Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 2

Vedi Gipa, il discorsso Nippon va contestualizzato ovvero da dove partivano. Fare una operazione del genere è diversa che farla nella stessa degli USA o degli inglesi. Loro, i nippon, stavano già "fermi" da 20 anni eppure di liquidità ne avevan già buttata a gogò nel tempo, poi con il terremoto ed ora per compensare le cagate europee perchè se alcuni ancora non l'avessero capito, l'Europa avesse fatto metà di quello che ha fatto il resto del mondo oggi l'economia globale sarebbe in ripresa e forse in forte ripresa.

Ribadisco, la Germania ha bloccato le "cure" della FED, BOE e BOJ, esponendole al rischio, che ora appare evidente, ma sfruttandone i piccoli risultati perchè paese esclusivamente esportatore. In pratica han fatto la guerra a mezzo mondo per la 3° volta.:down: :wall:

Mi sto studiano il recupero nipponico degli anni 30 che come ho già postato qua fu piu vigoroso di quello di qualunque altro paese dell'epoca ma le cause del fatto che fu piu vigoroso hanno origini che partono da piu lontano di quello che attualmente anche il buon Bernanke ci vuol far credere e le conseguenze furono, come sappiamo drammatiche.
Quando si parla dei massimi del mercato del 1936/1937 bisogna ricordarsi che in quegli anni cominciarono ad esplicitarsi tutta una serie di eventi che avrebbero poi condotto alla seconda guerra mondiale.

Per quanto riguarda invece l'Europa la vedo differentemente: premesso che siamo un branco di pecore come cittadini europei se l'europa avesse fatto davvero come il resto del mondo ora il mondo avrebbe una bolla già esplosa con conseguenze inimmaginabili; l'europa è stato la valvola di compensazione del sistema per non rischiare di avere una inflazione da asset senza precedenti e quindi con una divergenza ricchi/poveri insostenibile. Naturalmente tutta a nostre spese ed a spese del nostro sistema industriale in primis senza che nessuno levasse una voce.
 
Mi sto studiano il recupero nipponico degli anni 30 che come ho già postato qua fu piu vigoroso di quello di qualunque altro paese dell'epoca ma le cause del fatto che fu piu vigoroso hanno origini che partono da piu lontano di quello che attualmente anche il buon Bernanke ci vuol far credere e le conseguenze furono, come sappiamo drammatiche.
Quando si parla dei massimi del mercato del 1936/1937 bisogna ricordarsi che in quegli anni cominciarono ad esplicitarsi tutta una serie di eventi che avrebbero poi condotto alla seconda guerra mondiale.

Per quanto riguarda invece l'Europa la vedo differentemente: premesso che siamo un branco di pecore come cittadini europei se l'europa avesse fatto davvero come il resto del mondo ora il mondo avrebbe una bolla già esplosa con conseguenze inimmaginabili; l'europa è stato la valvola di compensazione del sistema per non rischiare di avere una inflazione da asset senza precedenti e quindi con una divergenza ricchi/poveri insostenibile. Naturalmente tutta a nostre spese ed a spese del nostro sistema industriale in primis senza che nessuno levasse una voce.[/QUOTE]


Aggiungo che, oltre ad essere pecore, siamo popoli con >2000 anni di storia, in cui sono crescite e cementificate culture, scuole di pensiero e stili di vita, a differenza di un'America senza storia praticamente, ma dove soprattutto uno parla-decide e tutti eseguono e questo a prescindere dal giusto o sbagliato che poi si vedrà, idema in Jap, scontato in Cina.

Tutto questo fa la differenza per fortuna o purtroppo.

Personalmente credo che no istiamo pagando troppo e, anche colpe non nostre, ma tant'è la lingua batte dove il dente duole.
 
Ciao e buona giornata.
Ieri accennavo alla possibilità che fosse partito un il ritracciamento dello swing iniziato il 2 maggio (prendere in considerazione metà aprile per me è prematuro).
L'ipotesi sembrerebbe ancora consistente. Tuttavia, dati gli attuali livelli di prezzo, mamma orsa potrebbe partorire il classico topolino, e cioè solo un ritracciamento della gamba up partita il 14 maggio.
Nel secondo caso già nella giornata di domani si dovrebbe assistere alla formazione di un minimo che sia la base di una figura d'inversione up con contestuale tenuta di area 17100.
Insomma è sempre la solita storia: se non sale, scende.
Per chiarezza la mia posizione sull'italico indice è ancora flat.

RICHIESTA URGENTE PER GIPA: avresti un grafico daily dello spoore con già la candela del giorno dopo, tipo quello che hai messo ieri dell'indice del TSE? :D
 
Mi sto studiano il recupero nipponico degli anni 30 che come ho già postato qua fu piu vigoroso di quello di qualunque altro paese dell'epoca ma le cause del fatto che fu piu vigoroso hanno origini che partono da piu lontano di quello che attualmente anche il buon Bernanke ci vuol far credere e le conseguenze furono, come sappiamo drammatiche.
Quando si parla dei massimi del mercato del 1936/1937 bisogna ricordarsi che in quegli anni cominciarono ad esplicitarsi tutta una serie di eventi che avrebbero poi condotto alla seconda guerra mondiale.

Per quanto riguarda invece l'Europa la vedo differentemente: premesso che siamo un branco di pecore come cittadini europei se l'europa avesse fatto davvero come il resto del mondo ora il mondo avrebbe una bolla già esplosa con conseguenze inimmaginabili; l'europa è stato la valvola di compensazione del sistema per non rischiare di avere una inflazione da asset senza precedenti e quindi con una divergenza ricchi/poveri insostenibile. Naturalmente tutta a nostre spese ed a spese del nostro sistema industriale in primis senza che nessuno levasse una voce.

una precisazione e un disaccordo:

1° il Gaippone degli anni 30 non può essere paragonato allo stesso periodo americano poichè i nippon proprio in quegli anni passarono dal medioevo al periodo industriale. Ciò che non fai nei tempi giusti lo fai in tempi brevissimi.

2° il disaccordo con la tua è sull'Europa. Se l'Europa avesse fatto la sua parte con gli stimoli, nessuno dei tre contendenti ci avrebbe rimesso il culo come oggi. Se tutti avessero somministrato un pò di viagra, il corpo, l'economia mondiale, ne avrebbe preso solo i benefici. Invece FED, BOE e BOJ hanno dovuto iniettare non solo quello che la la Germania non voleva ma pure quello che l'Europa toglieva e siccome l'Europa è il più grande mercato mondiale la risultante dei 4 è presto detta...stallo o quasi.

Forse sarebbe bastato anche solo non applicare politiche di asterità senza fare QE, ma invece siamo andati oltre.

Se l'europa è sempre stato un focolaio di guerre ci sarà una ragione ? Come dice Luttwak "ogni tot di anni l'Europa fa un casino".
 
una precisazione e un disaccordo:

1° il Gaippone degli anni 30 non può essere paragonato allo stesso periodo americano poichè i nippon proprio in quegli anni passarono dal medioevo al periodo industriale. Ciò che non fai nei tempi giusti lo fai in tempi brevissimi.

2° il disaccordo con la tua è sull'Europa. Se l'Europa avesse fatto la sua parte con gli stimoli, nessuno dei tre contendenti ci avrebbe rimesso il culo come oggi. Se tutti avessero somministrato un pò di viagra, il corpo, l'economia mondiale, ne avrebbe preso solo i benefici. Invece FED, BOE e BOJ hanno dovuto iniettare non solo quello che la la Germania non voleva ma pure quello che l'Europa toglieva e siccome l'Europa è il più grande mercato mondiale la risultante dei 4 è presto detta...stallo o quasi.

Forse sarebbe bastato anche solo non applicare politiche di asterità senza fare QE, ma invece siamo andati oltre.

Se l'europa è sempre stato un focolaio di guerre ci sarà una ragione ? Come dice Luttwak "ogni tot di anni l'Europa fa un casino".


:up:
 
E poi se uno proprio vuol rafforntarsi con gli anni 30, allora deve prendere quello che fece il fascio ovvero salvare l'Italia dalla crisi del 29, mentre Germania andava fallita e America faceva quello che sappiamo, rendersi indipendente da alcune materi prime come il grano e dotarsi di una industria di tutto rispetto. Questa è storia e la storia non è nè di dx nè di sx ma semplicemente storia.

PS: tralascio la Russia dove morivano di fame e altri paesi.
 
una precisazione e un disaccordo:

1° il Gaippone degli anni 30 non può essere paragonato allo stesso periodo americano poichè i nippon proprio in quegli anni passarono dal medioevo al periodo industriale. Ciò che non fai nei tempi giusti lo fai in tempi brevissimi.

2° il disaccordo con la tua è sull'Europa. Se l'Europa avesse fatto la sua parte con gli stimoli, nessuno dei tre contendenti ci avrebbe rimesso il culo come oggi. Se tutti avessero somministrato un pò di viagra, il corpo, l'economia mondiale, ne avrebbe preso solo i benefici. Invece FED, BOE e BOJ hanno dovuto iniettare non solo quello che la la Germania non voleva ma pure quello che l'Europa toglieva e siccome l'Europa è il più grande mercato mondiale la risultante dei 4 è presto detta...stallo o quasi.

Forse sarebbe bastato anche solo non applicare politiche di asterità senza fare QE, ma invece siamo andati oltre.

Se l'europa è sempre stato un focolaio di guerre ci sarà una ragione ? Come dice Luttwak "ogni tot di anni l'Europa fa un casino".


Imho:
Il giusto quantitativo lo sai solo dopo, questo è il sistema in cui viviamo; se l'Europa avesse a sua volta iniettato per se per far ripartire l'economia dell'area e gli altri avessero scalato i loro QE il risultato non sarebbe stato lo stesso perchè i denari sarebbero fluiti in modi ed in luoghi diversi da dove sono fluiti oggi. Molto probabilmente i paesi emergenti avrebbero avuti problemi inflattivi rilevanti e l'economia USA non si sarebbe ripresa cosi rapidamente perchè i flussi di liquidità avrebbero preso strade differenti.

Per quanto riguarda il Giappone sto studiando e c'è da dire che l'export giapponese durante e subito dopo la prima guerra mondiale era molto forte poi durante gli anni 20 cala drasticamente... e questo porta ad una lunga fase di crescita moderata interrotta solo nel 1924 per la ricostruzione susseguente al terremoto di Kanto ma che poi di nuovo si manifesta a metà degli anni 20.
 
Ciao e buona giornata.
Ieri accennavo alla possibilità che fosse partito un il ritracciamento dello swing iniziato il 2 maggio (prendere in considerazione metà aprile per me è prematuro).
L'ipotesi sembrerebbe ancora consistente. Tuttavia, dati gli attuali livelli di prezzo, mamma orsa potrebbe partorire il classico topolino, e cioè solo un ritracciamento della gamba up partita il 14 maggio.
Nel secondo caso già nella giornata di domani si dovrebbe assistere alla formazione di un minimo che sia la base di una figura d'inversione up con contestuale tenuta di area 17100.
Insomma è sempre la solita storia: se non sale, scende.
Per chiarezza la mia posizione sull'italico indice è ancora flat.

RICHIESTA URGENTE PER GIPA: avresti un grafico daily dello spoore con già la candela del giorno dopo, tipo quello che hai messo ieri dell'indice del TSE? :D

Se filo non avesse esagerato... :-o lui leggeva MF del girono dopo! :D:D
 
Hanno rimandato l'esame del nano a data da definirsi!!!! detto fatto, comprano tempo come il drago.
 
E poi se uno proprio vuol rafforntarsi con gli anni 30, allora deve prendere quello che fece il fascio ovvero salvare l'Italia dalla crisi del 29, mentre Germania andava fallita e America faceva quello che sappiamo, rendersi indipendente da alcune materi prime come il grano e dotarsi di una industria di tutto rispetto. Questa è storia e la storia non è nè di dx nè di sx ma semplicemente storia.

PS: tralascio la Russia dove morivano di fame e altri paesi.


Sinceramente, trovo poco utile paragonare la crisi attuale con quella del '29, ove le banche centrali non esistevano, solo qualcosa di simile in USA e mi risulta fece l'esatto opposto di oggi in termini di politica monetaria, era la preistoria dei mercati finanziari e del capitalismo.

Si era appena usciti dalla I°WW e ci si apprestava alla II°, con paesi che ancora vivevano il primo periodo di industrializzazione e altri ancora incentrati su civiltà rurali e poverissime.
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto