Analisi Intermarket ....quelli che.... Investire&tradare - Cap. 2

aggiungo
a memoria

i contratti di comodato andrebbero registrati mi pare ...
ergo la data certa non è affatto sconveniente, soprattutto ai fini fiscali
a quelli civilistici della mera circolazione, è ininfluente

...certamente la data certa può servire, ma essendo che io il tal giorno ho venduto la mia unica auto e questo è sancito col passaggio di proprietà, se da quel giorno e sino a quando io non posseggo un'altra auto utilizzo un auto in comodato gratuito, per di più di un famigliare credo che non ci dovrebbero essere sostanziali differenze.
 
situazione MIB su TF 1h:

si noti dove ci siamo fgermati, il bordo della kumo adesso in discesa e sulla ribassista in apertura. Pecato che non ero collegato altrimenti era da comprare li.

Dovremmo avere un rimbalzo, poi bisognerà vedere come evolve. L'entrata short ci stava tutta. Ribadisco stop sopra ai massimi
 

Allegati

  • MIB_S.jpg
    MIB_S.jpg
    574,3 KB · Visite: 101
i dati US non sono buoni, se si allontana la fine del tapering, anche il gold dovrebbe fare un rimbalzo (che i servirebbe per chiudere bene le posizioni long).
 
siccome non è chiaro quello che ho scritto, credo: io sono già short, intendevo dire che invece che shortare a 19300 era da shortare sulla trend
 
...certamente la data certa può servire, ma essendo che io il tal giorno ho venduto la mia unica auto e questo è sancito col passaggio di proprietà, se da quel giorno e sino a quando io non posseggo un'altra auto utilizzo un auto in comodato gratuito, per di più di un famigliare credo che non ci dovrebbero essere sostanziali differenze.


civilistiche no, solo fiscali
teoricamente, col comodato tu escludi tuo padre dal beneficio dell'auto, diventando il beneficiario dell'uso 8in esclusiva) da cui il diritto alla detraibilità
teoricamente altrimenti si potrebbe eccepire l'uso promiscuo tra te e tuo padre ...
ma son sèghe mentali per difendersi da una PA degna della Inquisizione, all'estero vige più buonsenso
 
la risposta è sì
btw se vai all'estero con la macchina non tua, già da anni era necessario
vabbè che non lo chiedono mai, ma era necessario (anche a fini assicurativi)

la data certa non è necessaria: era una tua richiesta e ti ho risposto
cmq, la data certa non fa male: e basta scannerizzare il documento e auto-spedirselo via PEC

Io l'ho usato tutto agosto e settembre 2014 finchè non mi è arrivata l'auto nuova, consegnato al commercialista e segnato spese carburante su carta carburante.

L'alternativa era noleggiare un auto, ma visto che a mio padre non serviva più di tanto ho fatto il comodato gratuito come suggerito dal commercialista, a cui ho consegnato la copia firmata da me e mio padre a decorrere dal giorno in cui ho fatto il passaggio di proprietà dell'auto che ho venduto e sino al giorno di immatricolazione della nuova auto.

Grazie elle risposte. Comunque il problema della data c'è ma è colpa della legge che è fatta alla *****, bastava dire che la legge entra in vigore per le auto immatricolate nel novembre 2014.

E poi che vuol dire che comodati prima del 3 novembre vanno bene comunque ? come fanno notare qui :


Da quando decorre l`obbligo
Dagli atti posti in essere dal 3 novembre 2014 - per gli atti posti in essere prima di tale data si puo' procedere volontariamente alla comunicazione di cui sopra e, nel caso non venga inoltrata, non sono applicabili le sanzioni. Per le auto concesse in uso prima del 3 novembre 2014 non sussistono obblighi, osservando comunque che, in mancanza di una scrittura di comodato avente data certa (es. timbro postale) appare difficilmente opponibile una prova circa la decorrenza del comodato o della concessione in uso.
Qualora cessi il comodato e, comunque, l`uso da parte del soggetto diverso dal proprietario, occorrera' procedere a nuova comunicazione.


----

E' assurdo, da un lato la legge ti solleva da tutto prima del 3 novembre ma dall'atro ti chiedi come potrai dimostrarlo. Ora, nel mio caso particolare ho un'auto intestata a me ma che guida mia sorella ovviamente non convivente. Tutti i costi di gestione sono a suo carico, è di fatto sua, la può guidare solo lei visto che è guidatore unico per l'assicurazione. In un paese civili dovrebbe bastare questo, ovvero il nominativo sull'assicurazione ma qui ho dei seri dubbi di fronte ai vari gendarmi da strapazzo e magari in cerca di far cassa.

Nessuno ti sa dire niente, nessuno specifica il "prima" ma solo il dopo. E' la solita storia perdi tempo e denaro del mostro pubblico.
 
civilistiche no, solo fiscali
teoricamente, col comodato tu escludi tuo padre dal beneficio dell'auto, diventando il beneficiario dell'uso 8in esclusiva) da cui il diritto alla detraibilità
teoricamente altrimenti si potrebbe eccepire l'uso promiscuo tra te e tuo padre ...
ma son sèghe mentali per difendersi da una PA degna della Inquisizione, all'estero vige più buonsenso


:up:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto