e comunque contro chi vuol star meglio.

Naturalmente all'evasore, che evade somme notevoli, avere 1000 € + o in - fa la differenza vero ????? :wall::wall::wall::wall::wall:

E comunque vige la solita regola, per far dispetto alla moglie ci si taglia il pisello. :down:
 
**Germania: la Commissione suona l'allarme, surplus sotto tiro.




Ma sono 4 gli indicatori sugli squilibri in rosso (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Bruxelles, 13 nov - La Commissione europea ha messo sotto analisi approfondita la Germania per verificare cause e possibili rimedi di quattro squilibri macro-economici. Lo squilibrio piu' preoccupante, per i suoi effetti sull'Eurozona e sul cambio dell'euro, e' il surplus dei conti esterni. Non e' proprio la rottura di un tabu', visto che la Germania era stata messa inizialmente sotto procedura per deficit pubblico eccessivo dieci anni fa, ma la novita' politica e' evidente: Bruxelles ritiene importante che "i paesi in surplus rafforzino la domanda interna" per la stabilita' comune. Il presidente Jose' Barroso ha spiegato che non era possibile lasciare fuori la Germania perche' il paese non rispetta ben quattro parametri di riferimento per l'analisi degli squilibri economici: oltre alle partite correnti, il tasso di cambio effettivo in termini reali, il calo delle quote di mercato e il debito pubblico.



Il presidente Barroso e' apparso sulle difensive oggi per allontanare il sospetto di una "politicizzazione" del caso tedesco. Il commissario Olli Rehn ha accusato altri (cioe' i media) di aver politicizzato l'annunciata procedura europea. In realta' l'avvio della procedura e' un fatto politico importante perche' trasferisce il tema della redistribuzione degli oneri della ripresa nell'Eurozona tra gli Stati membri direttamente al tavolo al quale vengono elaborate le scelte europee. Un altro elemento va tenuto presente: gli Stati Uniti hanno chiesto esplicitamente un intervento in tal senso

In ogni caso va ricordato che siamo solo all'inizio di una lunga procedura. Questa prevede per l'inizio 2014 un rapporto nel quale saranno definiti natura e rimedi degli squilibri, sara' indicato se si tratta o meno di squilibri eccessivi. Le sanzioni arriveranno solo se la Germania violasse ripetutamente le eventuali raccomandazioni europee. In realta' per il solo surplus dei conti esterni c'e' l'impegno Ue a non arrivare alle sanzioni perche' non crea problemi di finanziamento del debito pubblico (al contrario del deficit). Ma a rigore, dato che non e' fuori linea solo questo parametro ma fuori linea sono anche altri tre, si e' capito oggi che le sanzioni potrebbero pure esserci
Un surplus di parte corrente implica che un paese genera piu' risparmio di quanto investe all'interno. Nella media dei tre anni (2010-2011-2012) il surplus dei conti correnti tedeschi e' stato del 6,5% (parametro Ue e' 6%). Superiore al 6% e' stato dal 2007 e restera' sopra tale soglia fino al 2015. Resta uno dei piu' ampi surplus al mondo
La Commissione respinge l'accusa (da parte tedesca) che intende raccomandare alla Germania di diminuire le esportazioni o indebolire la competitivita' del sistema tedesco. Il problema e' che "il surplus tedesco puo' mettere sotto pressione l'euro per un apprezzamento rispetto alle altre valute e cio' renderebbe piu' difficile alle economiche periferiche il recupero di competitivita' attraverso il deprezzamento interno". La Germania investe poco rispetto al potenziale.

 
Ultima modifica:
I sindacati sono associazioni che si battono contro i lavoratori e comunque contro chi vuol star meglio.

Naturalmente all'evasore, che evade somme notevoli, avere 1000 € + o in - fa la differenza vero ????? :wall::wall::wall::wall::wall:

E comunque vige la solita regola, per far dispetto alla moglie ci si taglia il pisello. :down:



questi sono da pronto soccorso psichiatrico :wall:

non è neppure solo un problema di cinismo senza ritegno, nè della difesa di un' idea, per quanto opinabile, questi sono deficienti completi :help:
 
**Germania: la Commissione suona l'allarme, surplus sotto tiro.





Ma sono 4 gli indicatori sugli squilibri in rosso (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Bruxelles, 13 nov - La Commissione europea ha messo sotto analisi approfondita la Germania per verificare cause e possibili rimedi di quattro squilibri macro-economici. Lo squilibrio piu' preoccupante, per i suoi effetti sull'Eurozona e sul cambio dell'euro, e' il surplus dei conti esterni. Non e' proprio la rottura di un tabu', visto che la Germania era stata messa inizialmente sotto procedura per deficit pubblico eccessivo dieci anni fa, ma la novita' politica e' evidente: Bruxelles ritiene importante che "i paesi in surplus rafforzino la domanda interna" per la stabilita' comune. Il presidente Jose' Barroso ha spiegato che non era possibile lasciare fuori la Germania perche' il paese non rispetta ben quattro parametri di riferimento per l'analisi degli squilibri economici: oltre alle partite correnti, il tasso di cambio effettivo in termini reali, il calo delle quote di mercato e il debito pubblico.



Il presidente Barroso e' apparso sulle difensive oggi per allontanare il sospetto di una "politicizzazione" del caso tedesco. Il commissario Olli Rehn ha accusato altri (cioe' i media) di aver politicizzato l'annunciata procedura europea. In realta' l'avvio della procedura e' un fatto politico importante perche' trasferisce il tema della redistribuzione degli oneri della ripresa nell'Eurozona tra gli Stati membri direttamente al tavolo al quale vengono elaborate le scelte europee. Un altro elemento va tenuto presente: gli Stati Uniti hanno chiesto esplicitamente un intervento in tal senso


In ogni caso va ricordato che siamo solo all'inizio di una lunga procedura. Questa prevede per l'inizio 2014 un rapporto nel quale saranno definiti natura e rimedi degli squilibri, sara' indicato se si tratta o meno di squilibri eccessivi. Le sanzioni arriveranno solo se la Germania violasse ripetutamente le eventuali raccomandazioni europee. In realta' per il solo surplus dei conti esterni c'e' l'impegno Ue a non arrivare alle sanzioni perche' non crea problemi di finanziamento del debito pubblico (al contrario del deficit). Ma a rigore, dato che non e' fuori linea solo questo parametro ma fuori linea sono anche altri tre, si e' capito oggi che le sanzioni potrebbero pure esserci

Un surplus di parte corrente implica che un paese genera piu' risparmio di quanto investe all'interno. Nella media dei tre anni (2010-2011-2012) il surplus dei conti correnti tedeschi e' stato del 6,5% (parametro Ue e' 6%). Superiore al 6% e' stato dal 2007 e restera' sopra tale soglia fino al 2015. Resta uno dei piu' ampi surplus al mondo
La Commissione respinge l'accusa (da parte tedesca) che intende raccomandare alla Germania di diminuire le esportazioni o indebolire la competitivita' del sistema tedesco. Il problema e' che "il surplus tedesco puo' mettere sotto pressione l'euro per un apprezzamento rispetto alle altre valute e cio' renderebbe piu' difficile alle economiche periferiche il recupero di competitivita' attraverso il deprezzamento interno". La Germania investe poco rispetto al potenziale.




...adesso attendo DDUKE per il commento ;)
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto