Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 2

anch'io, ultima replica e poi stop: nel rispetto assoluto di tutte le opinioni, penso che il guardare al "meno peggio" sia una delle cause della scarsa sensibilità democratica di una società civile, perchè è una visione fondata sulla contrapposizione, sulla lotta tra fazioni, e quindi è distruttiva, tende a fare accettare compromessi al ribasso in favore della propria parte politica purchè si neghi la vittoria allo schieramento "nemico", che comunque, per antonomasia, è visto come peggiore.
A mio parere l' atteggiamento dovrebbe invece essere costruttivo, e perciò critico e severo in primo luogo verso i propri referenti, che devono prima di tutto esercitare bene il proprio mandato, altrimenti vanno a casa.
Così, secondo me, si rinnova un sistema, attraverso il cambiamento e l' avvicendamento dei propri rappresentanti, anche, se necessario e accettabile, mediante il cambio di schieramento, magari temporaneo.
I politici devono capire di essere servi e non padroni, i cittadini che sono padroni e non servi.
Per questo, personalmente non accetterò mai di votare qualcuno solo per andare contro a qualcun altro, perchè è una tattica che rinvia i problemi e produce risultati nefasti negando il ricambio.
Naturalmente, non intendevo in alcun modo riferirmi a te, è solo una considerazione di carattere generale :):):)

assolutamente....ma non avendo alternative e non avendo alcun potere se non quello di votare il "meno peggio" non posso far altro....
 
il problema Gipa è che non faranno nulla per incrementare l'occupazione...cosi come non hanno fatto nulla per fermare la fuga della Alcoa......accontenteranno gli operai minacciosi dando loro i giusti ammortizzatori sociali...prelevandoli nuovamente da tutti con nuove tasse....vedi gli esodati.....qui è un problema di testa........se per l'alcoa il problema era il costo energetico......caxxo....devi mettere mano a quello...abbassagli le tariffe in cambio di occupazione.......fagli fare un impianto solare senza lungaggini burocratiche..........quello per me è fare....se no è tutto tamponare con i soldi degli altri....(sempre quelli poi)

A SV c'è un azienda che si chiama Vetrotex a controllo francese fino al 2009 poi ceduta alla Corning che la vuole chiudere e trasferire la produzione in Malesia. Motivo? C'era un accordo per cui all'azienda sarebbe stato permesso un collegamento diretto con la centrale elettrica di Vado Ligure a tariffe agevolate e non è mai successo. :(:(
 
A SV c'è un azienda che si chiama Vetrotex a controllo francese fino al 2009 poi ceduta alla Corning che la vuole chiudere e trasferire la produzione in Malesia. Motivo? C'era un accordo per cui all'azienda sarebbe stato permesso un collegamento diretto con la centrale elettrica di Vado Ligure a tariffe agevolate e non è mai successo. :(:(



l'ho detto.....degli scemi.....ma scendendo ancora più in basso..magari solo perchè non è stata data la mazzetta a quello giusto......:wall: che poteva...doveva..permettere il collegamento...

e la fornero pensa che arriva l'occupazione togliendo l'art. 18......poverella....
 
assolutamente....ma non avendo alternative e non avendo alcun potere se non quello di votare il "meno peggio" non posso far altro....



è sempre un parere personale, ma, come qualche post più indietro diceva Gipa parlando degli operai dell' Ilva, esistono forme di protesta che, anche in una cornice di civiltà, producono i loro begli effetti.
Uno dei poteri dell' elettore è quello di rifiutarsi di votare: se l' 80% non vota, il problema non si riduce al mettere al potere qualcuno nominato dal restante 20, o meglio, pro-tempore è così, ma intanto si apre una voragine di domanda politica inevasa, uno spazio che inevitabilmente inviterà qualcuno a riempirlo.
Altrimenti, a forza di turarsi il naso, si muore soffocati.
Sempre opinione mia, però :):):)
 
è sempre un parere personale, ma, come qualche post più indietro diceva Gipa parlando degli operai dell' Ilva, esistono forme di protesta che, anche in una cornice di civiltà, producono i loro begli effetti.
Uno dei poteri dell' elettore è quello di rifiutarsi di votare: se l' 80% non vota, il problema non si riduce al mettere al potere qualcuno nominato dal restante 20, o meglio, pro-tempore è così, ma intanto si apre una voragine di domanda politica inevasa, uno spazio che inevitabilmente inviterà qualcuno a riempirlo.
Altrimenti, a forza di turarsi il naso, si muore soffocati.
Sempre opinione mia, però :):):)



opinione valida altrochè.....ma quell'80% non lo faremo perchè la gente ha una gran voglia di votare convinta di cambiare.....e in 4 milioni vanno alle primarie del PD......mah......:rolleyes: e per cambiare vota bersani....buonanotte....:wall:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto