Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 2

Ti rispondo poi, lo prometto, mi taccio e torno, per mia ignoranza in merito ai "grandi" temi di finanza ed economia, nella modalità (a me più consona) di lettore.
Ben lungi dal prendermela (che preferisco il brusco sincero al dolce che te l'appoggia) ti dico, però, che io negli ultimi 18 anni ho preferito/voluto/dovuto mettermi con il culo al caldo (io, moglie e prole). E' solo da qualche anno che ho potuto alzare la testa, che prima dovevo pedalare basso (Darwin insegna che il mantenimento della specie è bisogno primario), e vedere/capire com'era fatto il mondo e trarre le conclusioni da quello che vedevo. Non che prima ne fossi ignaro, intendiamoci, ma sopportavo. Oggi perché sicuro economicamente posso decidere con più consapevolezza e serenità. In ultimo, essendo convinto che la lettura storica di Marx sia quella corretta (non le conclusioni che ne ha tratto), rimango convinto dell'ineluttabilità circa il destino del nostro paese e probabilmente dell'Europa intera. I tedeschi son cretini (le due parole nei dizionari dovrebbero essere considerate l'una esplicativa dell'altra) ma non gli darei tutta le colpe che gli dai. E' come dire che Cicciobello non ha profondità di pensiero. Son miliardi di persone che si stan muovendo e che ultimamente lo fanno più in fretta di prima (una bella frase che non significa una beata me lo dico da solo:D).
Ciao

Non lo so. Capisco bene cosa intendi, ma i miei figli li ho adesso e adesso li devo/voglio crescere.
Nella mia azienda, oggi, per fare quello che ho sempre fatto devo lavorare un paio di ore in più al giorno. E' uno stillicidio continuo. Vomitano ogni mese nuove norme. Abbiamo sempre più bisogno di collaboratori esterni per fare le stesse cose che una volta facevamo noi perché tutto è più complicato ed in eterno cambiamento. Sa molto di sconfitta, ed è molto amaro ma tant'è.
Nel silenziarmi vi ringrazio tutti delle risposte date

Non capisco perchè tu debba "silenziarti".

Magari lo sfogo di scrivere e confrontarti qui potrebbe aiutarti a vivere meglio la tua quotidianeità.

E' solo un consiglio.
 
Ti rispondo poi, lo prometto, mi taccio e torno, per mia ignoranza in merito ai "grandi" temi di finanza ed economia, nella modalità (a me più consona) di lettore.
Ben lungi dal prendermela (che preferisco il brusco sincero al dolce che te l'appoggia) ti dico, però, che io negli ultimi 18 anni ho preferito/voluto/dovuto mettermi con il culo al caldo (io, moglie e prole). E' solo da qualche anno che ho potuto alzare la testa, che prima dovevo pedalare basso (Darwin insegna che il mantenimento della specie è bisogno primario), e vedere/capire com'era fatto il mondo e trarre le conclusioni da quello che vedevo. Non che prima ne fossi ignaro, intendiamoci, ma sopportavo. Oggi perché sicuro economicamente posso decidere con più consapevolezza e serenità. In ultimo, essendo convinto che la lettura storica di Marx sia quella corretta (non le conclusioni che ne ha tratto), rimango convinto dell'ineluttabilità circa il destino del nostro paese e probabilmente dell'Europa intera. I tedeschi son cretini (le due parole nei dizionari dovrebbero essere considerate l'una esplicativa dell'altra) ma non gli darei tutta le colpe che gli dai. E' come dire che Cicciobello non ha profondità di pensiero. Son miliardi di persone che si stan muovendo e che ultimamente lo fanno più in fretta di prima (una bella frase che non significa una beata me lo dico da solo:D).
Ciao

Non lo so. Capisco bene cosa intendi, ma i miei figli li ho adesso e adesso li devo/voglio crescere.
Nella mia azienda, oggi, per fare quello che ho sempre fatto devo lavorare un paio di ore in più al giorno. E' uno stillicidio continuo. Vomitano ogni mese nuove norme. Abbiamo sempre più bisogno di collaboratori esterni per fare le stesse cose che una volta facevamo noi perché tutto è più complicato ed in eterno cambiamento. Sa molto di sconfitta, ed è molto amaro ma tant'è.
Nel silenziarmi vi ringrazio tutti delle risposte date

Perchè silenziarti ?

Qui purtroppo, in questo teatro, c'è gente che si è spolpata lo stomaco dalla rabbia e che ha capito che non puoi rimanere incazzato giorno dopo giorno, perchè la rabbia e odio ti consumano. E' vero però che molto spesso anche noi riprendiamo a scrivere delle cose che hai detto tu, perchè la disciplina viene a mancare e la rabbia prende il comando per andar via quando ti ha esaurito le forze fisiche e mentali.

Quindi partecipa quando ne hai voglia.

Per quanto ai krukki vediamo di non fare i tifosi, non è che non posso dire nulla contro di loro solo perchè ho forestali, mafiosi e corrotti vari; il fatto che loro, a differenza nostra, continuino a tentar di piegare altri popoli è, appunto, un fatto e qui sono loro che non cambiano mai visto che Noi mettevamo in croce la gente sulle strade per farle mangiare dai corvi.

Noi siamo cambiati, anzi siamo andati ben oltre crededno che il mondo fosse migliore mentre invece rimane sempre "morte tua, vita mia".

Io l'ho capito e rivoglio la mia vita.

Per quanto all'impossibilità ogni giorni di lavorare perchè spuntano adempimenti, regole, norme ecc...bè, il problema è sempre quello, dipendenti pubblici. Eliminando il problema alla radice risolvi il tutto, non ci sarà nè quello che inventa quella norma nè quello che la potrà metter in opera.

Matematico.

Poi, io non so se sono in accordo con Gipa, quello di resistere. Certamente il voler rimanere è la cosa giusta ma forse occorre prendere atto della realtà e capire che non c'è nulla da fare per evitare il collasso poichè il regime statalista è troppo forte e non riescono a smettere di succhiare.

Bò, è una scelta personale, l'unica cosa che so è che se mai questo paese risorgerà allora chi avrà resistito dovrà pretendere che gli altri, una volta tornati, non pretendano gli stessi trattamenti, evitare quindi che si ripeta lo scenario del chi combatte e chi fugge, ma il raccolto sarà di entrambi. E' un discorso di onestà e l'onestà dovrà essere la prima cosa nel nuovo Stato Italiano.
 
Bè, diciamo che a Wally hanno dato una bella pulita agli iniettori.

Prende sempre più piede per me il pericolo troncamento.

;)
 
Buonasera a tutti!

La chiusura dell'SP500 è praticamente stata fatta sulla media esponenziale a 200 periodi sul grafo giornaliero. La situazione è delicata perchè se mollano questi valori stabilmente e non rimbalzano la correzione che stiamo vivendo potrebbe diventare in stile 2011 con rimbalzi inesistenti fino a valori ben più bassi di questi.

A favore di un rimbalzo gioca però il fatto che molte bad news sono uscite e il mercato le stà digerendo (Germania non cresce, come tutta Europa, Rialzo dei tassi in vista, crescita meno del previsto paesi emergenti, Ebola).

Le uniche novità negative potrebbero essere esogene ai mercati tipo geopolitica ed Ebola ma quelle non le controlla nessuno.

