Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 2

non ci ho capito nulla. che devo fare?


giocare, solo se ti va

nello specifico, nel file ho allegato tutte le equity di ogni singolo trade, come se fossero eseguite con il sottostante

la domanda è:
quale strategia di opzioni è la più adatta a quel profilo dei trade?
le risposte che ho dato sono un path, un percorso di analisi
la verifica la facciamo poi con un simulatore di opz 3d
 
giocare, solo se ti va

nello specifico, nel file ho allegato tutte le equity di ogni singolo trade, come se fossero eseguite con il sottostante

la domanda è:
quale strategia di opzioni è la più adatta a quel profilo dei trade?
le risposte che ho dato sono un path, un percorso di analisi
la verifica la facciamo poi con un simulatore di opz 3d

il mio problema è che non capisco proprio il file
 
il mio problema è che non capisco proprio il file


scusa :help::help:
hai ragione... fatto male il lavoro

usate il foglio 2, il foglio 1 è la base dati

il foglio 2 è diviso in 4 parti
prima parte : operazioni long chiuse in perdita
seconda parte: operazioni long in gain
treza parte: short in gain
quarta parte: short in loss

colonna D : durata trade in giorni
colonna E : giorno di inizio trade
colonna F : long o short ( 1 long, 2 short)
colonna G : valore del trade a chiusura
da colonna I in avanti: equity day-by-day

i grafi sono sopra ciascun tipo
 
14:35 - Usa: -3,6% redditi personali in gennaio, +0,2% le spese (RCO)
transp.gif


(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 01 mar - I redditi dei
lavoratori americani sono calati in gennaio del 3,6% mentre
le spese per i consumi personali sono aumentate dello 0,2%.
Le attese degli analisti erano per una flessione del reddito
del 2,5 e un aumento dello 0,2 %per le spese. I dati del
dipartimento del Commercio confermano come l'inflazione
rimanga ampiamente sotto controllo. L'indice dei prezzi per
i prodotti di uso personale a' rimasto invariato su base
mensile mentre a' cresciuto dell'1,2% su anno, ben al di
sotto della soglia di sicurezza del 2% indicata dalla Fed.
 
14:25 - Fiat: vendite Usa Chrysler +4%, miglior febbraio da 2008 -2-
transp.gif


(Il Sole 24 Ore Radiocor) - New York, 01 mar - Il mese
scorso sono appunto state vendute 139.015 vetture, contro le
133.521 dello stesso periodo del 2012, mentre nei primi due
mesi dell'anno sono stati acquistati 256.746 vetture, il 9%
in piu' rispetto ai 234.670 dello stesso periodo dell'anno
scorso. Vari modelli hanno registrato vendite eccellenti:
numeri record in particolare per le Jeep Patriot e Wrangler,
ma anche per la Dodge Challenger, che ha segnato un rialzo
del 34%. "Nonostante la maggiore cautela su alcuni modelli,
siamo comunque riusciti a mettere a segno il febbraio
migliore in cinque anni", ha detto Reid Bigland,
amministratore delegato del marchio Dodge e responsabile
delle vendite americane, sottolineando che "guardando avanti
prevediamo che il gap sulle scorte sia corretto entro i
prossimi 90 giorni, fatto che si tradurra' in un ulteriore
contributo dei prodotti alla crescita". Considerando i
singoli marchi, in febbraio le vendite di Chrysler sono
calate del 7% (da da 27.008 a 25.083 vetture; +3% nei primi
due mesi dell'anno a 45.779); quelle di Dodge sono salite
del 30%, il miglior febbraio in sei anni e il 21esimo rialzo
di fila (da 42.692 a 55.639 unita'; +33% in gennaio-febbraio
98.866); quelle di Jeep sono calate del 16% (da 37.312 a
31.164 unita'; -11% nei primi due mesi a 61.482); quelle di
Ram Truck sono salite del 2%, il miglior febbraio in sei
anni e il 34esimo rialzo di fila (da 23.282 a 23.827 unita';
+7% in gennaio-febbraio a 44.814 unita'). In generale, le
vendite di auto sono salite del 32% a 52.716 unita', mentre
quelle di furgoni sono calate dell'8% a 86.299.


Le auto costano circa il 30% in meno rispetto all'Europa a parità di modello e il costo della benzina fa il resto, ma sono solo ovvietà.
 
Ultima modifica:
scusa :help::help:
hai ragione... fatto male il lavoro

usate il foglio 2, il foglio 1 è la base dati

il foglio 2 è diviso in 4 parti
prima parte : operazioni long chiuse in perdita
seconda parte: operazioni long in gain
treza parte: short in gain
quarta parte: short in loss

colonna D : durata trade in giorni
colonna E : giorno di inizio trade
colonna F : long o short ( 1 long, 2 short)
colonna G : valore del trade a chiusura
da colonna I in avanti: equity day-by-day

i grafi sono sopra ciascun tipo

non so se ho capito ma che dici?:
vendita strangle moolto largo
long = call / short = put
raddoppio esposizione con paracadute (es long call 15. mercato andato a 16, long call 16 + long put 16 + short put 15) ogni raddoppio raddoppi anche lo strangle
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto