contribuisco alla discussione con questa bozza
Operatività :considerazioni sulle possibilità di interazione fra trading system e strategie con opzioni
Conosco poco dei TS ,ma questo argomento è venuto fuori in un forum e ritengo utile una seppur limitata trattazione
C’è una differenza talmente grande fra le strategie con opzioni e i TS da farli apparire concettualmente inconciliabili
Infatti le strategie hanno una molteplicità di scenari profittevoli(percorso),il TS 1 solo,massimo 2
I trading system sono l’implementazione in un algoritmo di una serie di regole e criteri ,in base ai quali viene generato un segnale direzionale ( acquisto o vendita),hanno grande popolarità grazie a 2 fattori:
Ø la apparente /reale eliminazione della emotività nel processo decisionale
Ø la diffusione di software tipo Tradestation
su questo punto vorrei fare notare la forzatura che si è venuta a creare ,analogamente ad altri campi della scienza ,sul concetto di sperimentazione
Galileo ,primo vero sperimentatore ,affermava che solo i risultati della sperimentazione possono negare o confermare una teoria ,ma la teoria ci deve essere
In seguito ,grazie ai potenti mezzi a disposizione e alla minor fantasia ,si è forzato il concetto
galileano in :sperimentiamo che qualcosa salta fuori ,oppure: i risultati della sperimentazione possono costituire la base per teorie scientifiche
analogamente ,nel campo della finanza ,si è spesso e volentieri trasformato uno strumento per testare TS ,in uno strumento per creare TS ,tramite un procedimento di tipo iterattivo ,per prove e modifiche successive,dando per buono che il passato si ripete
i tipi di trading system sono infiniti ,una loro classificazione può avvenire in base ai diversi elementi che li formano : tipo di segnale ,tipo di criteri e regole utilizzate,se overnigth o intraday etc
non ho la competenza per affrontare una roba simile ,per quanto attiene il tema trattato qui ,divido sommariamente in 2 categorie estreme i TS:
a) TS trend following,
Sono progettati in modo da guadagnare su un trend già in corso ,si avvantaggiano su grandi movimenti ,mai nella parte iniziale: quindi si comprerà in alto per rivendere ancora più in alto, si venderà in basso per ricomperare ancora più in basso,sono perdenti in un mercato in range,per diverso tempo può esserci assenza di segnale ,quindi si può non essere sempre in posizione
b) TS su punti di inversione
Sono progettati in modo da guadagnare sulla partenza o inversione di un trend,si avvantaggiano sia su grandi che su piccoli movimenti,anche nella parte iniziale del trend :quindi si comprerà in basso per vendere in alto,si vende in alto per ricomprare in basso,c’è sempre un segnale ,che indica la fine del trend passato e l’inizio del nuovo(stop e reverse),quindi si è sempre in posizione
Creare una strategia con opzioni da affiancare ad un TS non è difficile ,basta conoscere gli obbiettivi cercati e le caratteristiche del TS ,il procedimento (iterattivo) è lo stesso evidenziato al capitolo “ creare strategie rispetto ad un percorso ” e può seguire 2 strade principali :
a) integrare il TS
al posto di eseguire il segnale direzionale dato dal TS con 1 future ,si impianta una strategia o 1 figura di tipo future-simile che tenga conto dei punti deboli del TS stesso
b) affiancare il TS
si esegue la normale operatività del TS con i futures ,contemporaneamente si impianta una strategia che tiene conto dei punti deboli del TS
Provo a fare qualche esempio dei 4 tipo-possibili ,dati dalle 2 strade possibili applicate ai 2 TS-tipo
1) TS trend following a strategia integrata
Si tratta semplicemente di sostituire l’utilizzo del future con una strategia future-simile, il neo della possibile perdita in range lo potrei risolvere inserendo la condizione short di tempo (su spot) nella strategia stessa,ricordiamo inoltre che se il segnale risulta corretto e abbiamo un buon trend ,ci dovremmo trovare in condizioni di aumento di vola implicita ,quindi inserisco pure la condizione long di vola(su step)
Devo anche tenere conto delle condizioni iniziali di vola implicita,quindi propongo le seguenti soluzioni operative su ipotetico segnale long:
a) In vola alta
-1put ATM /scad 3-6mesi con contestuale o successiva +1callATM/ scad a breve
b)in vola bassa
-1put ITM /scad breve con contestuale + 2call OTM /scad il più lunga possibile
c)in vola media le soluzioni sono tante, e praticamente tutte intermedie ad a e b,per una buona scelta occorre conoscere le caratteristiche del TS ,la più importante è sicuramente l’entità del trend atteso
da finire
2) TS trend following a strategia affiancata
Si tratta di individuare qualche scenario secondario da rendere profittabile con la strategia stessa,ovviamente non a costo 0 ,il costo può essere una diminuzione del possibile guadagno sul future
Se individuo nella possibile perdita in range il problema da risolvere,vado a cercare nelle strategie short di tempo la soluzione ,tenendo conto delle condizioni iniziali di vola implicita dovrei ottenere i
3) TS su punti di inversione a strategia integrata
4) TS su punti di inversione a strategia affiancata