Io in passato ho utilizzato l'account limitato senza grossi problemi e la trovo una pratica davvero da consigliare, specialmente se la sessione è esclusivamente limitata alla navigazione internet.
Non è, secondo me, un toccasana, ma comunque aiuta a prevenire inutili rischi. Penso sia inutile aggiungere tanti programmi a protezione del sistema operativo senza prima partire con un sistema operativo già rafforzato.
Accompagnata da buoni programmi, fra cui indicherei comunque qualcosa per virtualizzare il sistema operativo, mi sembra una soluzione buona ai problemi di sicurezza.
Due secondo me i nei: alcuni dei programmi non funzionano e sono quindi necessari alcuni fastidiosi passaggi per passare da un account ad un altro.
In secondo luogo, rimane il sospetto, almeno in me, che le precauzioni prese possano comunque non essere sufficienti e che eventuali vulnerabilità di Windows possano produrre danni.
Per evitarmi dubbi e preoccupazioni inutili preferisco quindi evitare Windows e passare a Linux quando uso c/c online ma questa è una scelta, come si è capito, che dipende da miei fattori soggettivi.