QUELLO CHE GLI ALTRi PENSANO DI TE, E' PROBLEMA LORO

itolo: Telecom I.: va avanti su scorporo rete e non cede Brasile (Mi.Fi.)
Ora: 22/07/2013 08:59
Testo:
MILANO (MF-DJ)--Il Cda che si e' riunito lo scorso 15 luglio ha
deliberato che "prima di procedere a ulteriori fasi implementative"
dell'operazione di separazione della rete, "sia verificata la coerenza dei
contenuti e del percorso regolatorio con le assunzioni alla base del
progetto". Un atteggiamento che era stato sintetizzato con una parola:
congelamento. A distanza di qualche giorno, pero', quel gelo improvviso e
inaspettato sembra gia' in fase di scioglimento.
Anzi, scrive Milano Finanza, per certi versi tutto procede come se, al
di la' delle "verifiche" sulla "coerenza dei contenuti", la strada della
societarizzazione dell'asset infrastrutturale fosse quella maestra da
intraprendere. La vulgata, tra operatori del mercato, concorrenti e
analisti finanziari, e' che Telecom Italia oggi sia un po' incartata. Tanto
che e' stata rispolverata da alcune banche d'affari un evergreen, ovvero la
possibile cessione di Tim Brasile. Eppure, secondo quanto risulta
l'attuale management al momento non ha alcuna intenzione di privarsi dei
suoi asset sudamericani, che si parli di Brasile o Argentina. Se questo e'
vero, si torna alla rete e alle chanche di Telecom di portare a termine
una trattativa vantaggiosa con l'Agcom. Quando si parla di scorporo la
palla torna sempre all'authority, il cui ruolo e' fondamentale e lo sara'
sempre di piu' se davvero le sorti future di Telecom dipenderanno dal
progetto di separazione.
La sensazione e' che all'interno della societa' telefonica siano convinti
di avere ancora carte da giocare e confidano nell'arrivo della cavalleria,
che potrebbe essere rappresentata dall'Unione Europea. Se e' vero, come
qualcuno sostiene, che Bruxelles ha tutto l'interesse a non incentivare
forti ribassi sulle tariffe di unbundling, per non creare precedenti
pericolosi a livello europeo, e' possibile che sulle tariffe per l'accesso
relative al 2013 si finisca per trovare un compromesso.
red/lab
(fine)
MF-DJ NEWS
2209:00 lug 2013
 
Titolo: Lvmh: Fendi investe sul made in Italy (MFF)
Ora: 22/07/2013 08:45
Testo:
MILANO (MF-DJ)--Fendi, marchio di Lvmh, investe sempre di piu' nel made
in Italy.
In particolare, scrive MFF, ha investito nel restauro della fontana di
Trevi e delle Quattro fontane a Roma per il quale ha versato a gennaio
2,18 milioni di euro, fino alla stipula di un contratto con Eur spa, per
la locazione del Palazzo della civilta' per 15 anni, al costo di 2,8
milioni di euro l'anno per il nuovo headquarter. Ma anche il neonato
progetto di formazione con la Sartoria Massoli e molto altro. "Da tempo
cercavamo un headquarter per il marchio capace di ospitare quasi 400
dipendenti. Volevamo un posto unico, iconico, famoso in tutto il mondo, ma
anche l'opportunita' di fare qualcosa per la citta'", ha spiegato Pietro
Beccari, presidente e ad del marchio dal febbraio 2012e artefice, con
Silvia Venturini Fendi, di questo nuovo corso della maison. "Per questo
motivo quando ci si e' presentata l'occasione di chiudere l'accordo per il
Colosseo quadrato abbiamo detto subito di si'. Entro il 2015, per il 90*
anniversario di Fendi, sara' completato il trasloco all'Eur".
red/lab
(fine)
MF-DJ NEWS
 
Titolo: Fisco: Borghesi (Mittel), Imu errore macroscopico (Mi.Fi)
Ora: 22/07/2013 08:43
Testo:
MILANO (MF-DJ)--"La politica tutta tasse non poteva generare altro che
recessione. L'Imu in particolare e' stato l'errore piu' macroscopico e gli
effetti disastrosi che ha provocato la sua introduzione dimostrano che
quando i tecnocrati prevalgono sulla politica si creano corti circuiti
micidiali".
E' quanto afferma Arnaldo Borghesi, a.d. di Mittel, in una intervista
rilasciata a Milano Finanza, aggiungendo che "a bocce ferme la tassazione
sugli immobili non e' una scelta sbagliata in assoluto, tanto che molti
Paesi la applicano. Ma se viene introdotta, traendo spunto da ipotesi di
scuola e senza guardare alla realta' puntuale e prospettica della
situazione economica, cioe' in un momento in cui il settore immobiliare,
quello delle costruzioni e quelloedile in genere sono di fatto fermi e in
una fase in cui le banche non concedono credito, si innesca un avvitamento
pericolosissimo, come puntualmente e' avvenuto. Insomma l'adozione dell'Imu
e' stata sicuramente intempestiva e a mio avviso anche sbagliata nelle
modalita' di applicazione".
Borghesi suggerisce "una riduzione dell'Iva sulle nuove case anche
nell'ordine del 50% e un aumento della detrazione degli interessi passivi
sulla vendita del nuovo darebbe un impulso molto forte al mercato
generando un meccanismo virtuoso per le costruzioni ma anche per tutto
l'immenso indotto di aziende italiane che si appoggia al comparto
edilizia".
red/lab
(fine)
MF-DJ NEWS
2208:43 lug 2013
 
Titolo: EUROPEAN MORNING BRIEFING: 22 luglio 2013
Ora: 22/07/2013 08:20
Testo:
MILANO (MF-DJ)--I listini azionari europei sono attesi in rialzo in
apertura, i Bund e i Gilt scambieranno invece contrastati. Il dollaro e' in
calo. In rialzo il prezzo spot dell'oro e i future sul petrolio.
Mercati azionari
Gli investitori potrebbero accogliere favorevolmente la decisione del
G20 finanziario che si e' tenuto a Mosca di sostenere la crescita, prima
delle misure di austerity. Ig si aspetta il Ftse in rialzo di 15 punti a
quota 6645, il Dax di 37 punti a 8368 e il Cac di 11 a 3936. Peter Dixon,
strategist at Commerzbank osserva che sui mercati "la volatilita' e'
aumentata prima di tutto per la mancanza di liquidita' in vista delle
vacanze" estive. "Le persone non scambiano molto perche' sono in vacanza o
stanno per andare in ferie". I listini azionari statunitensi hanno
terminato la sessione contrastati. L'indice S&P 500 ha raggiunto nuovi
massimi storici terminando la quarta settimana consecutiva di rialzi
nonostante le trimestrali deludenti di Microsoft e Google. In ribasso
invece il Nasdaq Composite e il Dow Jones. Secondo A.C. Morgan, a capo
della divisione U.S. equity sales trading di UBS AG, c'e' ancora domanda
per le azioni, specialmente "con i dati sulle trimestrali che stanno
migliorando". L'esperto ha osservato che l'unica eccezione e' stata il
settore tecnologico con Microsoft e Google che hanno perso rispettivamente
il 12% e l'1,8% dopo aver registrato utili sotto le attese.
Valute
Lo yen ha recuperato terreno contro il dollaro dopo che il partito
liberale democratico del primo ministro Shinzo Abe ha vinto la maggioranza
alla Camera alta del Parlamento nipponico, ottenendo di fatto un ulteriore
sostegno per procedere con l'ambizioso piano di riforme economiche. Lo yen
si era indebolito venerdi' inscia alle aspettative di una vittoria di Abe,
e quindi di una continuazione delle misure per combattere la deflazione e
ridare stimolo all'economia. Una delle prime mosse di Abe e' stata quella
di nominare un nuovo governatore per la Bank of Japan, Haruhiko Kuroda,
che ha ampliato il programma di acquisto asset dando maggiore liquidita'
all'economia per mantenere bassi i tassi di interesse e combattere la
deflazione. Lo yen e' sceso del 16% rispetto all'inizio dell'anno.
Titoli di Stato
I Bund e i Gilt dovrebbero scambiare contrastati dopo i recenti
guadagni. I Treasury sono in rialzo dopo il rally dell'azionario di
venerdi'. Il presidente della Federal Reserve la scorsa settimana ha
rassicurato gli investitori sul mantenimento di una politica monetaria
accomodante fino a quando le condizioni economiche non permetteranno un
rallentamento del programma di acquisto asset.
Petrolio
Il future sul Brent con scadenza a settembre scambia a+0,33% a 103,48
usd/barile e il derivato sul Wti con medesima scadenza tratta a +0,18% a
95,93 usd/barile.
Oro
Il prezzo spot del metallo prezioso e' a 1.319 usd/oncia.
red/est/rug
(fine)
MF-DJ NEWS
2208:21 lug 2013
 
itolo: Fondi: entro oggi Ue deve recepire direttiva (Mi.Fi.)
Ora: 22/07/2013 09:12
Testo:
MILANO (MF-DJ)--Entro oggi gli Stati membri dell'Unione Europea devono
adottare le disposizioni legislative, regolamentari e amministrative
necessarie per conformarsi alla direttiva sui gestori di fondi di
investimento alternativi.
Si tratta, scrive Milano Finanza, dei fondi chiusi immobiliari, di
private equity, di private debt, i fondi infrastrutturali e gli hedge fund
(direttiva sugli Alternative investment fund manager, Aifmd). Insomma i
fondi diversi da quelli aperti tradizionali, disciplinati dalla direttiva
Ucits IV. Sempre oggi entreranno in vigore i due regolamenti sui fondi
europei di venture capital e ai fondi europei per l'imprenditoria sociale.
Anche in questo caso gli Stati membri devono designare per tempo le
autorita' competenti per l'autorizzazione e la vigilanzadei gestori e per
sanzionare le violazioni.
L'Italia e' in ritardo nel recepimento delle direttive, anche se questa
volta il ritardo dovrebbe essere limitato, visto che da inizio luglio sul
sito del ministero dell'Economia e delle Finanze e' stata pubblicata, per
consultazione sino a sabato 20 luglio, la bozza di documento contenente le
principali modifiche da apportare al Testo unico della Finanza, in modo da
adeguarlo alla disciplina europea. Il tutto e' stato fatto per accelerare
i tempi, mentre la delega legislativa e' ancora in corso di approvazione
in Parlamento.
red/lab
(fine)
MF-DJ NEWS
2209:12 lug 2013
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto