Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 2

Per me sulle scadenze a breve europee c'è un problema tipo game changer.. faccio un esempio:

1)Io so che l'offerta di Titoli di Stato italiani nei prossimi anni aumenterà in quanto il deficit potrebbe aumentare ma so anche che l'offerta potrebbe aumentare anche più in fretta in quanto c'è un operatore che ha detto che a determinate condizioni comincia a comprare e non smette finche quei prezzi non scendono sotto certi livelli che però non sono stati dichiarati esplicitamente.

2)Abbiamo quindi il rischio che ad un aumento limitato dell'offerta corrisponda una vera e propria scoperta di un giacimento pressochè infinito di obbligazioni governative fino a tre anni; anzi sappiamo che già il giacimento c'è solo che non lo usano perchè senno c'è il rischio che le industrie del settore crollino perche non fanno piu utili.

Tu in questa situazione cosa faresti? Io cercherei di identificare un punto di ingresso sulla scadenza decennale al limite che è più rischiosa ma so che su quella scadenza il giacimento non è stato ancora sviluppato mentre su quello a tre anni...


Saresti così gentile da chiarirmi meglio il punto 2...
 
Vigliacchi in 50/60 contro neanche una 20ina...in più a volto coperto, con spranghe, bastoni e caschi...una volta erano solo scazzottate one to one...adesso è solo roba da sfigati e vigliacchi.:down:

Pensa se uno fosse stato li al pub a bersi una birra...la fine che avrebbe fatto.:eek:




La cosa che mi fa rabbia è che si è più violenti con i pensionati,studenti,lavoratori e si permette a questi strònzi di fare ciò che vogliono alla faccia della legge e del popolo italiano!Governi colpevoli zio porco,da processare!
 
La cosa che mi fa rabbia è che si è più violenti con i pensionati,studenti,lavoratori e si permette a questi strònzi di fare ciò che vogliono alla faccia della legge e del popolo italiano!Governi colpevoli zio porco,da processare!


...ha ragione, è come la storia che si da più importanza alla pagliuzza che alla trave...nel senso che bastonano chi ha ragioni per protestare e lasciano stare questi delinquenti e dementi.
 
mauron6181
Web Developer InvestireOggi.it



Data registrazione: Sep 2010
Messaggi: 170


Riavvio Server
Si avvisa che per motivi di manutenzione è in programma il riavvio del server, dalle 13.05 alle 13.15 sarà quindi impossibile raggiungere il sito, ci scusiamo per il disagio
__________________
bye bye
user_online.gif
progress.gif
 
Legge di stabilita': governo battuto su odg tobin tax

Il governo battuto anche su un ordine del giorno del Pd sugli italiani all'estero

22 novembre, 11:55
salta direttamente al contenuto dell'articolo
salta al contenuto correlato







Indietro
Stampa
Invia

Scrivi alla redazione

Suggerisci ()

ROMA - Governo battuto quasi all'unanimita' nell'Aula della Camera su un ordine del giorno del Pd alla legge di stabilita' relativo alla tobin tax. Il testo, di cui primo firmatario e' Francesco Boccia, e' passato con 433 si', 6 no e otto astenuti malgrado il parere contrario dell'Esecutivo. Il testo approvato mira, ha spiegato in Aula Boccia prima del voto, a non esentare nessuno dal pagamento della tassa, soprattutto sui derivati. Il governo aveva chiesto una riformulazione che però non è stata accettata dal Pd. L'ordine del giorno è stato sottoscritto anche dal gruppo dell'Idv.
Il governo battuto anche su un ordine del giorno del Pd alla della legge di Stabilità, sugli italiani all'estero. Il testo approvato di Fabio Porta, impegna l'esecutivo "a promuovere la cultura e la lingua italiana nel mondo, a consentire la copertura degli interventi di solidarietà per i nostri connazionali, soprattutto anziani, in condizioni di bisogno che vivono in aree attraversate da difficoltà di ordine economico e sociale e di ripristinare le voci relative alle operazioni elettorali riguardanti i Comites (Comitato degli italiani residenti all'estero) e il Cgie (Consiglio Generale degli Italiani all'Estero) inspiegabilmente soppresse nonostante la legge di rinvio preveda il rinnovo entro il 2014". Il governo aveva chiesto una riformulazione che non è stata accolta dal presentatore.
Si' pressoché unanime dell'Aula della Camera all'ordine del giorno unitario alla legge di stabilità sul ripristino delle esenzioni Irpef ai titolari delle pensioni di guerra e di redditi ad esse assimilate, anche per i trattamenti di reversibilità.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto