la risposta è sì
btw se vai all'estero con la macchina non tua, già da anni era necessario
vabbè che non lo chiedono mai, ma era necessario (anche a fini assicurativi)
la data certa non è necessaria: era una tua richiesta e ti ho risposto
cmq, la data certa non fa male: e basta scannerizzare il documento e auto-spedirselo via PEC
Io l'ho usato tutto agosto e settembre 2014 finchè non mi è arrivata l'auto nuova, consegnato al commercialista e segnato spese carburante su carta carburante.
L'alternativa era noleggiare un auto, ma visto che a mio padre non serviva più di tanto ho fatto il comodato gratuito come suggerito dal commercialista, a cui ho consegnato la copia firmata da me e mio padre a decorrere dal giorno in cui ho fatto il passaggio di proprietà dell'auto che ho venduto e sino al giorno di immatricolazione della nuova auto.
Grazie elle risposte. Comunque il problema della data c'è ma è colpa della legge che è fatta alla *****, bastava dire che la legge entra in vigore per le auto immatricolate nel novembre 2014.
E poi che vuol dire che comodati prima del 3 novembre vanno bene comunque ? come fanno notare qui :
Da quando decorre l`obbligo
Dagli atti posti in essere dal 3 novembre 2014 - per gli atti posti in essere prima di tale data si puo' procedere volontariamente alla comunicazione di cui sopra e, nel caso non venga inoltrata, non sono applicabili le sanzioni. Per le auto concesse in uso prima del 3 novembre 2014 non sussistono obblighi, osservando comunque che, in mancanza di una scrittura di comodato avente data certa (es. timbro postale) appare difficilmente opponibile una prova circa la decorrenza del comodato o della concessione in uso.
Qualora cessi il comodato e, comunque, l`uso da parte del soggetto diverso dal proprietario, occorrera' procedere a nuova comunicazione.
----
E' assurdo, da un lato la legge ti solleva da tutto prima del 3 novembre ma dall'atro ti chiedi come potrai dimostrarlo. Ora, nel mio caso particolare ho un'auto intestata a me ma che guida mia sorella ovviamente non convivente. Tutti i costi di gestione sono a suo carico, è di fatto sua, la può guidare solo lei visto che è guidatore unico per l'assicurazione. In un paese civili dovrebbe bastare questo, ovvero il nominativo sull'assicurazione ma qui ho dei seri dubbi di fronte ai vari gendarmi da strapazzo e magari in cerca di far cassa.
Nessuno ti sa dire niente, nessuno specifica il "prima" ma solo il dopo. E' la solita storia perdi tempo e denaro del mostro pubblico.