Quindi dal mio punto di vista mi aspetto una settimana di alti e bassi con possibilità di nuovi minimi residuali su di noi (18700) e in tutta Europa e nuovi minimi residuali su SP500 (1880-1890) tali da prendere un bel po di stop...ma poi bisogna cominciare a rimbalzare altrimenti la correzione diventa di grado superiore.

un saluto a tutti
 
Ti rispondo poi, lo prometto, mi taccio e torno, per mia ignoranza in merito ai "grandi" temi di finanza ed economia, nella modalità (a me più consona) di lettore.
Ben lungi dal prendermela (che preferisco il brusco sincero al dolce che te l'appoggia) ti dico, però, che io negli ultimi 18 anni ho preferito/voluto/dovuto mettermi con il culo al caldo (io, moglie e prole). E' solo da qualche anno che ho potuto alzare la testa, che prima dovevo pedalare basso (Darwin insegna che il mantenimento della specie è bisogno primario), e vedere/capire com'era fatto il mondo e trarre le conclusioni da quello che vedevo. Non che prima ne fossi ignaro, intendiamoci, ma sopportavo. Oggi perché sicuro economicamente posso decidere con più consapevolezza e serenità. In ultimo, essendo convinto che la lettura storica di Marx sia quella corretta (non le conclusioni che ne ha tratto), rimango convinto dell'ineluttabilità circa il destino del nostro paese e probabilmente dell'Europa intera. I tedeschi son cretini (le due parole nei dizionari dovrebbero essere considerate l'una esplicativa dell'altra) ma non gli darei tutta le colpe che gli dai. E' come dire che Cicciobello non ha profondità di pensiero. Son miliardi di persone che si stan muovendo e che ultimamente lo fanno più in fretta di prima (una bella frase che non significa una beata me lo dico da solo:D).
Ciao

Non lo so. Capisco bene cosa intendi, ma i miei figli li ho adesso e adesso li devo/voglio crescere.
Nella mia azienda, oggi, per fare quello che ho sempre fatto devo lavorare un paio di ore in più al giorno. E' uno stillicidio continuo. Vomitano ogni mese nuove norme. Abbiamo sempre più bisogno di collaboratori esterni per fare le stesse cose che una volta facevamo noi perché tutto è più complicato ed in eterno cambiamento. Sa molto di sconfitta, ed è molto amaro ma tant'è.
Nel silenziarmi vi ringrazio tutti delle risposte date

Premesso che ritengo l'analisi marxista del capitale la più sincera ancora oggi magari con qualche opportuna correzione ritengo anche che parte delle conclusioni non erano sicuramente sbagliate; purtroppo i tempi non erano/sono maturi per quel passaggio perché occorre maggiore consapevolezza che come dici DD ci hanno fatto credere che esisteva e poi invece era sempre il mors tua vita mea.

Per quanto riguarda la burocrazia e le norme la penso diverso dal DD perché la burocrazie e le norme a mio modo di vedere sono un lato della stessa medaglia; della corruzione di un sistema economico che ha perso ogni dimensione umana per trasfigurarsi e riferirsi solo a se stesso: basta leggere alcune dichiarazioni di Renzi di questi giorni: rimuovere gli ostacoli della crescita sono per lui il licenziamento più facile, l'abbattere l'orgoglio dei lavoratori; parlo di quelli che si fanno in culo ma qualche volta pensano che il loro capo dica cazzate. E nelle grandi aziende ce ne sono tanti.

Perché nessuno lo dice ma questa differenziazione dell'articolo 18 tra aziende con meno di 15 (la maggioranza di quelle italiane) e con più di 15 nelle possibilità di licenziare aveva un senso; nelle piccole aziende l'imprenditore si circonda di amici, parenti e conoscenti; il legame è più stretto e l'orgoglio imprenditoriale è di tutti; nelle grandi invece spesso nella parte alta dell'azienda ci vanno i leccaculo e non i più capaci e quindi c'è il rischio che poi avvengano epurazioni per simpatia e non per capacità perché i legami sono meno forti.

Invece il "moderno" Renzi vuole reintrodurre la legge del 1966, firmata tra gli altri da Moro ed Andreotti. la chiama flexsecurity e modernità ma invece è un ritorno indietro di 50 anni.
 

Allegati

Users who are viewing this thread

Back
Alto