Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 2

Non ho capito

A me pare che sia inversamente correlato al dollar index. Boaiata?


Se costruisci il grafico dell'oro in euro invece che in dollari vedrai che esso non dimostra brillantezza e siccome alla fine io opero in euro di quello deve tenere conto C'è da dire però che con il comportamento odierno contro euro potrebbe riprendere vigore..
 


Visto il comportamento odierno del mercato obbligazionario sembra proprio che quello di ieri erano delle prove generali effettuate in un momento in cui mancava liquidità.... in ogni caso forti tensioni sui periferici; si mette in dubbio la stabilità dell'area euro dopo le accuse lanciate dal tesoro USA.

Chiaro che gli USA non possono tornare (o farebbero estremamente fatica) indietro sul QE in quanto sarebbe una conferma del fallimento delle politiche monetarie degli ultimi anni; chiaro che l'ultimo che fa QE (salvo ripartenza macro senza precedenti) si troverà nel rischio di dover affrontare una fase ciclica negativa senza strumenti monetari a disposizione.
Chiaro che molto probabilmente la finanza ha deciso di attaccare la dove c'è debolezza e cioè sui mercati periferici per constringere la BCE ad agire.
Non è certo che i tedeschi ascoltino la voce della finanza speculativa anglosasone.
Così facendo il rischio di crash dell'area euro si fa più consistente ed il differenziarsi degli spread indica chiaramente questa paura.
 
signori miei, io ho chiuso tutte le posizioni long su dax e intesa, aperto posizioni short su mib e dax, che sono ampiamente in gain. Con un mercato così io long non ci sto.
chiuso anche long copper e aperto relativo short.
 
Visto il comportamento odierno del mercato obbligazionario sembra proprio che quello di ieri erano delle prove generali effettuate in un momento in cui mancava liquidità.... in ogni caso forti tensioni sui periferici; si mette in dubbio la stabilità dell'area euro dopo le accuse lanciate dal tesoro USA.

Chiaro che gli USA non possono tornare (o farebbero estremamente fatica) indietro sul QE in quanto sarebbe una conferma del fallimento delle politiche monetarie degli ultimi anni; chiaro che l'ultimo che fa QE (salvo ripartenza macro senza precedenti) si troverà nel rischio di dover affrontare una fase ciclica negativa senza strumenti monetari a disposizione.
Chiaro che molto probabilmente la finanza ha deciso di attaccare la dove c'è debolezza e cioè sui mercati periferici per constringere la BCE ad agire.
Non è certo che i tedeschi ascoltino la voce della finanza speculativa anglosasone.
Così facendo il rischio di crash dell'area euro si fa più consistente ed il differenziarsi degli spread indica chiaramente questa paura.

Chiaro che queste accelerazioni portano a degli eccessi che ogni tanto fanno reagire gli indici ma notare che le reazioni al momento sono ancora fragili.. incredibili i movimenti sui mercati obbligazionari; sembrano diventati dei mercati speculativi.
 
Quando a suo tempo parlavo di bolla sui mercati obbligazionari, sullo shale oil e gas e sullo shadow banking cinese non pensavo di vedere simili movimenti sull'obbligazionario, me lo aspettavo piu sulle altre due cose.
 
Visto il comportamento odierno del mercato obbligazionario sembra proprio che quello di ieri erano delle prove generali effettuate in un momento in cui mancava liquidità.... in ogni caso forti tensioni sui periferici; si mette in dubbio la stabilità dell'area euro dopo le accuse lanciate dal tesoro USA.

Chiaro che gli USA non possono tornare (o farebbero estremamente fatica) indietro sul QE in quanto sarebbe una conferma del fallimento delle politiche monetarie degli ultimi anni; chiaro che l'ultimo che fa QE (salvo ripartenza macro senza precedenti) si troverà nel rischio di dover affrontare una fase ciclica negativa senza strumenti monetari a disposizione.
Chiaro che molto probabilmente la finanza ha deciso di attaccare la dove c'è debolezza e cioè sui mercati periferici per constringere la BCE ad agire.
Non è certo che i tedeschi ascoltino la voce della finanza speculativa anglosasone.
Così facendo il rischio di crash dell'area euro si fa più consistente ed il differenziarsi degli spread indica chiaramente questa paura.

Fino a quando non attaccano la cermania, quelli l'idea non la cambiano e comunque si arriva la punto ovvero che ancora una volta i popoli tedeschi minacciano il mondo.

L'Europa è il mercato più ampio della terra e se viene applicata l'austerità tira giù tutto. Qui lo abbiamo detto un miliardo di volte ma è ancora forte la corrente tedesca in Italia. L'autorazzismo offusca la vista.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto